Cittadinanza e diritti

Nella Sala del Cidis Onlus di Caserta in data 25-09-2023 si è svolto l’incontro  per la presentazione del nuovo libro di Francesco Dandolo, Tracce, storie dei migranti in Campania, IOD editore  2023 con una ampia partecipazione ed un intenso dibattito. L’iniziativa è stata promossa dalle Piazze del Sapere, in collaborazione con il Cidis, nell’ambito della rassegna su cittadinanza e diritti.

Nell’aprire il dibattito Pasquale Iorio ha ricordato il lungo cammino e le lotte sostenute per affermare valori di accoglienza, di convivenza e di solidarietà nei confronti dei migranti nella nostra realtà con particolare riferimento alle problematiche dell’area domiziana. Sono stati ricostruiti gli anni duri e difficili a partire dall’epoca in cui venne ammazzato JE Masslo nelle campagne di Villa Literno fino alla strage dei ghanesi a Castel Volturno.

Come ha sottolineato Maria Teresa Terreri il libro di Dandolo ci aiuta a ricostruire queste vicende seguendo le tracce e le lotte per i diritti sostenute in questi anni. Su questo si sono soffermati anche gli interventi di Riccardo Muscarà, Comunità di S. Egidio e  Mamadou Kuassi, mediatore culturale, protagonista nel film di successo di Garrone.

Nell’intervento conclusivo l’autore del libro F. Dandolo ha sottolineato che la Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 con “sorpresa” il territorio campano è divenuto anche una meta importante per un crescente numero di immigrati che, spinti dalle più diverse ragioni, scappano dai loro Paesi per approdare in modo tacito, quasi invisibile, in Campania. Questo libro raccoglie storie, fatti e numeri, di cinquant’anni di presenza di migranti (1970-2020), indicando con forza la strada dell’attenzione, della cura, dell’integrazione. In Campania, come in Italia, i flussi migratori necessitano di Storia, di un lavoro lungo, impegnativo, alla ricerca di tracce per ricostruire un mondo che sfugge spesso ai nostri occhi e alle nostre menti. Le pagine di questo volume rappresentano una missione ambiziosa, un passaggio obbligato per evitare che la cronaca comprima – a volte rozzamente, più in generale in modo confuso – la questione “epocale” delle migrazioni del nostro tempo in una vuota ossessione.

Durante il dibattito hanno portato le loro testimonianze alcune associazioni presenti all’incontro sottolineando lo sforzo di convivenza tra diverse culture di matrice cattolica e laica. Va sottolineata anche una ampia partecipazione di giovai/e attivi nella varie associazioni di volontariato, nei centri di accoglienza e di servizi per i migranti attivi nella città di Caserta e sul territorio provinciale.

Ufficio stampa                                                                       Caserta, 25 settembre 2023

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *