
Maggio dei Libri | #GreenGirls di Christiana Ruggeri | Per Amor del Pianeta | 27 maggio evento online con WWF Campania e IAC Uccella Santa Maria CV
27 maggio 2021 ore 10:00 ( time) in streaming su Google Meet
https://meet.google.com/orh-sznc-jwq?hs=224
Per Amor del Pianeta
“Green Girls” di Christiana Ruggeri
nel programma del Maggio dei Libri del Ministero della Cultura con un evento del WWF Campania e IAC Uccella Santa Maria CV
Invito / Comunicato stampa


22 maggio 2021
“Green Girls – Storie vere di ragazze dalla parte del pianeta” fa tappa nel programma di iniziative del Maggio dei Libri, la campagna ideata dal ‘Centro per il libro e la lettura’ del Ministero della Cultura: giovedì 27 maggio alle ore 10 in streaming (https://meet.google.com/orh-sznc-jwq? hs=224) è possibile seguire la diretta sul tema “Per Amor del Pianeta”, organizzata dal WWF Campania e dall’I.A.C. Uccella di Santa Maria C.V.
L’autrice, Christiana Ruggeri, dialogherà con Raffaele Lauria (delegato WWF Italia per la
Campania), Silvana Valletta (dirigente scolastica), i Docenti e gli Studenti, che seguono il progetto OPS


- One Planet School del WWF. Un dibattito sulle tematiche ambientali, in un presente sempre più attento alla biodiversità e alla sostenibilità, con le testimonianze delle 32 giovane ambientaliste presenti nel libro che, a latitudini diverse, nei 5 Continenti, raccontano gli effetti del clima estremo e dell’inquinamento, con la scienza pronta a fermarne il disastro.
Partecipano anche i delegati provinciali del WWW Campania: Ornella Capezzuto (Napoli);
Milena Biondo (Caserta); Antonio Manzo (Salerno); Camillo Campolongo (Sannio); Piernazario Antelmi, (Silentum); Claudio D’Esposito (Terre del Tirreno).
Edito da Giunti, “Green Girls” di Christiana Ruggeri, giornalista Esteri del Tg2 e vicepresidente Greenaccord, racconta per la prima volta l’impegno di 32 ragazze che fondano le loro battaglie su dati scientifici e sono connesse via web e social, in un circuito green virtuoso e attivo. L’Autrice mappa per
la prima volta questa leadership al femminile, dalla Russia alla Cina, dall’India all’Amazzonia, dalla Nigeria alla Nuova Zelanda. Hanno dai 10 ai 30 anni, dalla primaria al post laurea, etnie, culture, classi sociali e religioni diverse. E si battono per la biodiversità dei territori in cui vivono: in certi casi anche a rischio della vita.
Uscito il 22 aprile, in autunno “Green Girls” sarà tradotto da un editore di New York proprio per la sua unicità.
Green Girls – Giunti
La giornata della Terra: l’ambientalismo ha il volto di donna – Articoli – Giunti
https://www.giunti.it/appuntamenti/christiana-ruggeri-presenta-green-girls-alle-classi-dellistituto-iacraffaele-
uccella-di-santa-maria-capua-vetere-ce
link della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri per l’evento:
http://www.ilmaggiodeilibri.it/edizione_2021/gestore.php?
var0=appuntamenti&uniquecode=202102072
(in allegato: comunicato, locandina, copertina e scheda libro, indice, foto)
Christiana Ruggeri, scrittrice e giornalista degli esteri del Tg2, gira il mondo per lavoro e per passione. Inviata
soprattutto nei Paesi africani, scrive e si occupa della situazione minorile e femminile nelle regioni a sud del mondo.
Laureata in italianistica, appassionata di fotografia, natura e antropologia, è vegetariana e attivista per i diritti degli
animali. Per Giunti Editore ha pubblicato con successo Dall’inferno si ritorna (2015, Premio narrativa Casentino), dove
racconta la storia vera di una bambina sfuggita al genocidio in Ruanda; La lista di carbone (2016, finalista Premio
Bancarella), un romanzo sull’Olocausto; Green Girls (2021). Con Infinito Edizioni ha pubblicato I dannati (2017), uno
sconcertante romanzo-reportage dal peggiore carcere del Venezuela, e con Glifo Edizioni il suo primo libro per
bambini, Greta e il pianeta da salvare (2019, Premio Candelaio Junior). È vicepresidente di Greenaccord.
https://it.wikipedia.org/wiki/Christiana_Ruggeri
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
INFO: resp. Comunicazione e coordinamento attività culturali ed editoriali
MARY ATTENTO
giornalista ed editor
Mob. e WhatsApp +39 333 6685492
Email mary.attento@gmail.com
Per favore, pensate all’ambiente prima di stampare questa e-mail e/o i documenti allegati.
Please consider your environmental responsibility before printing this e-mail.
Alla luce del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 GDPR), Vi informiamo che i Vostri dati
personali (nome e indirizzo e-mail) sono utilizzati esclusivamente per informazioni e aggiornamenti sulle nostre attività di
comunicazione, attraverso comunicati stampa e/o inviti, brochure, programmi, newsletter, ecc. inoltrati via e-mail e non sono diffusi o
condivisi con altri soggetti non autorizzati, né trasmessi a Paesi extra-UE. Se desiderate disiscriverVi dalla mailing list o revocare il Vs
consenso, scriveteci indicando tale volontà di cancellazione nell’oggetto o nel testo della e-mail. Per confermare la volontà di ricevere
comunicazioni non sarà necessaria alcuna azione: in tal modo ci autorizzate a tenerVi informati su attività, news e approfondimenti,
manifestazioni e promozioni, convegni, appuntamenti ed eventi. Grazie.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.