1° GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEI GENITORI

Non solo la festa del papà o quella della mamma, il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori, istituita per la prima volta il 17 settembre del 2012 dalle Nazioni Unite, ormai undici anni fa. Un’occasione per celebrare il ruolo fondamentale dei genitori e della famiglia nella nostra società, approfittando magari di questa giornata per una attività da condividere con i propri figli. Un ambiente sano, che aiuti a sperimentare, a liberare la fantasia, esplorando il mondo attraverso il gioco, è fondamentale per la crescita di ogni bambino. Per questo è importante che i genitori condividano con i figli momenti di gioco e non solo, che li aiuteranno a sviluppare le proprie capacità e potenzialità.

I genitori sono un faro della vita di un bambino: gettano le basi per i bambini, li nutrono e li dotano delle competenze necessarie per tutta la vita. I genitori proteggono i loro figli e fanno sacrifici per garantire la loro crescita. In occasione della Giornata mondiale dei genitori, i bambini possono esprimere la loro gratitudine ai genitori per tutto ciò che hanno fatto per loro.

Il rapporto con i nostri genitori è il legame più importante e vero che la maggior parte di noi avrà mai, e la dedizione dei nostri genitori nei nostri confronti è rispettata e amata in questo giorno. Quelli di noi che instaurano con il tempo e la maturità un’amicizia con i propri genitori, sono in grado di avere una relazione sana basata sulla fiducia e sul rispetto piuttosto che su quella che un tempo era solo autorità o rigida tutela sono fortunati. Con il passare del tempo, anche il genitore trova nel figlio un appoggio sincero: è un rapporto che va in entrambe le direzioni, con i genitori che riconoscono di avere una responsabilità primaria nei confronti della loro prole e l’importanza dei loro ruoli nello sviluppo dei loro figli.

È essenziale che un bambino cresca in un ambiente sano e con confini Ani, e i genitori sono i migliori modelli per questo. Gli studi, infatti, dimostrano che i traumi e le ferite emotive subite da un bambino ne ostacolano notevolmente lo sviluppo e la visione della vita e rappresentano un ostacolo generale al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

 Uno dei primi modi in cui ogni bambino si affaccia al mondo esprimendo le proprie emozioni è quello del disegno. Perciò è importante seguirli passo, passo in questa attività, cercando di stimolarne l’immaginazione e chiedendo il significato di colori e forme, condividendo magari il foglio con loro alimentando la fantasia di entrambi. Un discorso simile può avvenire in cucina, dove coinvolgere i più piccoli tra farine uova e zucchero può rivelarsi un bellissimo momento creativo da condividere.

Che siano oggetti di plastica, legno, o personaggi di fumetti e film, si possono aiutare i più piccoli nella costruzione di nuovi giocattoli e nuove situazioni, anche in questo caso dando sfogo alla nostra fantasia, creando storie e dando vita a nuovi mondi paralleli. Costruire però significa anche sviluppare il rapporto con gli altri, ovvero entrare in contatto con persone fuori dalla cerchia famigliare per aumentare le capacità di interazione e empatia.

Un giardino, ma anche un piccolo terrazzino con qualche pianta, o comunque un’area verde da condividere, è un bel luogo dove passare il tempo in famiglia. Conoscere il funzionamento della natura, osservarne i cambiamenti e imparare a gestirne le difficoltà, può essere propedeutico alla crescita dei nostri figli. Come lo sarà sicuramente leggere loro, magari prima di andare a letto, libri e storie, che ne svilupperanno l’immaginazione e la capacità di fantasticare.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *