
Buon Mercoledì
Buona giornata con le more, frutti ricchi di benefici per la nostra salute: utilizzi e ricette
La mora, frutto ricco di principi attivi benefici, vitamine e sali minerali, è nota fin dall’antichità per le sue proprietà antiossidanti e per l’alto contenuto di acido folico. Conosciamo meglio questo frutto selvatico e i suoi tanti impieghi terapeutici e alimentari.
Un frutto davvero ricco di proprietà è la mora. Altro non è che una bacca dei rovi e dei gelsi, piante molto diffuse in tutta Europa e in Italia, che crescono spontanee nelle campagne, nei boschi e ai bordi delle strade.
A differenza delle more di rovo, però, le more di gelso sono coltivate essenzialmente come nutrimento per il baco da seta.
La mora si presenta come un frutto morbido e succoso dal colore nero-rossastro, tendenzialmente lucido, e dal sapore dolce e acidulo che raggiunge la sua piena maturazione nei mesi estivi fino alla fine di settembre.
Oltre ad essere molto utilizzate in cucina per la preparazione di marmellate, succhi e composte, le more sono sfruttate per le proprietà benefiche e l’alto valore nutrizionale. Vediamo insieme di cosa si tratta.

La pianta della mora: il rovo
Il nome scientifico della mora di rovo è rubus ulmifolius, pianta appartenente alla famiglia delle rosaceae che cresce spontanea nei boschi, nei sentieri collinari e ai bordi delle strade di campagna.
In realtà annovera molte altre piante da frutto come il melo, il pero, il mandorlo, il pesco e l’albicocco.
La mora fa parte dei cosiddetti ‘piccoli frutti’ che identificano tutti quegli arbusti perenni a sviluppo lento e dai frutti morbidi e succosi. Ne sono un esempio anche i ribes, l’uva spina, i mirtilli, i lamponi, le fragole e l’uva.
Viste le loro fioriture appariscenti e generose, alcune varietà di rovi sono coltivate come piante ornamentali per decorare balconi e giardini.
Scopri anche altre bacche e frutti di bosco:
- Ribes nero: proprietà, utilizzi e ricette
- Frutti di bosco, proprietà e utilizzi
- Ribes rosso: benefici, utilizzi e ricette
- Mirtillo rosso, proprietà, ricette e utilizzi
- Fragole, quali sono le sue virtù, i migliori utilizzi e le ricette
- Mirtillo nero, tutti i suoi benefici e utilizzi
- Fragoline di bosco, quali proprietà e utilizzi
- Lamponi, proprietà e utilizzi

Mora (frutto): proprietà nutritive
Nonostante sia molto facile raccoglierle tra inizio luglio e fine settembre, sono frutti selvatici poco presenti sulle tavole e ingiustamente sottovalutati.
In realtà, sono ricche di principi attivi benefici che contribuiscono al benessere di tutto l’organismo, in particolare di cuore, arterie, intestino e gola. Vediamoli.
- zuccheri: eguali quantità di destrosio e fruttosio e xilitolo
- sali minerali: presenti in buona quantità calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, manganese, selenio, rame e zinco,queste sostanze oligominerali fanno della mora un frutto consigliato per garantire la motilità intestinale e il buon funzionamento delle vie urinarie.
- vitamine: ricco di vitamina C, A e K, importanti per la salute della pelle, delle ossa e per il funzionamento del sistema immunitario; presenti anche le vitamine B1, B2, B3, B5, B6.
- flavonoidi: luteina, zeaxantina e beta-carotene
- acidi organici: in particolare acido citrico, malico e tartarico
- fibre: alta percentuale di pectine, che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo e aiutano la digestione.
- pigmenti: hanno alta percentuale di antocianine, tannini a cui la mora deve il colore scuro, che contrastano l’azione dei radicali liberi ehanno azione antinfiammatoria e vasocostrittrice.
Provate questi prodotti a base di more che si trovano online:
![6 CONFETTURE MARMELLATA BIO GUSTO MORE 330 GR L'UNA BIOLOGICA [1,980 GR ]](https://m.media-amazon.com/images/I/51Q4IXTBm9L.jpg)
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.