Domenica delle Palme 2022: data, origine e significato

La Domenica delle Palme, o Domenica della Passione del Signore, quest’anno cade il 10 aprile e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme accolto da una folla festante che agitava rami di palma, simbolo del trionfo del Messia, rifacendosi ad un’antica tradizione ebraica. Non si tratta di una festa solo cattolica perché la celebrano anche gli ortodossi e i protestanti. Molti sapranno che durante il giorno della Domenica delle Palme si usa scambiarsi ramoscelli di ulivo benedetti in segno di pace e prosperità. Il giorno della Domenica della Passione del Signore si svolge una lunga messa in cui, oltre alla benedizione delle foglie di ulivo, viene letta la passione di Gesù, quando la folla lo accolse al grido di Osanna, la stessa folla che pochi giorni dopo, gridò Crocifiggilo.

Gli episodi dell’ingresso del Messia a Gerusalemme sono raccontati nei Vangeli ma riprendendo aspetti diversi: nel Vangelo di Giovanni si racconta della folla che agita i rami di palma per accogliere Gesù, mentre nei Vangeli di Matteo e Marco il popolo agita rami di alberi. La sera prima del suo arrivo trionfale Gesù si trovava a Gerusalemme con gli apostoli e chiese un’asina legata ad un puledro per il suo viaggio del giorno dopo. Il Signore, infatti, arrivò seduto sull’asina come simbolo di umiltà e mitezza. Dunque dalla Domenica delle Palme prende il via la Settimana Santa con tutti i suoi riti che ci accompagnano fino alla Pasqua, detto triduo pasquale, che avrà il suo culmine il giorno di Giovedì Santo e Venerdì Santo, quando in tutta Italia andranno in scena le Via Crucis, fino al giorno di Pasquetta.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *