Buon Mercoledì

Buona giornata con Vasilij Kandinsky: Giallo, rosso e blu (1925)

Giallo, rosso e blu è un dipinto di Vasilij Kandinsky, realizzato nel 1925 e conservato al Centro Pompidou di Parigi. Nella realizzazione di quest’opera, il pittore astrattista russo fu influenzato dalla teoria dei colori di Goethe; egli traspose nel dipinto uno dei teoremi del trattato di Goethe, ossia la nascita del rosso dall’incontro tra luce, colore giallo e colore dell’oscurità, il blu. I colori suscitano particolari stati d’animo, scrisse Goethe; Kandinsky aderì a questa risonanza psicologica del colore che conduce verso l’invisibile e verso l’espressione della soggettività, contrariamente ai divisionisti che esploravano il fenomeno fisico della luce; per Kandinsky, lo spettro luminoso è, allo stesso tempo, un linguaggio naturale e simbolico, percepito dall’intelletto, ma soprattutto dai sensi. Il colore per Kandinsky è anche musica, la musica che si traduce in pittura attraverso il colore. Fin dall’antichità, la pittura ha sempre imitato la natura, ma usando l‘astrazioneKandinsky fu parte della più grande rivoluzione nella storia dell’arte.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *