Buon Venerdì
Buongiorno a tutti con la città di Torino.
Torino è una delle più importanti città d’Italia, con più di 900.000 abitanti è il capoluogo della regione Piemonte. Capitale d’Italia negli anni che vanno dal 1861 al 1865 Torino è oggi uno dei più prestigiosi centri universitari, culturali e turistici del bel Paese.
Per quanto riguarda i monumenti e i luoghi di maggior interesse, a Torino si trova la famosa Mole Antonelliana, il vero simbolo della città, che con i suoi 167,5 metri di altezza è l’edificio più alto d’Italia.
Ora tra l’altro è anche la sede del Museo nazionale del Cinema.
Poi c’è il Palazzo Reale l’antica sede dei duchi e dei re che governarono in città, ed ancora la Cattedrale di San Giovanni Battista, il Museo Egizio che viene considerato come il più importante al mondo dopo quello del Cairo.
I monumenti e i luoghi di interesse in città sono davvero numerosissimi, ricordiamo tra l’altro le Residenze Sabaude entrate a far parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Per gli spostamenti a Torino è attiva la prima metropolitana automatica d’Italia con veicoli leggeri che non prevedono conducenti, in modo tale da ridurre il più possibile i ritardi.
PIAZZA CASTELLO ED I SUOI IMMOBILI DI LUSSO
L’area di Piazza Castello a Torino rappresenta il cuore della città piemontese famosa per la sua storia e per la ricchezza degli immobili di lusso che dipingono le vie del centro con ville di lusso e castelli. è di sicuro il fulcro di maggior attrazione turistica, oltre che il quartiere più lussuoso della città famoso per la grande presenza di immobili di lusso come castelli, dove si respira una grandiosa atmosfera che attinge ai fasti del passato. Non a caso, la piazza, sulla quale affacciano numerosi immobili di prestigio fu realizzata su ordine di Carlo Emanuele I da Ascanio Vittozzi nel 1564. Caratterizzata da un porticato che percorre il suo intero perimetro, accoglie al centro Palazzo Madama. Come dice il nome stesso, Palazzo Madama, immobile di lusso del XVI secolo, fu la residenza delle madame reali: Maria Cristina di Francia, e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.
PIAZZA SAN CARLO ED I CASTELLI A TORINO
Piazza San Carlo, con le sue chiese gemelle, è considerata in qualche modo il “salotto” di Torino, pertanto è una delle zone più ricercate per l’acquisto di un Castello o una villa a Torino . Voluta da Madama Maria Cristina, la sua realizzazione su progetto di Carlo di Castellamonte partì nel 1642 e si concluse nel 1650. A detta di molti, Piazza San Carlo non è solo la più bella di Torino, ma una delle più suggestive d’Italia, infatti possedere un castello a Piazza san Carlo è segno di esclusività ed eleganza uniche al mondo. Chiunque risieda in un castello a Piazza San Carlo, non può affatto rinunciare a fare un giro per godere di uno scorcio di sublime architettura, dove palazzi sobri ed eleganti fanno da cornice all’insieme. Al centro della piazza sorge “El Caval ‘d Brons”, la statua equestre di Emanuele Filiberto, firmata dall’artista Carlo Marocchetti. Sullo sfondo dominano stupendi immobili di lusso insieme alle due chiese gemelle, quella di San Carlo e quella di Santa Cristina appunto.
VIA PO ED I SUOI CASTELLI
Partendo da Piazza Castello, Via Po è la lunga strada che procede in direzione del fiume Po fortemente richiesta per la prestigiosa posizione nella città e per la presenza dei più bei castelli a Torino . Fu progettata da Amedeo di Castellamonte nel 1673 come inizio del secondo ampliamento urbanistico della città di Torino. Via Po, oltre ad esser rinomata per gli splendidi castelli in vendita è una strada considerata tra le più larghe, dritte e regolari d’Europa, come si legge nei diari di viaggio dei ciclisti che partecipavano al Grand Tour de France. L’importanza di questa strada è dovuta anche alla monumentalità e alla magnificenza dei palazzi di lusso a porticato continuo che si susseguono lungo una delle arterie principali di Torino. Nonostante l’interruzione per la presenza di due chiese barocche, ovvero quella di San Francesco da Paola e della SS. Annunziata, il fascino dei palazzi è indiscutibile.
PIAZZA CARIGNANO
L’area di Piazza Carignano apre a uno dei quartieri più belli di Torino . E’ un altro luogo carico di passato dove trionfa l’architettura barocca. L’immobile di lusso che domina la piazza con la sua magnificenza è Palazzo Carignano, il quale è considerato uno dei sommi esempi del Risorgimento italiano. In primo piano si erge il monumento dedicato a Vincenzo Gioberti, una figura di spicco proprio del periodo risorgimentale. Oltre alla presenza del raffinato e lussuoso immobile di pregio dalla facciata curvilinea, si trovano qui il Teatro Carignano, e alcune delle più note istituzioni conosciute anche a livello internazionale: il Museo Egizio e la Galleria Sabauda. Inutile dire che possedere una villa di lusso o un caratteristico Castello in tale sede è sinonimo di esclusività e unicità.
VIA ROMA
Per chi ha voglia di fare un po’ di shopping a Torino, via Roma è la via ideale. E’ stata progettata nel 1615 da Vitozzi ma venne poi ricostruita intorno agli anni 30.
E’ la strada più famosa di Torino ed è molto frequentata sia dai turisti che dagli stessi torinesi per via dei tanti negozi che si trovano sotto i portici.
La strada passa per le maggiori piazze di Torino: collega piazza Castello a piazza Carlo felice, passando per piazza San Carlo.
IL PARCO DEL VALENTINO
E’ il più apprezzato d’Italia. “Il primo posto del Valentino nella classifica dei più apprezzati parchi d’Italia sottolinea la bellezza del patrimonio verde e la qualità del paesaggio torinese.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.