4° meeting d’Arte Internazionale d’Arte “Arte, Cultura, Turismo” in penisola sorrentina al Grand hotel Moon Valley di Seiano – Vico Equense

L’Associazione “Ars Harmonia Mundi” ha organizzato il 4° meeting d’Arte Internazionale d’Arte “Arte, Cultura, Turismo” in penisola sorrentina al Grand hotel Moon Valley di Seiano – Vico Equense 2015; l’evento, curato da Letizia Caiazzo e Carlo Roberto Sciascia, propone conferenze, incontri, work in progress, musica e danza.

Gli 11 artisti italiani e stranieri, che saranno ospitati nell’incantevole e prestigioso Moon Valley durante il succitato meeting ed esporranno le loro opere, sono: Giuseppe Alessio, Serena Battisti, Letizia Caiazzo, Katy Chupakina, Nadia Lolletti, Maria Marino, Marinka, Pasquale Monaco, Patrizia Patrone, Claudia Salvadori, Barbara Yulak Roos. Essi, nel corso delle giornate, saranno fiancheggiati da famosi critici d’arte e da personaggi di chiara fama, con i quali instaureranno le basi per una profonda discussione sul mondo dell’Arte.

La manifestazione, che rientra nell’ambito della valorizzazione turistica e artistica del territorio della Costiera Sorrentina, si terrà dal 9 al 12 luglio 2015 a Seiano di Vico Equense nel Grand Hotel Moon Valley, corso Caulino n.5, ed è una delle manifestazioni più significative a livello internazionale che propone di istituire un incontro diretto del pubblico con l’Arte contemporanea, troppo spesso emarginata dai contesti culturali in quanto <preda> di gruppi che la intendono solo come centro di potere.

I proprietari sig.ri Dell’Amura ed il direttore del Grand Hotel Moon Valley dott. Antonino Pane hanno accettato con entusiasmo e con grande gioia questo evento, offrendo a tutti gli artisti selezionati l’ospitalità nella loro splendida struttura e dando la possibilità agli stessi artisti ed ai fruitori d’arte di incontrarsi e di confrontarsi sull’Arte e sulle opere in rassegna.

Ad esporre saranno i 10 artisti selezionati, i quali presenteranno le loro opere in stili diversi, ma sempre con linguaggi dalla espressività tipicamente contemporanea, da quella più legata alla tradizione a quella dichiaratamente moderna e nuova. Essi sono: Giuseppe Alessio, Serena Battisti, Letizia Caiazzo, Chupakina, Nadia Lolletti, Maria Marino, Pasquale Monaco, Marinka, Patrizia Patrone, Claudia Salvadori, Barbara Yulak Roos.

Questo evento, quarto nella penisola sorrentina, sarà un esempio di rinnovamento del territorio, in grado di avvicinare maggiormente la cittadinanza ed i turisti, presenti a Vico Equense e nelle zone limitrofe, alle Arti al fine di una valida valorizzazione del luogo ed alla sua proiezione verso un futuro improntato principalmente al turismo internazionale.

Il programma di questa quarta edizione, organizzato dalla Presidente dell’associazione “Ars Harmonia Mundi” l’artista Letizia Caiazzo, propone venerdì 10 luglio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 il “Work in progress” dal titolo ”L’Arte incontra la gente”; la giornata si concluderà alle ore 19:00 con una manifestazione che propone, dopo i saluti delle autorità, una conferenza di Carlo Roberto Sciascia sul tema “Il pubblico e l’arte contemporanea” ed una conversazione con Anna Bartiromo, Letizia Caiazzo e Ilde Rampino su “L’Arte contemporanea: importanza e prospettive”; la serata artistica si concluderà dalle ore 21:00 con “Gli affascinanti aspetti psicologici della musica attraverso il linguaggio strumentale in un mare di suoni estemporanei” di Donato Meo con la partecipazione del M° Bartolomeo De Rosa al violino, del M° Alfredo Apuzzo, Clarinetto e del M° Donato Meo, pianoforte, coreografia e balletto di Giuseppe D’Aniello.

Sabato 11 luglio si ripeterà il “Work in progress” dal titolo ”L’Arte incontra la gente” negli stessi orari ed alle ore 18:00 sarà inaugurata la mostra d’Arte con la presentazione di tutti gli artisti presenti. La giornata si concluderà dalle ore 21:00 con una serata artistica che propone l’intervento musicale di Rosalba Spagnuolo e Francesco Cesarano e la consegna delle opere esposte allo sponsor; seguirà il momento culturale “Riflessioni artistiche e poetiche” con Ilde Rampino e Carlo Roberto Sciascia. L’evento, che ravviverà l’estate vicana ed al quale hanno collaborato anche le giornaliste Adele Paturzo e Francesca Martire, sarà presenziato dal Sindaco Benedetto Migliaccio.

Gli eventi, che intendono valorizzare e ravvivare la penisola sorrentina proseguiranno martedì 14 luglio con un’altra manifestazione, programmata a Piano di Sorrento nella splendida Villa Fondi, organizzato e proposto dall’associazione “Ars Harmonia Mundi” grazie all’alacre attività del suo Presidente Letizia Caiazzo; “Emozioni a confronto”

è il titolo della mostra in programma dal 14 al 19 luglio, che proporrà quattro mini personali di altrettanti artisti; a partire dalle ore 20,30 le opere di Monica Apreda, Letizia Caiazzo, Marco Aurelio Fratiello, Concetta Marroccoli e Barbara Yulak Roos faranno bella mostra e convoglieranno il pubblico verso quattro concezioni diverse di realizzare opere d’Arte, guidati dal critico Carlo Roberto Sciascia.

È prevista anche la partecipazione del duo Rosalba Spagnolo e Francesco Cesarano e l’intervento del M° Donato Meo al pianoforte ne “Gli affascinanti aspetti psicologici della musica attraverso il linguaggio strumentale in un mare di suoni estemporanei”.

Come ogni anno la villa Fondi De Sangro ospita questa kermesse artistica e permette al pubblico, che interverrò, di scoprire i suoi angoli nascosti ed i magnifici scenari. Costruita nel 1840 dal Principe di Fondi don Giovanni Andrea De Sangro, è ornata da molti stucchi, maioliche ed affreschi; all’interno si può ammirare una scala, che conduce ai piani superiori, realizzata in stile classico vanvitelliano. L’incantevole struttura, con ampio parco di proprietà comunale ed a picco sul mare, è costruita su di un suggestivo costone tufaceo ed ha un belvedere veramente meraviglioso con completa vista sul Golfo di Napoli. La villa a pianta rettangolare, considerata museo nazionale, è stata edificata in stile neoclassico, si sviluppa su due piani ed è contornata da uno splendido giardino a picco sul mare.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *