3 Febbraio doppio appuntamento per Astradoc: Mirabiles – I Custodi del Mito e Dert

Venerdì 3 febbraio 2016 ore 20.30

Cinema Astra – via Mezzocannone, 109 – Napoli

 

MIRABILES – I CUSTODI DEL MITO

di Alessandro Chetta e Marco Perillo

 

DERT

di Mario e Stefano Martone

Venerdì 3 febbraio alle ore 20.,30 per la rassegna AstraDoc -Viaggio nel cinema del reale – organizzata da Arci Movie, Parallelo 41, Università Federico II e Coinor, doppio appuntamento di qualità: “Mirabiles – I custodi del mito” (29’) di Alessandro Chetta e Marco Perillo e alle ore 21.15 “Dert” di Mario e Stefano Martone (62′)

Introdurranno le proiezioni Giuseppe Colella, curatore di Schermo Napoli del Napoli Film Festival, e Michelangelo Messina, Direttore Artistico dell’Ischia Film Festival.

 

“MIRABILES – I Custodi del mito” è un documento video insieme giornalistico e sentimentale. Gli autori Alessandro Chetta e Marco Perillo, girovaghi per gli amati Campi Flegrei, hanno messo a fuoco 5 siti archeologici di gran fascino ma in taluni casi poco noti e soprattutto sprovvisti di botteghino d’entrata. A mantenerli vivi sono gli assuntori di custodia, residenti tra Bacoli e Pozzuoli, spesso in là con gli anni. Ed è a loro che lo Stato italiano affida quei siti antichi non avendo possibilità di organizzarne diversamente la fruibilità. Gli assuntori sono divenuti nei decenni figure mitiche per i turisti e per la gente flegrea. L’intenzione di Chetta e Perillo è diffondere la conoscenza di location dall’enorme interesse culturale – Piscina Mirabilis, Grotta della Dragonara, Teatro romano, Tomba di Agrippina, Grotta della Sibilla – attraverso le parole dei ‘custodi del mito’, gli assuntori, che, da generazioni, se ne prendono cura ogni giorno.

“Dert”: La storia della cooperativa agricola INSIEME e dell’amicizia che l’ha resa possibile, quella tra Rada, Skender e Mario. A vent’anni dai tragici avvenimenti che hanno sconvolto la Bosnia, DERT si muove nei luoghi della memoria di un paese segnato dalla guerra ma non è un film sulle vittime e sul dolore. In una regione economicamente depressa e storicamente sconvolta dalla guerra, la cooperativa Insieme si fonda sui bisogni reali delle persone e dimostra l’assurdità delle logiche nazionalistiche su cui si basano molti dei conflitti passati e recenti. Senza proclami e facile retorica, sottraendosi al ruolo di vittime della Storia, le donne e gli uomini della cooperativa hanno scelto di continuare ad amare la loro terra e di vivere dei suoi frutti, guadagnandosi rispetto e apprezzamento con la qualità dei loro prodotti. Nel film, attraverso i ricordi, le riflessioni ed il lavoro quotidiano dei tre protagonisti, si ricostruisce il contesto storico nel quale questa esperienza straordinaria è maturata, ed emergono con forza l’amicizia, la solidarietà e i valori di un pacifismo reale e concreto. Regia: Mario and Stefano Martone HD Col. 62 min.

Mario e Stefano Martone hanno realizzato lavori di documentazione sociale e antropologica in Bosnia, Sud America, Palestina e Libano. Dal 2006 al 2010 hanno coordinato corsi di realizzazione video nei campi profughi palestinesi del Libano. Sono tra gli autori del documentario NAPOLI 24, prodotto da Indigo Film e presentato al Torino Film Festival 2010. Lucciole per lanterne (2013), ambientato nella Patagonia cilena, è stato riconosciuto di interesse culturale dal Mibact e presentato in più di 70 festival in 25 paesi, ricevendo premi e riconoscimenti.

La rassegna prosegue con Gianfranco Pannone con il suo viaggio nell’Italia dei riti e delle tradizioni “Lascia stare i Santi” (10 febbraio), Pippo Delbono con il suo “Vangelo”(31 marzo) presentato a Venezia pochi mesi fa, insieme ancora a tanti autori emergenti come Christian Carmosino e Maria Di Razza (“La lunga strada gialla” e “(In)felix” il 17 febbraio), i fratelli Mario e Stefano Martone (“Dert” il 3 febbraio con il corto documentario di Alessandro Chetta e Marco Perillo “Mirabiles – I custodi del Mito”), Gianluca Loffredo e Nazareno Manuel Nicoletti (24 Marzo con “My Nature” e “Moj Brate – Mio Fratello”). A questi si aggiungono diversi film internazionali, premiati in tutto il mondo, come quelli sul musicista Yo-Yo Ma (20 gennaio), sull’artista Marina Abramovic (il 24 febbraio insieme ad un momento musicale a cura di Ciro Riccardi che presenterà il suo disco “Racconti di vinile”), sulla segretaria di Goebbels (“A German Life” il 7 aprile), la recente riflessione sull’Europa di “Democracy” di David Bernet (in collaborazione con il Goethe Institut Neapel”, e l’ultima opera del grande maestro argentino Patricio Guzmán, “La memoria dell’acqua” il 17 marzo. Infine, due titoli interessanti della rassegna nazionale “L’Italia che non si vede” a cura di UCCA (Unione dei circoli cinematografici dell’Arci), “Il fiume ha sempre ragione” di Silvio Soldini e “Porno e libertà” di Carmine Amoroso”.

 

L’orario d’inizio di AstraDoc è fissato alle 20.30.

Il botteghino sarà aperto dalle ore 20.00.
INGRESSO 3,00€ | SOCI ARCI 2,50€
***
Coordinate rassegna:

Curatore: Antonio Borrelli

Dove: Cinema Astra, via Mezzocannone, 109 Napoli

Quanto: Ingresso singolo 3 euro | Soci Arci 2.5 euro

INFO:

FB: Astradoc – Viaggio nel Cinema del Reale

www.arcimovie.it

info@arcimovie.it

081.5967493

 

Info stampa

Dott.ssa Roberta D’Agostino 3384546447

dagostino.roberta@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA COMPLETO

Ogni Venerdì ore 20.30 al Cinema Astra

 

 

10 febbraio

“Lascia stare i santi” di Gianfranco Pannone (75′) *

 

17 Febbraio

– ore 20.30 “(In)felix” di Maria Di Razza (10′) *

– ore 21.00 “La lunga strada gialla” di Christian Carmosino (79′) *

 

24 Febbraio

“The Space In Between: Marina Abramovic And Brazil” di Marco Del Fiol e Gustavo Almeida (88′)

Prima del film ci sarà la presentazione del disco “Racconti di vinile” di Ciro Riccardi.

 

3 Marzo

“Il fiume ha sempre ragione” di Silvio Soldini (72′)

 

10 Marzo

“Democracy” di David Bernet (100′)

Serata realizzata in collaborazione con il Goethe Institut Neapel

 

17 Marzo

“La memoria dell’acqua” di Patricio  Guzmán

 

24 Marzo

– Ore 20.00 “My Nature” di Gianluca Loffredo (75′) *

– Ore 21.30 “Moj Brate – Mio fratello” di Nazareno Manuel Nicoletti (78′) *

 

31 Marzo

“Vangelo” di Pippo Delbono (85′) *

 

7 Aprile

“A German Life” di C. Krones, O. S Muller, R. Schrotthofer e F. Weigensamer (107′)

 

Mercoledì 12 Aprile

“Porno e libertà” di Carmine Amoroso (78′)

 

21 aprile | 28 aprile | 5 maggio | 12 maggio

FILM DA DEFINIRE DAI FESTIVAL INTERNAZIONALI

 

*Alle proiezioni saranno presenti gli autori

 

flyer

3

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *