
Castellammare di Stabia 27 gennaio 2022, nell’anniversario del richiamo a Dio è stata commemorata la Regina Maria Josè di Savoia.
L’associazione Internazionale Regina Elena Odv, presente
il delegato Rodolfo Armenio, commemora la Regina d’Italia nel 21esimo
anniversario del richiamo a Dio.
Nell’anniversario del suo richiamo a Dio,
questa mattina a Castellammare di Stabia nella chiesa parrocchiale S. Maria
dell’Arco è stata ricordata la Regina Maria Josè Il Sacro Rito è stato
presieduto da Mons. Francesco Paolo Soprano. Maria Josè del Belgio ha vissuto
sempre in prima linea, affrontando le difficoltà della vita con dignità ed
autentica regalità. Appassionata di storia, arte e musica, non limita le sue
attività al campo culturale, ma s’inserisce a pieno titolo nella millenaria
tradizione benefica sabauda, assistendo, nella più assoluta discrezione,
moltissime persone bisognose. Coraggiosa e conscia delle responsabilità che
derivano dal suo ruolo istituzionale, non esita a lasciare la Patria per
assistere, in qualità di Crocerossina, i soldati italiani in Africa orientale,
durante la vittoriosa campagna d’Etiopia. Tornata in Italia, prosegue nel suo
impegno, in qualità d’Ispettrice Nazionale delle Infermiere della CRI. Madre
affettuosa ed attenta, pur combattuta fra i suoi doveri di madre e le sue
responsabilità di Principessa Ereditaria e poi di Regina, nell’interesse della
continuità dinastica si trasferisce con i figli nella cara Valdieri poi a Sarre
e in Svizzera nei difficili giorni della fine dell’estate del 1943. Regina
generosa e vicina al popolo, pur nel breve spazio di poche settimane entra
subito in sintonia con la Nazione. Sopportò l’esilio con grande dignità,
dedicandosi agli studi, all’arte ed i più bisognosi. Come gli artisti ricchi di
talento ma poveri di mezzi finanziari, che aiutò nei fatti con la creazione in
esilio, nel 1959, del Premio Internazionale di Composizione Musicale Regina
Maria José . Scrittrice storica di valore, fu eletta, unica donna, Accademica
della Savoia. Per suo espresso volere venne sepolta nell’Abbazia di Altacomba in
Alta Savoia accanto Re Umberto II. Su sua disposizione, ai funerali venne
eseguito l’Inno Sardo e alcuni canti degli alpini.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.