Iniziativa del Convito Nazionale “Giordano Bruno” di Maddaloni: Sessa Aurunca in visita a Maddaloni.
MADDALONI (Caserta) – Realizzato con successo il gemellaggio culturale tra il Convitto Nazionale Statale “G. Bruno” di Maddaloni ed il Convitto Nazionale Statale “A. Nifo” di Sessa Aurunca”. Si riporta la cronaca a cura del dott. Antonio Tedesco
La mattina del 25 maggio 2015 una delegazione di studenti del Convitto Nazionale Statale “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca, è stata in visita nella città di Maddaloni. L’occasione è stata quella di completare lo scambio del gemellaggio culturale realizzato il 27 marzo nella città di Sessa Aurunca dagli studenti del Convitto di Maddaloni. Gli studenti sessani accompagnati dalla prof.ssa Forgione Clara, gli istitutori Cardone Silverio e Carla Cerrito e il C.S. Acconcia Raffaele, hanno fatto un giro per la città di alto valore turistico/culturale: hanno visitato in primis il Museo Archeologico di Calatia, dove hanno potuto apprendere la storia di questa antica città, per poi portarsi sopra i Formali dove lo scenario dei vicoletti ha reso piacevole la passeggiata, poi sono stati in visita nella chiesa di Santa Margherita dove si è potuto ammirare il cappellone dedicato a San Leonardo di Noblac, per poi passare alla congrega di San Giovanni Battista, dove ad incuriosire particolarmente i ragazzi è stato l’ipogeo. Ovviamente nel tour abbiamo voluto inserire anche la “Cantina di Cuoppolo” famosa per i suoi cento scalini e la sua tradizione culinaria. Infine siamo giunti al Convitto dove abbiamo potuto visitare la mostra documentaria organizzata dall’ANMIG e “Club della Cultura” dal titolo “Da Garibaldi alla Seconda Guerra Mondiale”. Dopodichè abbiamo visitato le scuole del Convitto ed in particolare ci siamo soffermati nel laboratorio scientifico del Liceo Classico dove il tecnico Guido Giaquinto ci ha illustrato alcune macchine per esperimenti. Dopo la pausa pranzo, abbiamo ammirato ed illustrato la maestosità della grande tela del Convitto dipinta nel 1756, suscitando curiosità e stupore nei nostri ospiti. Ad accogliere i ragazzi sessani sono stati gli istitutori Antonio Carbone e Antonio Pagliaro, mentre a fare da guida e da ciceroni sono stati gli alunni del Liceo Classico Europeo Coppola Maddalena, Razzano Caterina, Calcagni Luigi e Pascarella Antonio ed alcuni alunni delle scuole medie, Pascarella Filippo, Rivetti Sara e Passariello Annapaola, ai quali va un plauso ed un ringraziamento particolare per la loro disponibilità e bravura nell’accoglienza. Questo gemellaggio di alto valore culturale tra le due importanti istituzioni scolastiche casertane, si inserisce nel progetto attuato dal Convitto di Maddaloni dal titolo “Il viaggio nella storia continua… oltre Maddaloni” curato dal dott. Antonio Tedesco, progetto teso alla valorizzazione e promozione dei beni storici e culturali di Maddaloni e non solo. Si ringraziano particolarmente i Rettori delle due istituzioni scolastiche, per Maddaloni il prof. Michele Vigliotti e per Sessa Aurunca il prof. Giovan Battista Abbate. Queste due esperienze di scambi culturali, legati al proprio territorio ed ai propri luoghi è stato molto arricchente per i ragazzi, in quanto non solo sono stati ospiti gli uni degli altri, ma si sono resi anche protagonisti di scambi culturali tra di loro. Gli uni hanno raccontato di Sessa Aurunca, del loro teatro romano, della loro Cattedrale, dei tanti monumenti cittadini, gli altri della loro Maddaloni, delle tante chiese, dei loro musei e della loro scuola. Forse… questi… sono piccoli passi… per aumentare la consapevolezza del valore di tanto patrimonio storico e culturale che possiedono le nostre meravigliose città.
Le foto sono state gentilmente forniTe dall’educatore Maestro Antonio Pagliaro e dal dott. Antonio Tedesco.
Caserta, lì 27 maggio 2015
Ufficio Stampa
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.