Cose da ascoltare, in viaggio o in spiaggia.

Ciao,
i periodi di vacanze sono solitamente anche periodi di lunghi viaggi e attese di treni, aerei, autobus. E se per un po’ è bello guardare fuori dal finestrino, annoiarsi, a un certo punto viene voglia di distrazione: un libro, le parole crociate, un podcast. 

Al Post, specialmente nell’ultimo anno, di podcast ne abbiamo fatti molti: parlano di scienza, di omicidi e di indagini, di casinò che falliscono, di Chiesa e pedofilia, di grandi storie che dentro hanno ancora più storie, di videogiochi. Solo per citarne alcuni.

Insomma, se siete alla ricerca di qualcosa da ascoltare, qui ci sono un po’ di consigli di cose che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi e che magari vi sono sfuggite, o non avete fatto in tempo ad ascoltare.

Ciao! (Se invece cerchi qualcosa da leggere, ogni sera dal lunedì al venerdì mandiamo una newsletter sulla campagna elettorale: è gratuita e ci si iscrive qui).
Indagini racconta ogni mese una «storie che probabilmente conoscete, raccontandovi cose che probabilmente non conoscete». Si è occupato fin qui di cinque noti casi di cronaca nera italiana, raccontandone le indagini e gli sviluppi mediatici. Puoi ascoltarlo qui, oppure scaricando l’app del Post.
Lo scandalo della pedofilia ha travolto la Chiesa cattolica in tutto il mondo, ma non in Italia: perché? Puoi ascoltare La Bomba sul sito del Post, oppure scaricando l’app.
Le storie per cui è ancora straordinaria la storia del Watergate, cinquant’anni dopo, in un podcast del direttore del Post Luca Sofri.
Un furto di quart’ordine sul sito del Post, o sull’app del Post
Un podcast che parla di scienza, e lo fa bene. Due episodi da cui cominciare, vista la stagione: quello che spiega tutto, ma proprio TUTTO, sulle creme solari e quello che vi farà capire meglio le zanzare (e perché pungono più certe persone di altre).
 La fabbrica dei soldi La storia notevole del fallimento del casinò di Campione d’Italia. Perché, pensateci: come fa a fallire un casinò? Ascolta adesso
    La fine del mondo Nella storia dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo c’è un buco di 400 anni, che va dal 1200 all’800 a.C. Scomparvero la scrittura, l’arte figurativa e le città. Cosa accadde? Ascolta adesso
    Certe Cose Storie di cose ordinarie scovate in momenti straordinari, in un podcast di Chiara Alessi. Ascolta adesso
    La guerra dei gelati Le storie intrecciate e battagliere di Algida, Motta, Eldorado e Sammontana. Ascolta adesso

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *