Da nord a sud i 20 paesi più belli d’Italia

Antichi borghi romani, castelli medievali, case bianche affacciate sul mare e panorami mozzafiato su paradisi naturali: ecco la lista dei 20 paesi più belli d’Italia stilata da Skyscanner per il 2015!

Ogni regione d’Italia è unica, e ognuno di questi stupendi paesi lo è ancora di più. Scoprite i monumenti e le testimonianze di epoche lontane, avventuratevi per le viuzze di pietra, affacciatevi dai balconi fioriti e fate scorta di bellezza in questi luoghi magici dove il tempo sembra essersi fermato.

 

1

Serralunga d’Alba – Piemonte

Cominciamo la classifica con questa piccola perla nel cuore delle Langhe, in Piemonte: Serralunga d’Alba è un comune di circa 500 abitanti, sovrastato da un particolare castello medievale e circondato da colline ricoperte di vigneti. Un paesaggio stupendo e famoso in tutto il mondo, così come le bottiglie pregiate che vengono prodotte nella zona. Concedetevi un lauto pasto in uno degli ottimi ristoranti del paese, annaffiando le specialità gastronomiche con un bicchiere di Barolo o Dolcetto rigorosamente locali. Cin cin!

 

2

Fénis – Valle d’Aosta

Nella pittoresca Valle d’Aosta si trova questo piccolo comune molto famoso per il suo affascinante castello: uno dei manieri medievali meglio conservati d’Italia, il castello di Fénis è stato dichiarato monumento nazionale ed è il fiore all’occhiello di tutte le valli circostanti. Esplorate i suoi saloni affrescati, arrampicatevi sulle torri merlate degne di un film in costume e fate spaziare lo sguardo verso le montagne innevate, prima di godervi una passeggiata in paese tra case antiche e scorci che sembrano usciti da un’altra epoca.

3

Porto Ceresio – Lombardia

Rimaniamo al nord ma ci spostiamo in Lombardia, quasi al confine con la Svizzera e niente meno che sulle sponde del suggestivo Lago di Lugano. Qui, immerso nel verde e incorniciato dalle montagne, si stende il bellissimo paese di Porto Ceresio, un pugno di case affacciato sulle acque cristalline del lago dove si respira un’aria fresca e pulita in tutte le stagioni. Lasciatevi incantare dai balconi fioriti e rilassatevi con una lunga passeggiata a bordo lago, oppure, se il clima lo consente… fate un tuffo!

4

Torbole – Trentino Alto Adige

Per essere precisi, il territorio di questo comune comprende due centri: Nago, situato alle pendici del Monte Altissimo (più di 2000 metri!) e Torbole, sdraiato sulle rive del Lago di Garda. Il panorama da queste parti è decisamente unico, con le cime che svettano da una parte e le acque calme del lago dall’altra. In mezzo a questo spettacolo non mancano le attrazioni più diverse: dalle escursioni alla scoperta dei forti austro-ungarici di Nago, alla bella chiesa di S. Andrea nel centro storico di Torbole, fino al sentiero panoramico di 4 km che costeggia il lago e naturalmente alla spiaggia, ideale per un bagnetto estivo. Che dire, non manca proprio niente!

5

Palmanova – Friuli Venezia Giulia

Questo incredibile paese del Friuli è chiamato anche la città stellata per la sua particolare pianta poligonale a stella con 9 punte. Palmanova venne costruita infatti dai veneziani come città fortezza nel lontano 1593, e dal 1960 è stata dichiarata monumento nazionale. Scoprite la sua storia avventurosa passeggiando per il centro storico ricco di monumenti e scorci suggestivi, come le antiche porte d’ingresso alla città, l’elegante Piazza Grande a forma esagonale e il sontuoso Duomo di Palmanova, esempio molto ben conservato di architettura veneziana risalente agli inizi del XVII secolo. Inoltre, durante l’anno la cittadina ospita manifestazioni eno-gastronomiche e culturali e rievocazioni storiche, per godersi ancora di più il fascino di questa stella friulana!

6

Brenzone sul Garda – Veneto

La particolarità di questo splendido comune sulle rive venete del Lago di Garda è che, a guardare sulla mappa, quasi non si trova: questo perché non è costituito da un centro, una periferia o una forma tradizionale di centro abitato, bensì da tante frazioni e località sparse in un territorio eterogeneo, che si stende dalla costa verso l’interno montuoso, con ampie zone di natura incontaminata. La cosa più divertente di visitare questo strambo paese è, quindi, la possibilità di girovagare alla scoperta di borghi, chiese, piazzette e sentieri tutti diversi, ma senza di fatto uscire dal “centro” di Brenzone. Che ne dite, non vale la pena farci un giro?

7

Bobbio – Emilia Romagna

Approdiamo in Emilia, dove ai piedi degli Appennini piacentini troviamo questo splendido borgo di origine romana, il cui centro storico medievale è ancora oggi perfettamente conservato. Appoggiato sulle sponde del fiume Trebbia, Bobbio gode di una splendida vista sui dolci pendii appenninici e vanta una attrazione di grande valore: la bellissima Abbazia di San Colombano, che, costruita nel 614 da parte dell’abate irlandese omonimo, nell’Alto Medioevo rese Bobbio un vivace centro culturale e tuttora attrae diversi visitatori. All’Abbazia si aggiungono inoltre numerosi monumenti interessanti, tra chiese, monasteri, palazzi, ponti e perfino le terme. Ce n’è abbastanza per trascorrere qui una settimana intera!

8

Dolceacqua – Liguria

Racchiuso in una delle valli liguri che dalle montagne si tuffano in mare, a pochi chilometri dal confine francese, Dolceacqua si stende lungo il torrente Nervia da centinaia di anni, ma non ha mai smesso di esercitare un fascino unico su chi ha la fortuna di visitarlo. Tra le attrazioni più belle spiccano il ponte romanico – e romantico – dipinto niente meno che da Monet durante le sue visite in riviera e il pittoresco castello fortificato che sovrasta il paese, ma sappiamo che basteranno pochi passi tra le viuzze e gli archi in pietra per farvi innamorare di questo paesino incantato.

9

Anghiari – Toscana

Eccoci in centro Italia, nella regione che forse più di tutte ha reso famosi nel mondo i paesini che sembrano usciti da un quadro e che continuano a commuovere stranieri e non. La prima tappa della Toscana è Anghiari, in provincia di Arezzo, il Borgo medievale con la B maiuscola: arrampicato sul fianco della collina, le case in pietra che si colorano di rossastro al tramonto, la torre del campanile che fa da vedetta sulla valle, le stradine sali-scendi e i vasi di fiori sugli usci, che compaiono quasi per magia a ogni angolo del centro storico. Tutto intorno, naturalmente, i filari dei vigneti e il paesaggio sempre magico dei colli toscani.

10

Offagna – Marche

Scavalchiamo gli Appennini e approdiamo sul versante adriatico, dove sulla punta di una collina a pochi chilometri dal mare si erge Offagna, splendido borgo disposto intorno ad una imponente fortezza. Oltre ad essere alquanto affascinante e molto ben conservata, la Rocca di Offagna è uno dei più importanti Castelli di Ancona, il gruppo di venti fortificazioni che proteggevano i confini della repubblica marinara in età medievale. Le grandi torri merlate che sovrastano il borgo offrono uno spettacolo stupendo, ancora più bello se sarete seduti ad una delle ottime enoteche nel centro storico!

11

Spello – Umbria

Ecco un altro paese che non ha certo bisogno di presentazioni! La bellissima Spello vanta un passato glorioso, come testimoniano i resti della sua cinta muraria, e un presente che non è da meno. Oltre alle vie suggestive e agli scorci da cartolina, Spello produce ottimi oli extravergini di oliva grazie alle coltivazioni delle colline circostanti – un aperitivo perfetto accompagnato da fette di pane casereccio. Inoltre nel corso dell’anno si tengono mercati e manifestazioni da non perdere. Tra tutte vi consigliamo l’Infiorata, un weekend in cui le vie e le piazze del paese si riempiono di tappeti, quadri e composizioni molto elaborate tutto a base di… fiori! Un momento unico per ammirare il borgo pieno di colori e profumi inebrianti.

12

Loreto Aprutino – Abruzzo

Continuiamo con i borghi medievali ma questa volta ci spostiamo tra i colli abruzzesi, dove tra vigne e uliveti si nasconde il bellissimo paese di Loreto Aprutino. Il suo nome altisonante fa riferimento all’Aprutino Pescarese, un pregiato olio di oliva DOP prodotto proprio in questa zona dell’Italia, che naturalmente vi consigliamo di assaggiare se passate da queste parti. Non perdetevi una visita al castello baronale, situato nella parte alta del borgo, alle numerose chiese e abbazie e alle antiche porte di questa splendida cittadina immersa nel verde.

13

Sperlonga – Lazio

E finalmente il mare! Su un promontorio di roccia proteso nel Mar Tirreno sorge l’antichissimo paese di Sperlona. Sviluppatosi nei secoli prima come paese di pescatori, poi sede di chiese e palazzi signorili, fino ad arrivare alla fortuna turistica di oggi, Sperlonga mantiene un fascino tutto particolare a causa della sua posizione arroccata e dei suoi tanti monumenti (non perdetevi le torri di avvistamento e i resti della villa dell’imperatore romano Tiberio), ma anche delle meraviglie naturali che si trovano nel suo territorio. Rilassatevi sulle bellissime spiagge ai piedi del centro abitato, o esplorate le grotte lungo la costa: a Sperlonga non ci si annoia mai.

 

14

Venafro – Molise

Eccoci in Molise, per presentarvi quella che oggi è una vera città, ma che nonostante la sua espansione moderna mantiene un centro storico assolutamente unico. Stiamo parlando di Venafro, comune situato ai piedi dei monti che vanta una storia millenaria, e conosciuto anche come “città delle 33 chiese” dato l’alto numero di monumenti religiosi (dalla cattedrale a piccole cappelle fuori dall’abitato) presenti sul suo territorio. A questi si aggiungono luoghi di origine romana, come l’anfiteatro e il teatro, tanti palazzi nobili, un castello, numerosi musei e soprattutto le splendide vie strette tra le case. Tra tutte vi consigliamo di cercare La Purtella, una via interamente coperta, lunga circa 5 metri e molto bassa, forse in origine un passaggio segreto: attenti alla testa e buona avventura!

15

Atrani – Campania

Nel cuore della meravigliosa costiera amalfitana si nasconde una perla di quelle rare perfino in Italia. Benvenuti ad Atrani, il più piccolo comune italiano per superficie (non arriva neanche a 1 chilometro quadrato) dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. A differenza della vicinissima e molto più famosa Amalfi, questo borghetto ha saputo mantenere l’atmosfera autentica del villaggio di pescatori, con le case affacciate sulla spiaggia, le piazzette silenziose, i cortili e i vicoletti che si arrampicano su per la collina. Non ci sono dubbi: Atrani è un gioiello del Mediterraneo, e sta aspettando anche voi per regalarvi un po’ della sua magia.

16

Brienza – Basilicata

Altra regione, altro bellissimo borgo. Eccoci nella selvaggia Basilicata, dove in mezzo ai monti e ai boschi si nasconde Brienza, paesino dal fascino misterioso e molto suggestivo. Si sviluppa in cerchi concentrici di vie e case attorno al Castello Caracciolo, posto al centro del borgo sulla sommità dell’altura e imponente nella sua struttura massiccia di origine medievale. Oltre a questo splendido maniero potrete ammirare numerose chiese, i portali delle antiche mura e la bella piazza centrale, nonché arrampicarvi su per le stradine coperte da archi di pietra che conducono in angoli scoscesi e molto affascinanti.

 

17

Morano Calabro – Calabria

Continuiamo la discesa verso sud e ci inoltriamo nel cuore della Calabria, proprio ai confini con gli splendidi paesaggi del Parco Nazionale del Pollino. Qui sorge Morano Calabro, situato in una posizione strategica sulla punta di un colle con vista su tutta la valle, cosa che in passato gli permise di espandersi e affermare la sua importanza nella regione. Di origine romana, Morano ha attraversato secoli di storia ed è arrivato all’età contemporanea in splendida forma, con luoghi di interesse molto affascinanti: tra tutti ricordiamo la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, in cui sono custodite importanti opere d’arte, le architetture francescane di alcuni monasteri del paese e naturalmente il Castello Normanno-Svevo, posto sulla sommità del colle. Dopo una lunga escursione nella natura questo è il posto ideale per riposarsi e godersi le specialità della Calabria!

 

18

Locorotondo – Puglia

Approdiamo nel tacco d’Italia, la meravigliosa Puglia, con le sue spiagge da sogno e le sue tradizioni affascinanti. In una valle verde a pochi chilometri da Bari troviamo questo paesino che sembra finto talmente è bello. Il nome dice tutto: Locorotondo (o meglio, il suo centro storico) è un agglomerato di piccole case bianche disposte in cerchi concentrici, che danno al paese una forma perfettamente rotonda. Abbandonati i colori del centro Italia, qui il bianco immacolato spicca contro il blu del cielo e il verde dei vigneti. Addentratevi tra le stradine lastricate e scoprite le tante bellezze di questo piccolo centro: tra chiese, trulli e panorami mozzafiato che arrivano fino al mare, sarà amore a prima vista!

19

Caltabellotta – Sicilia

Ed eccoci in Sicilia, l’isola che con i suoi incredibili paesaggi e le sue città uniche al mondo continua a stregare migliaia di viaggiatori. Se vi trovate da queste parti non potete perdervi una tappa a Caltabellotta, località antichissima nell’entroterra in provincia di Agrigento, che vi stupirà per la sua incredibile posizione: il paese si trova infatti tutto abbarbicato su dei picchi montuosi, con un’alta rupe che domina le case e una conformazione che segue il pendio irregolare e aspro del territorio. Data l’origine e la lunga storia di Caltabellotta, non mancano monumenti e testimonianze di molte epoche diverse, tra cui resti archeologici greci e romani, le rovine del castello normanno sotto la rupe, un antico monastero benedettino, numerose chiese e molto altro ancora.

20

Bosa – Sardegna

Concludiamo il nostro tour per i paesi più belli d’Italia per il 2015 con una perla del Mediterraneo: a grande richiesta degli utenti di Skyscanner (come dar loro torto!) vi presentiamo Bosa, la splendida cittadina adagiata sull’estuario del fiume Temo, subito prima che si tuffi in uno dei mari più belli del mondo. Di origini molto antiche, oggi il centro storico di Bosa si erge sulle pendici di un colle, in cima al quale si trova un affascinante castello medievale. Le tonalità del rosa, del giallo e dell’azzurro che accendono le case del borgo e riempiono il lungofiume di colori sono uno spettacolo unico, che si aggiunge ai monumenti e ai numerosi luoghi di interesse di questo paesino sardo. Sceglietelo come meta per le vostre prossime vacanze, e preparatevi a non volerlo lasciare mai più!

Sono stati presi in considerazione i Paesi con una popolazione inferiore ai 16mila abitanti, che avessero una storia e un borgo ben conservato, e che esprimessero nel migliore dei modi le caratteristiche architettoniche e del paesaggio della Regione.

N.B. Nella foto in evidenza: Castelmezzano – Tra le dolomiti lucane c’è questo piccolo centro abitato che, visto da lontano, appare come incantato. I panorami sono molto suggestivi e il paese sembra un presepe in grande!

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *