
In omaggio ad Andrea Sparaco

La manifestazione organizzata il 29-10-2021 nella bella sala dell’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” dell’Ente Camerale è stata molto intensa, partecipata e ricca di commozione nel ricordo di un artista di grande valore, come Andrea Sparaco, in occasione del decennale della sua scomparsa. L’evento è stato organizzato dal Comitato Promotore e dalle Piazze del Sapere per presentare l’inserto speciale dedicato all’artista, pubblicato dal periodico Infiniti Mondi (di cui in allegato pubblichiamo l’indice). Il direttore Gianfranco Nappi ha presentato lo speciale molto ricco per i contributi e le testimonianze raccolte, ringraziando gli autori e sottolineando lo spessore, l’alta dimensione non solo artistica, ma politica e sociale dell’opera di Andrea Sparaco, un artista che va rivalutato per la dimensione “rinascimentale” delle sue opere, per il suo forte impegno sociale e politico, per la dimensione “cosmopolita” del suo messaggio. Egli era una persona radicata nel suo territorio e nelle sue tradizioni, ma sempre ricca di curiosità con una visione aperta sul mondo.
Su questi aspetti si sono soffermati gli interventi del filosofo Massimo Cacciari, che in collegamento telefonico ha ricordato la profonda amicizia che lo legava ad Andrea. Sul suo impegno politico nel PCI e sociale nella CGIL si è soffermato Giuseppe Venditto, ricordando il contributo offerto da Sparaco nelle grandi feste dell’Unità della metà degli anni 70 nei giardini della Flora della Reggia Vanvitelliana, sottolineando anche il forte intreccio tra ricerca artistica nei vari linguaggi della modernità e militanza politica e sindacale, con opere piene di solidarietà per i diritti dei lavoratori in lotta e a sostegno ai popoli che si battevano per la propria libertà ed indipendenza (come il Vietnam, il paesi del Sud America, quelli africani).
Sulle varie espressioni artistiche e culturali di Sparaco si sono soffermati gli interventi di alcuni autori di saggi contenuti nella rivista, come quelli di Lello Agretti, di Enzo Battarra e di Paola Broccoli, la quale ha ricordato che il progetto di organizzare una mostra, in collaborazione con l’Archivio di Stato nella Reggia Vanvitelliana, andrà avanti anche con l’apporto di tanti amici a cui sono state donate ed enti in cui sono esposte le opere dell’artista. A rendere più viva ed altamente emotiva la serata, a tratti commovente, sono state alcune testimonianze come quelle di Lello Agretti e di Pasquale Cominale che hanno letto alcuni testi (i “pizzini dell’anima”, come li definiva l’autore). Mentre Luca Sorbo ci ha ricordato la passione pedagogica trasmessa da Sparaco nelle varie scuole in cui ha insegnato e lasciato la sua traccia profonda.
A sua volta l’assessora alla cultura del comune di Capodrise (città nativa dell’artista, alla presenza anche del nuovo sindaco) ha presentato le attività che sono state avviate nel comune con una mostra permanente a lui dedicata nel Palazzo delle Arti. Infine, va sottolineato che la manifestazione si è svolta con la partecipazione di alcuni familiari (come il fratello ed i nipoti dell’artista). Un altro aspetto da segnalare è la grande eco che ha avuto sui social e sulla stampa locale, in particolare su Il Mattino è stata pubblicata una intera pagina, con articoli di E. Battarra e di P. Broccoli.
Le Piazze del Sapere
Ufficio stampa Caserta, 29 ottobre 2021
Allegato
Indice dell’inserto Speciale nel periodico Infiniti Mondi N
Pasquale Iorio Andrea Sparaco un artista cosmopolita
Una biografia
Parte prima. Tra arte e sociale
Enzo Battarra L’arte come pratica sociale
Giorgio Agnisola L’arte, il confine e la parola. Conversazione con Andrea Sparaco
Attilio Del Giudice In memoria di Andrea
Tonino Falcone L’arte civile
Peppe Ferraro La primavera è sempre possibile (titolo di un manifesto degli anni ‘80)
Alfonso Marino Dedicato ad Andrea Sparaco
Giancarlo Pignataro Il maestro, gli architetti e quella porta sull’infinito. Flavio Quarantotto Arrivederci Andrea
Gaia Salvatore Come e perché ricordare un artista
Parte seconda. Tra politica e impegno civile
Lello Agretti Dialogo con Andrea (in sogno)
Paola Broccoli Andrea Sparaco e la modernizzazione di Terra di Lavoro
Per Andrea 1) Paolo Broccoli – 2) Massico Cacciari Quaderni di Architettura 2011
Jolanda Capriglione Le ragioni della bellezza
Luigi Fusco Andrea Sparaco e la sua eredità artistica, politica e culturale
Lidia Luberto Casa Sparaco
Mario Luise Per Andrea Sparaco: un incontro tra arte e politica Nicola Magliulo I pizzini dell’anima. In dialogo con Andrea Sparaco
Umberto Panarella Ricordando Andrea
Lucio Saviani In ricordo di Andrea Sparaco
Ricordi dei nipoti
1.Roberto Zamuner Chi era Andrea? Riflessioni
2.Vittorio Zamuner Al di là del limite
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.