Beni Culturali e territorio – Giornata di testimonianze 10 giugno h 9:00 Pontificia Facoltà Teologica Napoli

PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA

DELL’ITALIA MERIDIONALE

Sezione ‘San Luigi’ – NAPOLI

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

 

 

 

Un progetto di rigenerazione urbana e iniziative di riqualificazione, formazione, creatività saranno al centro della Giornata di testimonianze “Beni Culturali e territorio”, che si svolgerà sabato 10 giugno 2017 alla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli, sezione San Luigi (viale Sant’Ignazio di Loyola 51).

Ad aprire i lavori alle ore 9:30 saranno il direttore della Scuola, Pino Di Luccio S.J. (decano della sez. S. Luigi della Pontificia Facoltà) e il condirettore Giorgio Agnisola, per introdurre gli interventi di Rachele Furfaro, presidente della Fondazione Foqus Quartieri Spagnoli, e di Renato Quaglia (che di Foqus è il direttore). A seguire, fino alle ore 13:00, la presentazione di esperienze, testimonianze, progetti di cui sono protagonisti direttamente i corsisti dei due indirizzi della Scuola, ‘Arte e teologia per i beni culturali’ e ‘Proposte per una nuova architettura sacra’. In particolare saranno proposte testimonianze da parte dell’associazione Nemea, della cooperativa ProNatura, dello ZoeYLab (hub culturale di cultura e paesaggio), del gruppo VIC (Verifica di Interesse Culturale). Saranno illustrati altresì vari progetti di restauro, recupero architettonico, valorizzazione, walking-tour e riqualificazione territoriale interessanti il territorio campano e non solo. Verranno presentate ancora due proposte di progetto di parco culturale ecclesiale e due testimonianze letterarie orientate alla riqualificazione dei beni culturali locali.

Voci e idee diverse diventano protagoniste, dunque, in questa giornata di studio e di proposte volta a innescare un confronto diretto con il mondo dell’impegno nell’ambito dei beni culturali e a favorire un riscontro pratico per chi si occupa del settore o per chi ha maturato esperienze e competenze in enti, istituzioni, aziende del sistema storico-artistico e architettonico.

 

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE

sezione SAN LUIGI – Cappella Cangiani, viale Sant’Ignazio di Loyola 51, NAPOLI 80131

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

www.scuolaarteteologia.it – www.pftim.it/sluigi – tel. 338.1527842

direttore.arteteologia@pftim.it segreteria.sl@pftim.itsegreteria.arteteologia@pftim.it

Facebook: Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

 

comunicazione e media relations:

dott.ssa MARY ATTENTO

Mob. +39 340 7676184

WhatsApp +39 333 6685492

Skype maryra30

Email m.atten@tin.itm.atten@alice.itmary.attento@gmail.com

PEC mary.attento@cert.odg.roma.it

Facebook Mary Attento

Twitter @MaryAttento

 

Ringrazio i responsabili delle redazioni, i colleghi giornalisti e tutti gli operatori dell’informazione

per l’attenzione riservata all’evento.

Questa e-mail circolare, inviata in Ccn alle redazioni o a persone a scopo informativo riguardo eventi culturali, sanitari e/o politici, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale. Coscienti che e-mail indesiderate possono essere oggetto di disturbo, La preghiamo di accettare le nostre scuse, se la presente non dovesse essere di Suo interesse. A norma della Legge 675/96e del D. Lgs. 196/03, abbiamo reperito il Suo indirizzo di posta elettronica navigando in rete o da e-mail che lo hanno reso pubblico. Questo messaggio, inoltre, non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendesse ricevere altre comunicazioni, può chiedere la cancellazione del Suo nominativo inviando una e-mail allo stesso indirizzo. Grazie.

P Per favore, pensate all’ambiente prima di stampare questa e-mail e/o i documenti allegati.

Please consider your environmental responsibility before printing this e-mail.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *