Buona Domenica
Lisianthus significato
Lisianthus: origine del significato

Botanica del lisianthus
Botanicamente, il lisianthus appartiene alla famiglia delle Gentianaceae e può avere un periodo di coltivazione annuale se si intende coltivarla all’esterno o perenne se tenuto all’interno di un’abitazione poiché è un tipo di fiore che ha bisogno di umidità e calore. Se si ha intenzione di coltivarlo nel proprio giardino, si consiglia di piantare i semi nel periodo da novembre a febbraio e di assicurarsi di avere una temperatura media di 15 gradi, tenendo presente che non sopravvive al di sotto dei 5 gradi. Son quindi da privilegiare i luoghi freschi e ventilati ma non esposti ad intemperie. I nemici dell’eustoma sono le coccinelle e gli acari: attenti quindi a tenerli lontani. Il ritmo di crescita di questo tipo di fiori è abbastanza lento. E’ formato da sottili steli lunghi circa 45 centimetri e da grandi foglie verdi (tendenti al blu). All’estremità dello stelo troviamo i boccoli che quando sbocceranno diventeranno fiori con una forma a campanula.
Le sfumature del lisianthus
Se il significato del lisianthus non cambia, varie però sono le sfumature che può acquisire da colore a colore. I fiori del lisianthus possono essere di colore viola, rosa, lilla, porpora o giallo. In commercio ne sono poi disponibili anche altre ma sono frutto di combinazioni artificiali e quindi sono specie ibride. La grazia e l’eleganza dunque, significato base del fiore in questione, possono unirsi al significato del colore viola qual’ora decidessimo di regalare degli eustomi di questo colore. Il viola (ed anche il porpora) è il colore della penitenza e quindi, se unito al lisianthus, risulta assolutamente adatto nel caso abbiamo bisogno di farci perdonare da qualcuno per mancanza di tatto nel passato. Se scegliamo la variazione rosa o lilla invece, probabilmente non avremo niente di cui farci perdonare: il lilla è associato ad un amore sincero mentre il rosa ad un amore appena nato. Diverso ed ambivalente è invece il caso del giallo: potrebbe essere un chiaro avvertimento di gelosia. Ecco che quindi il significato dei fiori è strettamente legato anche ai loro colori e nel caso del lisianthus c’è da sbizzarrirsi.
Lisianthus significato: Aspetto, cura e significato
Di qualsiasi colore, e quindi ulteriore significato, ci sia stato regalato un bouquet di eustomi, la cura è fondamentale se vogliamo che duri il più a lungo possibile. Fortunatamente, si tratta di un fiore resistente e, se messo subito in un vaso pieno d’acqua, potrebbe durare anche una quindicina di giorni. E’ molto importante inoltre cambiare l’acqua ogni due o tre giorni e togliere i fiori che si sono appassiti. Proprio per il suo essere un fiore semplice ed elegante, il lisianthus è un fiore di sicuro effetto in casa e molto gradevole da vedere e infatti viene spesso usato per abbellire le case. Il significato dei fiori quindi coincide spesso con il loro aspetto, oltre che con le leggende del passato, l’importante è averne sempre cura quando ci vengono regalati e assicurarsi di regalare quello giusto quando si vuole donare un messaggio di sicuro effetto.
Caratteristiche del Lisianthus bianco
Posizionamento, clima e riproduzione
Il Lisianthus ama il clima moderato, ha bisogno di molta luce e teme il freddo intenso e le piogge. Occorre però evitare la luce diretta del sole, preferire la mezz’ombra, non tenere la pianta vicino e fonti di calore e non sottoporla a correnti d’aria. La temperatura di crescita ideale è tra i 18 e i 22 gradi e mai inferiore ai 17. La moltiplicazione del Lisianthus bianco si verifica per seme oppure per divisione dei cespi. La semina andrà effettuata in cassetta in inverno, verso la fine di febbraio, lasciando il terriccio in un luogo riparato, a temperatura mite, fino alla totale germinazione dei semi. Questo tipo di riproduzione assicura il miglior successo, portando ad una rigogliosa fioritura nel periodo estivo. La divisione dei cespi va invece eseguita in primavera reimpiantando le parti della pianta.
Terreno, concime ed annaffiatura
La pianta richiede un terreno sciolto, ricco di sostanze organiche, composto da 2 parti di terra, 1 di torba e 1 di sabbia, per un buon drenaggio che evita il ristagno idrico che provoca il marciume delle radici. La concimazione si effettua in primavera, ogni 20 giorni, utilizzando un fertilizzante per piante da fiore diluito nell’acqua dell’innaffiatura, seguendo le indicazioni del produttore. Sono ideali i concimi poveri di fosforo e ricchi di microelementi come il ferro. Il Lisianthus ha bisogno di essere annaffiato frequentemente ma in maniera non eccessiva, in particolare in primavera ed estate. Occore fornire acqua alla pianta in modo da mantenere sempre il terriccio leggermente umido, evitando che diventi troppo secco, facendo attenzione a non bagnare eccessivamente i fiori. Nella stagione invernale le innaffiature saranno saltuarie. Si consiglia di vaporizzare acqua demineralizzata sulle foglie.
Ulteriori accorgimenti e malattie
La pianta non richiede una vera e propria potatura ma solo l’accorgimento di rimuovere i fiori appassiti e le parti danneggiate. Il Lisianthus coltivato all’esterno, come pianta annuale, non richiede il rinvaso. Quando invece è tenuta in casa, come pianta perenne, è necessario effettuare il rinvaso ogni due o tre anni, utilizzando un vaso leggermente più grande. In ogni caso il diametro massimo del contenitore sarà di 20 cm. La pianta può essere colpita da varie malattie fungine tra cui il mal bianco, detto anche oidio, che si manifestano come muffa bianca. Il Lisianthus è anche soggetto al pericoloso attacco di acari, come il ragnetto rosso, cocciniglie e vari afidi. Anche le larve minatrici di lepidotteri causano seri danni alla pianta. In base alla malattia, sarà opportuno utilizzare prodotti fungicidi ed insetticidi specifici.
Ulteriori informazioni su: Lisianthus bianco – Perenni – Coltivare il lisianthus bianco https://www.giardinaggio.it/giardino/perenni/lisianthus-bianco.asp#ixzz4ch0nKbNT
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.