IL VANGELO SECONDO ANTONIO | compagnia SCENA VERTICALE | regia Dario De Luca| 13 e 14 aprile
NEST Napoli Est Teatro
13 e 14 aprile ore 21
presenta
Scena Verticale
In
“Il Vangelo Secondo Antonio”
regia Dario De Luca
scritto e diretto da Dario De Luca
Premio per la migliore regia
al Premio per il Teatro e la Drammaturgia Tragos – alla memoria di Ernesto Calindri XIII ed
scritto e diretto da Dario De Luca
con Matilde Piana, Dario De Luca, Davide Fasano
musiche originali Gianfranco De Franco
scena e disegno luci Dario De Luca
audio e luci Vincenzo Parise
assistente alla messinscena Maria Irene Fulco
costumi e assistenza all’allestimento Rita Zangari
realizzazione scultura Cristo Sergio Gambino
organizzazione Settimio Pisano, Rosy Chiaravalle
Scritto, messo in scena e interpretato da Dario De Luca dopo una documentazione sul campo, Il Vangelo secondo Antotonio in scena il 13 e 14 aprile al Nest, racconta di un parroco che, malato di Alzheimer, vive in una realtà parallela per gli altri impenetrabile.
Don Antonio, un parroco di una piccola comunità, vicario generale del vescovo, si ammala di Alzheimer. Al suo fianco la sorella, devota perpetua dal carattere rude e un giovane e candido diacono. La malattia colpirà la mente brillante di questo sacerdote e nulla sarà più come prima: i congiunti si muoveranno a tentoni in un terreno per loro sconosciuto, con rabbia, insofferenza e shock. Don Antonio, entrato nella nebbia, inizierà a perdere tutti i riferimenti della sua vita ma allaccerà un rapporto nuovo e singolare con Cristo che porterà avanti anche quando, alla fine, si sarà dimenticato della malattia stessa.
Dimenticare di dimenticarsi può essere comunque un punto di arrivo, un ultimo approdo verso la propria interiorità. Perché il racconto della malattia, condito dell’involontaria comicità che si porta dietro, è anche il pretesto per riflettere sulla fede e sul senso religioso che ognuno di noi, volente o nolente, ha dentro di se.
In Italia il tabù della demenza è ancora un macigno, un qualcosa che si nasconde dietro giri di parole. A più di 100 anni dalla scoperta del morbo si fa fatica ad abituarsi all’idea che tanto non c’è cura, che tanto non ci sono vere e proprie terapie. In Italia i malati sono più di un milione. A tutti loro e alle loro famiglie questo spettacolo è dedicato.
Napoli Est Teatro – Via Bernardino Martirano, 17
San Giovanni a Teduccio-Napoli
info.teatronest@gmail.com| pressofficenest@gmail.com |Valeria Aiello. 3317370289
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.