
BUON LUNEDI’
BUONA GIORNATA CON LA STELLA PIU’ LUMINOSA DELLA NOSTRA COSTELLAZIONE “DENEB”.
Deneb: è la stella più luminosa della nostra costellazione nonché la diciannovesima stella più luminosa del cielo notturno. Il fatto che appaia meno luminosa rispetto a Sirio, Arturo o Vega, non è a motivo di una sua carente luminosità intrinseca, quanto a ragione della sua grande distanza dal nostro pianeta.
Deneb (AFI: /ˈdɛneb/ ; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25 , essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno. Trovandosi a declinazioni boreali, la sua osservazione è favorita dall’emisfero boreale. Si tratta di una supergigante bianca di classe spettrale A2I , intrinsecamente molto luminosa. Se appare meno brillante di stelle come Sirio, Arturo o Vega, ciò è dovuto alla sua grande distanza, che peraltro non è stata ancora determinata con precisione (le stime variano da 1400 a 3200 anni luce). Deneb è in ogni caso fra le stelle di prima magnitudine quella più distante dal Sole. Il suo nome deriva dall’espressione araba Dhaneb, che significa coda.
Situata sullo sfondo della Via Lattea, Deneb è facilmente individuabile nel cielo notturno a causa della sua luminosità e a causa dell’appartenenza al più appariscente asterismo del cielo estivo dell’emisfero boreale, il Triangolo estivo, formato, oltre che da Deneb, da Vega della Lira e da Altair dell’Aquila. Deneb, la meno brillante delle tre stelle, dista 38° da Altair e 24° da Vega, mentre la distanza angolare fra Vega e Altair misura 34°. Deneb quindi forma con Vega la base di un triangolo quasi isoscele, di cui costituisce il vertice più settentrionale. È anche la stella più settentrionale della Croce del Nord, l’asterismo che comprende le stelle più luminose della costellazione del Cigno: assieme ad Albireo (β Cygni), Deneb forma il braccio più lungo di tale Croce.
Avendo una declinazione di +45° circa, la sua osservazione è privilegiata dall’emisfero boreale della Terra, dove a nord della latitudine 45° N appare circumpolare, mentre nell’emisfero australe è visibile solo a nord della latitudine 45° S . La stella quindi non è mai visibile dall’Argentina e dal Cile meridionali, dalle Isole Falkland, dalle regioni più meridionali della Nuova Zelanda e dal continente antartico. Il periodo migliore per la sua osservazione nell’emisfero boreale è nella stagione estiva, sebbene sia visibile nel cielo serale bassa all’orizzonte fino a gennaio inoltrato, mentre nell’emisfero australe Deneb si presenta bassa sull’orizzonte ed il periodo migliore per l’osservazione cade nei mesi di agosto e settembre .
Per via della precessione degli equinozi Deneb è passata ad appena 7° dal polo nord celeste circa 18.000 anni fa, e tornerà in quella posizione attorno all’anno 9800 . Deneb inoltre è attualmente la stella polare settentrionale di Marte .
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.