
LA FESTA DEI NONNI A BREZZA (CASERTA)
La Festa dei Nonni è una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni.Essa è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della figura dei nonni e della loro influenza sociale. Tale ricorrenza non è festeggiata in tutto il mondo nello stesso giorno. In gran parte dei paesi l’evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre.
Nella tradizione cattolica, i patroni dei nonni sono i santi Gioacchino e Anna , genitori di Maria e nonni di Gesù , che vengono celebrati il 26 luglio : proprio in relazione a tale ricorrenza, Papa Francesco ha stabilito che ogni quarta domenica di luglio si tenga in tutta la Chiesa la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.
Una curiosità:
La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti d’America nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. La McQuade incominciò a promuovere l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956. Riteneva, infatti, come obiettivo fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni, la relazione con i loro nonni.
In Italia, la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre ed è stata istituita per legge il 31 luglio 2005 dal Parlamento italiano. La festa è prevalentemente un obiettivo per promuovere appunto la comunicazione tra le generazioni. E’ un giorno per rinforzare il legame tra anziani, giovani e bambini, costruendo una rete che impedisca la solitudine in età più avanzata.
Il fiore ufficiale della festa dei nonni è il nontiscordardimé . Il suo nome scientifico è myosotis, una parola greca che significa “orecchie di topo”, dalla forma della foglia. In Italia è presente in tutte le regioni con un numero variabile di specie.



Ieri nella cittadina di Brezza l’Associazione “Basta poco per un sorriso” di cui è Presidente Giovanna Scione in concomitanza del nuovo parroco della chiesa di San Martino (Brezza), don Pietro Rachiero, che ha avuto tale incarico da pochi giorni, e con la collaborazione della Onlus Don Milani di Grazzanise, di cui è Presidente la psicologa Tania Parente, hanno organizzato una bellissima festa per omaggiare tutti i nonni di Brezza, Grazzanise e dei paesi limitrofi, ai quali tanti bambini hanno dedicato poesie, fiori e pasticcini.
Lodevole l’iniziativa a cui hanno partecipato anche gli anziani della Casa Albergo Villa Mary di Castel Volturno, con la collaborazione della gentilissima signora Rollo che ha precisato quanto segue:” I nonni sono il dono che Dio ha dato all’umanità! Miniere di saggezza, amore e tempo da distribuire. Amateli, amateli sempre , anche quando le malattie li rendono quello che non sono mai stati! Auguri a tutti i nonni del mondo ma auguri un pizzico in più ai nonni di Villa Mary”



Altri pregevoli interventi sono stati quelli del professore Raffaele Raimondo, in qualità di Presidente del Circolo degli Anziani di Grazzanise (sebbene in fase di cambiamento).




La Dirigente Scolastica dell’Istituto Uccella di Santa Maria Capua Vetere, Silvana Valletta, che ha contribuito insieme ai suoi alunni alla realizzazione di alcuni bellissimi quadretti sui quali sono stati dipinti dei teneri fiori di “nontiscordar di me”, che rappresentano appunto il fiore dei nonni e sono stati donati ad alcuni nonni particolari.






Infine è stata presente anche la giornalista Matilde Maisto, che ha recitato una bella poesia dicendo: “abbiamo ascoltato tante poesie dei nipotini per i nonni, ora è una nonna che vuole dire qualche cosa ai piccoli con una breve poesia”
L’AMORE DI UNA NONNA
Cosa c’è di più bello? L’amore tra nonna e nipote è una magia.
Un legame speciale, così forte che non potrà mai spezzarsi.
Che meraviglia veder crescere il frutto del proprio frutto,
è la vita che continua.
L’anima si placa serena, perché riconosce la propria continuità,
sa di aver tracciato il cammino
e qualcuno seguendo le nostre orme,
continuerà a vivere anche per noi.
E’ come una catena d’amore che ci unisce al Cielo.
Si, è vero, i nonni viziano i nipoti,
ma è per ringraziarli per la gioia che ci sanno donare,
creature dolci, innocenti
che fiduciosi mettono la loro piccola manina nella nostra
affidandoci la loro vita
ed il loro piccolo cuore.
Matilde Maisto
La poesia è stata gradita da tutti i nonni, ma la sorpresa più grande per Matilde è stata che una bimba bellissima, di nome Imma,, ha chiesto: “Io non ho nessun nonno, vuoi essere tu la mia nonna”? Potete ben immaginare la mia emozione, l’ho abbracciata con grande affetto e le ho risposto: “Certo io sarò la tua nonna per tutta la vita!” Un momento di totale commozione per me che desideravo, dal più profondo del cuore, un gesto d’amore particolare nei miei confronti. Ora Imma verrà a trovarmi insieme alla sua mamma ed alle mie carissime amiche Tania e Giovanna, e spero di creare un bel legame lungo, sincero ed amorevole.





E per finire, come non parlare di Don Elpidio Lillo e le suore carmelitane della Scuola regina Carmeli con sede a Santa Maria Capua Vetere. Don Elpidio è stato presso la parrocchia di San Martino di Brezza per circa undici mesi e si è fatto volere un gran bene da tutta la comunità perché lui nella sua grande saggezza e religiosità sa toccare i cuori dei fedeli con umiltà ed una grande semplicità; lui ed io in precedenza ci eravamo visti solo una volta, ma lui si è ricordato di me, del mio nome e ci siamo abbracciati come due vecchi amici, è stato bellissimo! Ovviamente anche le suore sono un gruppo splendido, socievoli ed amorevoli.
Allora come possiamo concludere? Grazie Tania, grazie Giovanna per questo splendido pomeriggio trascorso all’insegna della socializzazione e dell’amore fraterno. Grazie ancora ed appuntamento alla prossima!














0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.