Associazione Donne di carta, a Napoli e in Campania

 L’Associazione Donne di Carta è stata fondata a Roma nel 2008, dove risiede la sede legale. L’ Associazione è aperta a donne e uomini e deve il suo nome alle quattro donne fondatrici: Sandra Giuliani – editora , Stefania Molajoni – libraia, Monica Maggi – giornalista, Rosanna Romano – operatrice culturale che hanno voluto in questo modo rivendicare la maternità dell’idea.

Donne di carta è un’associazione nazionale che ha come scopo principale la promozione della lettura affinché vengano offerte reali e uguali opportunità di accesso e di fruizione al bene culturale.

In questa direzione l’Associazione sostiene la biblio diversità contro ogni strategia di omologazione culturale. In particolare, si impegna a costruire soluzioni e strumenti educativi-formativi che:

  • accrescano le competenze linguistiche di chi legge (a qualunque età) rivalutando anche il ruolo formativo di ogni lingua madre;
  • agevolino le diverse facoltà di lettura, tenendo conto delle disabilità fisiche e cognitive;
  • facilitino la conservazione, la circolazione e il riuso del patrimonio linguistico e storico delle diverse comunità socio-culturali.

L’ Associazione opera attraverso una politica culturale del “fare rete” creando un modello di cooperazione eco-sostenibile che coinvolge tutti gli attori della comunicazione culturale (lettori, editori, librerie, biblioteche, autori, scuole di ogni ordine e grado e associazioni culturali che operino con finalità coerentemente simili). Per raggiungere i propri scopi sociali ha istituito:

l’Accademia della Lettura che promuove scambi interculturali e sinergie tra forme espressive e artistiche diverse;

    che collabora alla costruzione di nuove formule per la comunicazione culturale come sostanziale concorso alla lotta contro l’impoverimento della lingua, l’analfabetismo primario e di ritorno, il condizionamento culturale delle disuguaglianze sociali e delle provenienze geografiche;

    che propone e aggrega le diverse attività dell’Associazione stessa (i servizi e i corsi di educazione e di formazione sulla lettura, sul valore della lingua, sul recupero dell’oralità e dell’ascolto, sulla diffusione della varietà degli oggetti di lettura) secondo i principi espressi dalla Carta dei Diritti della Lettura.

    Il gruppo delle “persone libro”

    formato da lettori e lettrici, di qualunque età, che imparano a memoria i testi che amano e che vanno in giro ovunque a “dire” preferendo situazioni e occasioni sociali: piazze, feste, accanto a luoghi di promozione della lettura: biblioteche, librerie… aderendo alla filosofia del Proyecto Fahrenheit 451 – las personas libro di Madrid ideato da Antonio Rodríguez Menéndez di cui l’Associazione è portavoce italiana.

    Da Gennaio 2011, l’Associazione è impegnata a dare la massima diffusione alla Carta dei Diritti della Lettura, documento che in 8 articoli – stilati nello stile della Costituzione italiana – rivendica il principio che leggere sia un diritto della persona e non un privilegio, e uno strumento critico per comprendere la realtà che ci circonda, e non un’attività limitata all’oggetto-libro.

    Dopo aver raccolto con una Petizione web: firmiamo.it/la-carta-dei-diritti-della lettura-donnedicarta più di 1500 firme e aver ricevuto una medaglia di rappresentanza dalla Presidenza della Repubblica (febbraio 2011), e dopo diverse occasioni di presentazione a Roma, Arezzo, Firenze, Portogruaro e Torino (Salone del Libro), la Carta attualmente sta viaggiando lungo l’Italia per raccogliere adesioni reali da parte dei cittadini – Campagna firme – con l’obiettivo di arrivare al Parlamento europeo alla fine dell’anno in corso.

    Comunicazione promozionale

    Donne di carta veicola i suoi interventi attraverso il sito ufficiale: www.donnedicarta.org e il Blog delle persone libro che colleziona, come un diario di viaggio, tutte le iniziative attraverso un ricco corredo multimediale: personelibrodonnedicarta.wordpress.com fornendo anche una panoramica delle promozioni che i mass media (radio, televisioni e web) hanno voluto costruire in questi anni per sostenere il progetto.

    Dal 2009 la forza militante è rappresentata dai diversi gruppi di persone libro presenti in diverse città del nostro Paese, (in ordine di costituzione: Roma, Arezzo, Bari, Ostuni, Cagliari, Portogruaro-Cinto Caomaggiore, Firenze, Pistoia, Siena, Macerata, Valdarno, Napoli, Ferrara, Bisceglie e Quinto Alto) e con propri portavoce (Referenti) che operano in sinergia tra di loro e in modo “locale” interpretando le esigenze specifiche di ogni territorio.

    Tutti gli interventi sono portati avanti nello spirito del non profit e del volontariato culturale.

    A Napoli siamo attivi da poco, ma abbiamo fatto e cerchiamo di fare del nostro meglio per portare il nostro piccolo contributo alla promozione della lettura. Vogliamo lavorare in rete, con le tante Associazioni presenti sul territorio, con le librerie indipendenti, con Istituzioni e persone che – come noi – credono che leggere sia un diritto e sia la chiave per essere cittadini.

    Le informazioni sulla nostra attività passata le abbiamo raccolte sul sito di Donne di Carta https://www.donnedicarta.org/la-cellula-della-campania/,che sempre dovremmo aggiornare…. lo faremo speriamo con nuove importanti e numerose esperienze.

In Toscana arriva il Patto per la Lettura

28 giugno 2019 | by: Redazione Leggere tutti

Patto per il lavoro, Patto per la salute, Patto per il Sud, ma oggi c’è anche il Patto per la lettura. L’idea è della Regione Toscana che attraverso questa iniziativa punta a coinvolgere pubblico e privato per far crescere la lettura. Il Patto per la lettura che la Regione ha deciso di dedicare a Tullio De Mauro è decisamente interessante tenendo conto del fatto che a livello nazionale (In Toscana i dati sono superiori alla media) solo 4 persone su 10, dai 6 anni in su, hanno dichiarato di aver letto almeno un libro nell’ultimo anno per motivi extra scolastici o lavorativi (dati Istat).

La Regione Toscana, già in passato ha attuato attività e politiche a sostegno delle biblioteche pubbliche e delle 12 reti documentarie toscane, ma oggi allargando l’orizzonte del suo intervento punta a coinvolgere anche le biblioteche private, ma anche librerie, associazioni appartenenti alla filiera del libro e della lettura che chiama ad impegnarsi per attuare e promuovere azioni e progetti a lungo termine di promozione e diffusione della lettura e del libro sia fisico che con supporto digitale.

“La capacità di leggere e comprendere–si legge nel documento – è una delle capacità linguistiche fondamentali per l’esercizio della cittadinanza: promuovere la lettura deve allora essere uno sforzo coordinato di tutte le istituzioni e i soggetti che hanno il compito di attivare la vita culturale”. La lettura, oltre ad essere un momento di intimità, permette la comprensione e l’assimilazione di informazioni complesse, lo sviluppo culturale personale e collettivo. Questo è proprio uno dei punti fondamentali del Patto. Attraverso azioni concrete, si vuole inoltre rendere l’accesso alla lettura più semplice ed invogliante, dove la biblio diversità diventa un concetto essenziale (la diversificazione della produzione editoriale a disposizione del lettore), avvicinando i non lettori ed i bambini fin dalla prima infanzia, i nuovi cittadini promuovendo la presenza sugli scaffali di libri in ben 13 lingue ed organizzando eventi, incontri, circoli di lettura, … promossi proprio dai membri firmatari del Patto. In che modo saranno effettuati questi interventi mirati? Ispirandosi direttamente ai principi espressi nella Carta dei Diritti della Lettura dell’Associazione Donne di Carta, (www.donnedicarta.org ) per sviluppare ed incentivare la lettura bisogna predisporre un ecosistema favorevole alla lettura, le biblioteche pubbliche e scolastiche devono essere riconosciute come centri di aggregazione culturale ed essere frequentate come tali. Il ruolo del bibliotecario è essenziale, detiene la responsabilità della realtà e dei rapporti che si creano all’interno della struttura ed è il mediatore fra il lettore ed il prodotto culturale. Per mantenere alto lo standard qualitativo in questo senso, assumeranno notevole importanza i corsi di formazione ed aggiornamento del personale.

La creazione di reti tra le varie istituzioni culturali, l’industria editoriale e la sua filiera, permetteranno di espandere l’area di interesse degli interventi, raggiungendo anche le zone periferiche e le fasce deboli della popolazione. L’interesse nella promozione della lettura deve essere una realtà condivisa dalla popolazione, infatti questo progetto si fa carico di un concetto fondamentale: la cultura è benessere e col benessere della popolazione una Nazione può risollevarsi dai periodi di crisi. Speriamo che il Patto per la lettura trovi diffusione anche in altre realtà del nostri Paese

Andrea Agati

IL PATTO REGIONALE PER LA LETTURA IN 10 PUNTI

1) Il diritto di tutti di poter leggere, e sempre

Il Patto riconosce il diritto alla lettura come fondamentale per tutti i cittadini. Si tratta di “un diritto della persona senza distinzione di condizioni sociali, di età, di lingua, di opinioni politiche, di razza, di religione, di salute e di sesso”, come indicato all’articolo 1 della Carta dei Diritti della Lettura dell’Associazione Donne di carta, 2011; un diritto da garantire, fin dalla nascita e lungo tutto l’arco della vita.

2) Leggere è un’attività etica, libera e necessaria e uno strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza responsabile

Il Patto promuove la lettura come mezzo di conoscenza, di informazione, come elemento di coesione e inclusione sociale, come strumento indispensabile di crescita personale e collettiva per esercitare una cittadinanza piena e responsabile, che avvicina le persone all’esercizio dei diritti e dei doveri, presupposto fondamentale per una partecipazione attiva alla vita democratica e per la costruzione e crescita di una cittadinanza nuova, più consapevole e democratica in quanto la lettura educa alla libertà di pensiero, all’autonomia di giudizio e di scelta.

3) La biblioteca pubblica ha un valore sociale

Il Patto riconosce e promuove il ruolo della biblioteca pubblica nei processi di alfabetizzazione diffusa e di promozione di un welfare culturale ampio e inclusivo e il valore della biblioteca pubblica, “il cui futuro non può essere isolato e distinto dal futuro della società perché la visione della biblioteca è una visione sociale” perché “tutte le biblioteche di ogni tipologia danno accesso libero all’informazione e sono campioni della libertà di espressione” con un punto di forza nella “capacità di facilitare l’alfabetizzazione e la lettura, dando le capacità indispensabili di cui tutti hanno bisogno” come condiviso globalmente e dichiarato nel programma internazionale 2019-2022, IFLA Global Vision e nei documenti di lavoro della Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche dell’Associazione Italiana Biblioteche-AIB.

4)Il lettore protagonista è promotore del piacere di leggere

Il Patto ha il fine di ampliare la base dei lettori, avvicinando alla lettura chi non legge abitualmente, rafforzando le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico e rendendo ancor più solidi i lettori abituali, favorendo il protagonismo del lettore che, coinvolto in gruppi e circoli di lettura anche ad alta voce, diventa parte attiva e promotore in prima persona del piacere di leggere anche verso coloro che non leggono o che leggono in modo sporadico e occasionale perché tutti devono avere il diritto di leggere e sempre.

5) La biblio diversità garantisce la democrazia e la crescita della filiera produttiva, incidendo sullo sviluppo anche economico e sociale

Il Patto vuole garantire la biblio diversità, ossia la diversificazione della produzione editoriale a disposizione del lettore, comprensiva delle produzioni di editori indipendenti, sostenendo e promuovendo i canali di distribuzione e commercializzazione del libro che assicurano il rispetto di questa diversità culturale applicata alla filiera del libro (dalle biblioteche, con il prestito dei libri, da quello locale a quello inter bibliotecario tra reti sia a livello regionale che nazionale, alle librerie indipendenti che diventano sempre più “presidi culturali” sul territorio, dalle varie e diverse occasioni di conoscenza e di diffusione del libro e della lettura, quali fiere e festival del libro e dell’editoria indipendente, agli store online italiani e stranieri). La lettura diventa anche uno strumento per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio, in quanto, se legato ad una filiera produttiva, determina un’incidenza dei tassi di incremento dei lettori sulla crescita della produttività, influendo anche sulla competitività territoriale.

6) Libro e lettura accessibili a tutti

Il Patto promuove la sempre maggiore accessibilità delle biblioteche e degli spazi pubblici dedicati alla lettura e valorizza, sostiene e promuove le attività, i servizi e le iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione del patrimonio documentario cittadino anche digitale, con particolare attenzione all’inclusione sociale delle persone disabili e appartenenti alle categorie a rischio di emarginazione sociale (come i disabili, le persone malate, i migranti, i giovani, gli anziani, i detenuti etc.).

7) Promuovere la frequentazione delle biblioteche e delle librerie e la conoscenza della produzione libraria italiana, incentivandone la diffusione e fruizione

Il Patto promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro (bibliotecari, librai, editori, scrittori), diventando un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi di interesse della comunità e nei diversi momenti e fasi della vita quotidiana di ciascun cittadino.

8) L’alleanza tra gli attori della filiera del libro e della lettura

Il Patto si propone come un protocollo di intesa, strumento dinamico e aperto alla partecipazione di tutti i soggetti pubblici e privati che intendono sostenere progetti e iniziative, anche di formazione e aggiornamento professionale, che abbiano come obiettivo la promozione e l’accessibilità della lettura e del libro in ogni forma.

9) Valorizzare le buone pratiche

Il Patto sostiene azioni continuative e coordinate e sperimenta nuovi approcci alla promozione e accessibilità della lettura e del libro in ogni sua forma, favorendo e valorizzando le buone pratiche.

10) Leggere per il progresso culturale, economico e sociale del Paese: l’impegno di chi sottoscrive il Patto

Il Patto, partendo dalla considerazione che i benefici della lettura hanno un evidente e misurabile impatto sul benessere presente e futuro delle persone, impegna tutti i diversi attori della filiera del libro e della lettura e gli stakeholder (pubblici e privati) devono impegnarsi a promuovere la lettura tra target diversi di popolazione.

Per informazioni

Regione Toscana – Direzione Cultura e Ricerca

Referente: Francesca Navarria – Tel. 055/4384102

Email: pattoperlalettura@regione.toscana.it

 

Cittadinanza e coesione sociale

Piazze del Sapere e Donne di Carta

Nella Feltrinelli di Caserta in data 14-09-2019 si è tenuto un primo incontro tra le delegazioni della rete delle Piazze del Sapere e l’Associazione Carta dei Diritti della Lettura Napoli e Campania. E’ stata una prima occasione di conoscenza e di scambio di buone pratiche tra due delle principali realtà che operano da oltre 10 anni nell’area metropolitana, impegnate nella diffusione della cultura e della lettura come fattore di coesione sociale e di apprendimento permanente.  Da Gennaio 2011, l’Associazione è impegnata a dare la massima diffusione alla Carta dei Diritti della Lettura, documento che in 8 articoli – stilati nello stile della Costituzione italiana – rivendica il principio che leggere sia un diritto della persona e non un privilegio, e uno strumento critico per comprendere la realtà che ci circonda, e non un’attività limitata all’oggetto-libro.

Per dare seguito e continuità alla collaborazione tra le due realtà, a conclusione dell’incontro sono state ipotizzate alcune ipotesi di lavoro comune:

  1. In primo luogo verrà organizzato nel mese di ottobre a Caserta dalle Piazze del Sapere – in collaborazione con altre associazioni culturali e del terzo settore (Auser Caserta – Letteratitudini – Onlus Don Milani – Pianeta Cultura – LiberaLibri – CasertaTurismo – Extra Moenia – Capuanova) – un incontro per presentare e divulgare i contenuti della Carta dei Diritti, con la partecipazione delle referenti nazionali e campane;
  2. Verrà avviato un percorso di rete tra le associazioni per avanzare una proposta alla Regione Campania di deliberare un Patto per la cultura (con riferimento agli articoli della Carta), sul modello dell’esperienza già approvata nella regione toscana nel mese di luglio scorso.
  3. Le due reti associative si propongono di organizzare un programma di eventi e di incontri con scelta di testi e di volumi condivisi per creare ponti tra culture e religioni diverse.
  4. La Carta dei Diritti della Lettura sarà sottoposta anche in occasione degli Stati Generali della Cultura, programmati per sabato 28-09 pv nell’Enoteca Vigna Felix in via c. Battisti a Caserta.

 

 

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *