Buona Domenica
Buona Domenica con la Madonna del Belvedere (Madonna del Prato) di Raffaello Sanzio.
“Madonna del Belvedere” o anche “Madonna del Prato”.
Dimensioni: 113 x 88 cm
Dove si trova: Kunsthistorisches Museum, Vienna
Partiamo dal fatto che la datazione dell’opera è certa, poiché troviamo riportato proprio sull’orlo del vestito della Vergine riportata una data, ovvero M.D.VI. Detto questo, iniziamo il nostro studio della “Madonna del Belvedere” riassumendo la storia della commissione e trasmissione. Stando alle fonti, l’opera venne realizzata per Taddeo Taddei, poi successivamente venne data a Ferdinando d’Austria che la portò con se, fino a giungere nel 1773 nelle collezioni imperiali viennesi, più precisamente all’interno del palazzo del Belvedere da cui l’opera ha preso il titolo con cui è riconosciuta.
La scena che Raffaello ci propone vede protagonisti la Vergine Maria, Gesù Bambino e San Giovanni Battista (anch’esso bambino). Lo schema che i personaggi formano è piramidale, dove Maria è la punta di quest’ultima; l’ambiente che li circonda è un bellissimo ambiente naturale, con una breve traccia in fondo a sinistra, di qualche costruzione urbana.
Molto interessanti sono le espressioni dei protagonisti, e soprattutto quella di Maria, che tradizionalmente conscia del tragico futuro di Gesù, viene rappresentata sempre pensierosa e triste, mentre in questo caso è serena ed apprezza questo piccolo momento di divertimento di suo figlio. Le vesti di Maria sono molto interessanti: il colore rosso difatti rappresenta la Passione di Cristo, mentre il blu la Chiesa, e simbolicamente quindi indica l’unione tra questi due elementi; è da tenere in considerazione anche la posizione della Vergine, il cui busto è ruotato verso destra, mentre con la testa e lo sguardo si rivolge verso i due bambini che giocano, come se precedentemente fosse voltata altrove.
Il richiamo alle opere di Leonardo da Vinci all’interno di questo quadro è ovvio, soprattutto per la composizione della scena. Alle spalle dei tre personaggi è possibile scrutare un papavero rosso che spicca rispetto a tutto il resto dell’ambiente, e questo è solo un altro elemento che allude alla Passione di Cristo.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.