A Letteratitudini”I mestieri antichi”

Qui di seguito il video su FB della giornalista Matilde Maisto

https://www.cancelloedarnonenews.it/wp-admin/post.php?post=186022&action=edit

Carissimi amici in questo incontro letteratitudini desidera parlare, soprattutto ai giovani, dei mestieri antichi che ormai sono scomparsi nel 21° secolo, ma che tutti dovremmo conoscere e, magari, approfondire la comprensione e la consapevolezza.

Sopravvivere alle calamità senza il supporto delle moderne invenzioni con mestieri dimenticati nell’oblio del tempo e dalla vita frenetica. Tuttavia al tempo del coronavirus molti mestieri sono stati reintegrati…

 Mestieri antichi scomparsi nel 21° secolo, attività e competenze basilari che la generazione degli anziani acquisiva per sopravvivere alle calamità e all’isolamento prima delle conquiste tecnologiche. Possedevano molte abilità utili che li aiutavano a costruire rifugi, nutrirsi e proteggersi dagli avversari. Con il Coronavirus la generazione moderna sta scoprendo come cavarsela senza sussidio dei vari servizi che dava per scontato. Per il pane c’era il fornaio, per la frutta il fruttivendolo, e così via.

Molte delle capacità di sopravvivenza dei nostri nonni erano elementari, ma sono cose che oggi non sono in grado di fare molte persone. Mestieri antichi scomparsi: dalla preparazione degli animali per la cena alla costruzione di mobili per la casa, scopri alcune incredibili abilità che usavano i nostri nonni e gli antenati nel corso della giornata.

Accendere un fuoco

Uno dei mestieri antichi scomparsi è un’abilità di sopravvivenza di base che tutti dovrebbero sapere a menadito: accensione di un fuoco. I nostri antenati non avevano accesso ad accendini o fiammiferi, quindi avevano bisogno d’imparare come accendere un fuoco alla vecchia maniera. Il fuoco è ed è stato un elemento essenziale per cucinare e riscaldare le case. Ma l’accensione del fuoco senza alcun supporto manderebbe in confusione qualsiasi persona che non fosse stato uno boy scout o non abbia imparato le abilità di un sopravvissuto. Conosci dei metodi primitivi per accendere un fuoco e mantenerlo caldo durante la notte?

PELLAME PER ABBIGLIAMENTO E RIPARO
Conciare la pelle non è troppo difficile, ma è un’abilità che la maggior parte delle persone che vivono nel 21° secolo non sanno come fare (a meno che non siano cacciatori). Altro dei mestieri antichi scomparsi che i nostri antenati conoscevano per poter utilizzare le pelli per l’abbigliamento, come riparo, come coperte e rivestimenti per pavimenti.

SARTA
La mia generazione over60 ha imparato a l’arte del cucito come parte della loro educazione formale a scuola, la materia era educazione tecnica. In questi giorni abbiamo una società usa e getta, quindi se qualcosa si rompe, è più facile sostituirlo con un nuovo articolo di abbigliamenti che riparare quelli strappati. Cucire è un’altra dei mestieri antichi scomparsi che non molte persone sanno fare oggi nonostante siano in vendita macchina per cucire semi professionali, molto facili da usare per i principianti. In ogni modo imparare qualcosa di semplice come cucire un bottone o rattoppare un buco è molto utile.

MAGLIERIA PER CALZINI E CAPPELLI
La maglieria in questi giorni è spesso relegata agli anziani, ma era un’abilità molto importante che veniva praticata da donne di tutte le età. Prima c’erano negozi di abbigliamento, donne giovani e meno giovani lavoravano a maglia una varietà di cose, tra cui calze, cappelli e maglioni. Lavorare ai ferri era un’abilità particolarmente importante per coloro che vivevano in climi più freddi. Purtroppo sta diventano uno dei mestieri antichi scomparsi.

PREPARAZIONE DEL SAPONE
Nonostante nei secoli scorsi l’igiene delle persone era forfettaria, infatti molti non facevano il bagno frequentemente come fanno oggi, ma la produzione di sapone era un’abilità molto importante da padroneggiare. I nostri antenati sapevano come preparare il sapone per mantenere se stessi e le loro famiglie più puliti e più sani. Oltre a mantenere il corpo e i vestiti puliti, una buona saponetta evita lo sporco, igienizza e lava le mani. Più sei sporco, più sei sensibile a diffondere e contrarre malattie e virus. Altro dei mestieri antichi scomparsi d’importanza diventata basilare con la pandemia del coronavirus in atto.

COME FARE UN SPONE UTILE E PIACEVOLE CON I PETALI DI ROSE?
Avrai bisogno di una base per il sapone come quello neutro per bambini, oli di cocco o di palma e acidi naturali, vitamine, oli, fragranze.

·       
Grattugia le barrette, e scioglilo a bagnomaria per mezz’ora mescolando sempre facendo attenzione a non farlo bollire.

·       
Aggiungi olii essenziali, vitamine (le vitamine A ed E sono particolarmente utili per la pelle). Se vuoi la bellezza,

·       
Aggiungi i petali di rosa e spegni il fuoco.

·       
Versa il composto negli stampi.

·       
Dopo 10 giorni ogni pezzo deve essere avvolto in una pellicola.
  Fare le candele per illuminare la casa
In questo secolo con l’invenzione dell’elettricità ci basta basta premere un interruttore o tirare un cavo per illuminare una stanza. Le lampadine elettriche non furono inventate fino al 1800, quindi le persone dovevano illuminare gli spazi abitativi con le candele anche se duravano poco. La produzione di candele richiede cera d’api e grassi animali.

CRESCERE E MACELLARE ANIMALI
I contadini sapevano come allevare e prendersi cura degli animali a differenza della maggior parte delle persone. Possedevano le capacità per tagliare e preparare correttamente un animale in modo da prevenire la contaminazione. Nel 21° secolo facile fare una bistecca arrostita e il pollo al forno, basta procurarsi la carne dal macellaio per fare ottimi secondi piatti. Ma in passato le persone dovevano prima macellare il pollo prima di preparare un pasto.

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI SENZA FRIGO

 Preservare il cibo era molto più difficile senza il frigo, alcuni alimenti si guastavano semplicemente se non venivano consumati. In passato era fondamentale possedere le conoscenze di uno dei mestieri antichi scomparsi: le persone usavano il fumo, l’essiccazione, la salatura, le spezie e altri metodi per la conservazione degli alimenti. La maggior parte delle persone in questi giorni non saprebbe eseguire questi processi per far durare più a lungo il cibo. Oggi noi abbiamo elettricità, frigo e congelatori dove poterli conservare per mesi.

EQUITAZIONE E MANUTENZIONE PER IL TRASPORTO
Prima che le auto diventassero un mezzo di trasporto accessibile e conveniente, le persone si affidavano ai cavalli sia per viaggiare che per lavorare in casa. Se non volevano fare percorsi lunghi a piedi la maggior parte delle persone vissute oltre 100 anni fa, sapeva come cavalcare un cavallo e come prendersi cura degli animali. Non molte persone vanno a cavallo oggi, e se lo fanno è per il relax o la competizione.

FABBRICAZIONE DI SCARPE
Uno dei mestieri antichi scomparsi nel 21° secolo è l’arte del calzolaio. Nessuno di noi sa fare o riparare le scarpe oggi. Acquistare un paio di scarpe al centro commerciale o online è molto più semplice, economico e richiede meno tempo. Ma c’è stato un tempo in cui le persone creavano e riparavano o ne facevano di nuove le proprie scarpe quando si consumavano. Conoscevano l’arte del calzolaio, di tagliare e cucire sia le suole che il cuoio in modo da proteggere i piedi dal freddo e dalle strade sterrate.

COSTRUZIONI DI ABITAZIONI
I nostri antenati avevano una grande conoscenza delle pratiche di costruzione, si vede anche nei film che ognuno costruiva da se una capanna di legno o un porticato. In questi giorni, solo i muratori sanno come costruire una casa solida e durevole.

COSTRUZIONI DI MOBILI
Solo se hai l’hobby di creare mobili in legno o sei un falegname altrimenti nessuno è in grado di costruire arredamento partendo dalla ricerca del legno fino alla realizzazione. I nostri antenati creavano da sé ogni mobile per rendere la casa confortevole. I contadini avevano mobili semplici e robusti mentre nel ceto medio già esistevano i mobilieri.

PREPARARE IL CIBO DA ZERO PER NUTRIMENTO
PREPARAZIONE DEL PANE
In caso di disastri e calamità si va ai supermercati a fare incetta di prodotti e alimenti perché quasi nessuno è in grado di preparare cibi partendo da alimenti base come la farina e l’acqua. Per i nostri antenati preparare il pane in casa e cibo nutriente era un mestiere indispensabile anche se la dieta era molto semplice e più sana e non prevedeva alimenti trasformati. 

GIARDINAGGIO PER IL SOSTENTAMENTO
Oggi ci sono molte persone che amano il giardinaggio, ma in genere lo fanno per hobby o per integrare alcuni dei loro pasti. Spesso non distinguono le verdure se vanno nei campi perché abituati a trovarli nei banchi della frutta e verdura del supermercato. Solo i veri esperti sanno come coltivare i campi, come scongiurare parassiti e malattie indesiderati e conoscere il momento perfetto per la raccolta. I nostri antenati sapevano come coltivare le colture sfuse, compresi alimenti come fagioli borlotti, grano e avena.

MEDICINA DI ERBE PER MALATTIE
Curarsi con piante medicinali
Quando qualcuno si ammala oggi, cerca aiuto da un medico o va al pronto soccorso e trattati con medicine fornite da una farmacia. I nostri antenati non avevano le farmacie ma facevano affidamento sull’arte dell’erboristeria con rimedi a base di erbe che contribuivano a curare vari disturbi. Ci sono alcune piante medicinali che sono utili nel trattamento di una varietà di malattie e lesioni. Anche se potrebbero non essere forti e di effetto rapido come un antibiotico ma comunque erano efficaci.
 
 
 
 
 
 

 
 











 
 

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *