
IL FILM “LO SBARCO” ENTRA NELLA SELEZIONE UFFICIALE DI 5 FESTIVAL INTERNAZIONALI

Contatti: info@gelaleradicidelfuturo.it Il film “Lo Sbarco” (2023; durata 30’), prodotto da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide) regia di Iacopo Patierno, già autore tra l’altro della web serie “Italia Sicilia Gela”, dopo pochi mesi dal suo lancio ufficiale è già entrato come finalista nelle selezioni ufficiali di 5 festival internazionali che si terranno prossimamente in Francia, Regno Unito, Spagna e Italia: Bridge Of Peace Festival – Parigi First-time Filmmaker Sessions-by Lift-Off Global Network – Londra Med Futurs Film Festival – Valencia Heart International Italian Film Festival – Bologna Valleditria Film Festival, Festival per la Pace – Bari “Lo Sbarco” è stato realizzato in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’Operazione Husky, con l’attiva collaborazione dell’Istituto Morselli di Gela e vede tra i protagonisti studentesse e studenti dell’Istituto. I riconoscimenti internazionali che sta ricevendo sono una testimonianza della bontà del lavoro svolto dal regista e da tutta la crew e dell’attenzione che il film riesce a suscitare nei confronti dell’episodio storico che ha visto protagonista la città di Gela. |




“Lo Sbarco” segue un gruppo di studentesse e studenti in veste di esploratori della memoria e ricercatori di messaggi di pace. Si immergono nella città di Gela, in Sicilia, alla ricerca della memoria che conserva il tessuto cittadino riguardo all’operazione Husky, lo sbarco delle truppe alleate a Gela avvenuto il 10 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, un passaggio decisivo per la caduta del fascismo prima e del nazismo poi. Attraverso le interviste effettuate a cittadine e cittadini, a testimoni dell’epoca, a esperti storici il film indaga il rapporto di quell’evento con i temi di pace e guerra; approfondisce l’impatto che la guerra ha avuto sulla città e sulle persone, sia a livello individuale che collettivo; riprende e registra ricordi e memorie preziosi. Visitando i luoghi simbolo dei combattimenti nella piana di Gela e sul lungomare, gli esploratori della memoria provano ad immaginare come doveva essere vivere in quel contesto di guerra, impersonificano gli abitanti dell’epoca ed esprimono cosa potessero provare al momento dello sbarco. Il film esamina anche come la memoria storica possa influenzare il futuro di una città e dei suoi abitanti, stimolare una riflessione sul tema della pace e della guerra al giorno d’oggi. Quello che “Lo Sbarco” propone è un viaggio tra memoria storica e vita contemporanea; le strade e i molti luoghi nel perimetro adiacente alla città portano ancora i segni dei combattimenti del 1943. Le persone di Gela lo vivono come un evento lontano e ormai superato, irripetibile? Quali insegnamenti è possibile trovare da quell’evento al giorno d’oggi? E’ possibile trasmettere l’emozione e il senso di urgenza riguardo alla necessità di preservare la memoria storica e di lavorare per la pace? “Lo Sbarco” è un film realizzato nell’ambito del progetto Gela Le Radici del Futuro, coordinato da Jacopo Fo e Bruno Patierno, con il sostegno di Eni e il patrocinio della città di Gela. E’ possibile seguire il progetto Gela le Radici del Futuro anche su Facebook, Instagram, YouTube. Per info: info@gelaleradicidelfuturo.it |
Category Eventi,
SPETTACOLO
Views
74
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.