Buon Lunedì
Buona giornata con il fiore ‘Bucaneve’.
Bucaneve.

I bucaneve
Appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, i Bucaneve sono piante bulbose ed erbacee di piccole dimensioni. Sono esistenti circa 15-20 specie in Europa e in Asia. Il Bucaneve italiano è il Galanthus nivalis, il nome “galathus” deriva dal greco: “gala” = latte (bianco, riferendoci alla colorazione) e “anthus” = fiore. La parola “nivalis” fa riferimento alla precoce fioritura della pianta in mezzo alla neve. Il Galanthus nivalis raggiunge a stento i 15-20 cm di altezza, invece altre specie come il “Galanthus Elwessi” (pianta diffusa nell’Est dell’Europa) raggiungono un’altezza pari ai 20-25 cm e sviluppano dei fiori grandi e alquanto vistosi. Tra le foglie carnose ed erette, nel periodo di fine inverno, crescono dei fusti dal quale spuntano successivamente dei fiori a campanula formati da 3 petali bianchi con una forma allungata.
Coltivazione
I Bucaneve sono piante di facile coltivazioni. Il periodo migliore per interrare un bulbo è l’autunno e la posizione ideale è la mezz’ombra. Questo tipo di pianta ha bisogno di un terreno fresco e profondo ( da 5 a 8 cm) in modo da trattenere l’umidità necessaria per la fioritura. I Bucaneve occorre posizionarli in zone con ore di sole anche durante l’inverno, ed inoltre hanno bisogno di tanta acqua dal periodo di inizio inverno ai primi mesi di primavera in modo da non far seccare il terreno e di conseguenza la pianta. Favorevoli sono le diffuse precipitazioni in quel periodo e, nel caso in cui il tempo è secco, è bene innaffiare spesso la pianta. La mancanza di acqua, durante il periodo di fioritura, potrebbe causare esiti poco soddisfacenti per chi coltiva i Bucaneve. C’è da dire che queste piante sopportano il freddo, resistono fino ad una temperatura pari a -15°C. Per quanto riguarda il concime, è utile dare questo tipo di aiuto alla pianta, utilizzando un concime granuloso. Se preferito, si può utilizzare anche del concime liquido da diluire nell’acqua con la quale si innaffia la pianta nell’intero periodo di fioritura. I Bucaneve si moltiplicano per divisione e, nel caso in cui i bulbi vengono lasciati nel terreno, rifioriranno. Questa pianta non ha bisogno di essere potata, ma basta sfoltire le foglie secche. Non esistono particolari parassiti o malattie che potrebbero colpire la pianta, ma è possibile che si formi della muffa grigia sui i bulbi facilmente rimovibile.
Significato bucaneve
La forma e il bianco colore dei suoi petali esprimono una sensazione di pudore e purezza. Tutto ciò associato al loro periodo di fioritura, periodo in cui il terreno è coperto di neve e, tra la freddezza del ghiaccio, spuntano fuori dei fiori all’apparenza delicati che emanano un profumo molto vicino al miele. Il loro aspetto grazioso richiama simpatia, virtù e ottimismo ed infatti spesso vengono usati come regalo, adatti anche a cerimonie nunziali. Il suo indicare purezza deriva dai festeggiamenti della Chiesa del 2 febbraio per la Presentazione di Gesù al Tempio, giorno in cui tutte le donne che partorivano ritornavano ad essere “pure”. I Bucaneve sono soprannominati anche come “fiori consolatori” , rappresentano la speranza per l’avvenire. Regalare un Bucaneve è sintomo di solidarietà nei confronti di una persona in difficoltà, la speranza è l’ultima a morire. La speranza fu associata a questa pianta per la sua comparsa davanti ad Adamo ed Eva, nel luogo buio e freddo nel quale vennero spediti per “scontare” la loro punizione. Nonostante la delicatezza dei fiori, secondo antiche tradizioni del XX secolo, la gente pensava alla sfortuna che procurava la pianta in casa. Nel caso in cui ci fosse la presenza di un malato nell’abitazione, il Bucaneve, assumeva il simbolo di mal augurio. I Bucaneve sono simboli di vita, il loro aspetto e il loro significato stanno ad indicare l’unicità del fiore.
Simbologia

Linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori, i bucaneve esprimono simpatia, ottimismo, virtù, e pertanto sono adatti anche a una sposa o a una cerimonia nuziale. Spesso sono scelti semplicemente per l’aspetto grazioso e regalati sotto forma di mazzo, pianta in vaso o bouquet misto a fiori colorati.
Il bucaneve è stato anche considerato una pianta di cattivo auspicio, un presagio di morte in quanto erbacea a crescita in prossimità del suolo dal fiore a forma di campana inarcata verso il basso che sbocciava ambiguamente nel passaggio tra due stagioni ed era diffusa nei cimiteri vittoriani. Quindi, ancora nel XX secolo, secondo la superstizione popolare, era portatrice di sfortuna in un’abitazione, tanto più se qualcuno vi giaceva ammalato, e di separazione da una persona cara, e si arrivava al punto di credere che trovarsi davanti a un unico fiore di bucaneve equivaleva a preannunciare un disastro imminente in giardino.
Leggende e cultura
Numerose antiche leggende sorte a livello popolare sull’origine biblica del bucaneve tramandano che sia diventato simbolo di speranza nel momento in cui sbocciò davanti ad Adamo ed Eva per confortarli quando furono cacciati dal giardino dell’Eden. Nella leggenda cristiana, dopo la cacciata, Adamo ed Eva si ritrovarono in una buia terra inospitale, fredda e innevata per via dell’inverno, ma un Angelo li consolò promettendo che pure lì sarebbe arrivata la primavera e, come segnale, soffiò su alcuni fiocchi di neve che stava scendendo e che, una volta giunti al suolo, si trasformarono in bucaneve. Così, con i bucaneve che sbocciarono su uno stelo esile verde brillante nella settimana invernale più tetra, nacque la speranza nell’arrivo di tempi migliori. E’ leggendario anche il racconto tedesco su Dio che, completando la Creazione della Terra, chiese alla neve di scendere sui fiori per colorarsi un po’, ma tutti questi rifiutarono, eccetto il bucaneve. Così, da allora, per ricompensare il bucaneve, la neve lo lascia fiorire ogni anno prima che inizi lo spettacolo primaverile. Secondo un’antica narrazione moldava, successe in passato che la primavera – che era una bella donna – si tagliò un dito e crebbe un bucaneve dove alcune gocce di sangue cadute sciolsero la neve; così arrivò la bella stagione e risolse la disputa con la strega d’inverno che non voleva lasciarle il posto.
Significato Bucaneve: Farmacologia e medicina
Il famoso erborista inglese cinquecentesco John Gerard (1545-1612), autore di un ‘Erbario’ (o ‘Storia generale delle piante’, 1597), non individuò alcuna proprietà medicinale, né la ritrovò in testi antichi o suoi contemporanei, per quanto riguardava le ‘violette bulbose’ denominate per la prima volta come ‘bucaneve’. Ma il poeta greco Omero aveva narrato nel poema epico dell’Odissea (ca. 800 a.C-700 a.C.) che il dio Mercurio aveva consegnato a Ulisse un’erba magica – che in realtà era un comune bucaneve – come antidoto per immunizzarsi contro la pozione propinata dalla strega Circe per indurre in uno stato di totale amnesia l’equipaggio che era con lui. La galantamina è il principio attivo contenuto nei bulbi (leggermente tossici se ingeriti) e nelle foglie della varietà di bucaneve caucasico che avrebbe agito da anticolinesterasico, nel caso dell’eroe greco, favorendo la trasmissione degli impulsi nervosi alle giunzioni neuromuscolari e quindi migliorando la contrazione della muscolatura scheletrica. Pare che a metà degli anni ‘50, un farmacologo bulgaro avesse notato che alcune persone si strofinavano i bucaneve spontanei sulla fronte per calmare il forte mal di testa. Nel 1951, i farmacologi russi pubblicarono il primo studio sulle proprietà della galantamina isolata dal bucaneve caucasico (Galanthus woronwii) selvatico; nel 1957, lo stesso procedimento fu applicato alle foglie della specie comune (Galanthus nivalis) e venne preparato il primo farmaco dal nome ‘Nivalin’. Una decina di anni dopo, fu segnalato nel Caucaso il caso dei figli di una contadina che si erano ripresi da una malattia, che probabilmente era la poliomielite, assumendo decotti di bulbi di bucaneve caucasici. La galantamina sintetizzata rientra nelle preparazioni farmaceutiche odierne utilizzate nella terapia della miastenia, di diversi tipi di affezioni neuromuscolari e del sistema nervoso centrale (poliomeliti, distrofie muscolari, sclerosi, neuriti, ecc.), in particolare, per aiutare a migliorare il funzionamento dei recettori del cervello e così rallentare la progressione della malattia di Alzheimer.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.