LA PASTICCERIA NAPOLETANA IN FESTA

50°ANNIVERSARIO DÌ ATTIVITA’ DELLA STORICA PASTICCERIA PALADINO DÌ PONTICELLI NAPOLI

CONSULTA NAZIONALE PER AGRICOLTURA E TURISMO

Dipartimento Nazionale Agricoltura Agroalimentare Ambiente Acqua Biodiversita Pesca Risorsa Mare

 

LOPA: la Pasticceria Tradizionale Artigianale Partenopea è ricerca scrupolosa delle materie prime continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita prelibatezze dolci e salate,  proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani che rappresenta la dimensione identitaria dei pasticcieri campani

La pasticceria  è stata fondata nel settembre del 1969 nel cuore del quartiere Ponticelli di Napoli, da Roberto Palladino che mise a frutto la sua conoscenza dell’arte pasticcera, appresa anche duranti la sua lunga attività in pasticcerie della città partenopea; da qui la provenienza di antiche ricette e dolci tradizionali.  Con Roberto la Moglie Carmela e i due figli Luigi e Anna, cosi da   aumentare il numero delle specialità prodotte nell’impresa famigliare, che da ben tre generazioni, tramandandosi ottime ricette da padre a figlio, produce artigianalmente con amorevole dolcezza e fattura: pasticcini, che si sciolgono in bocca, incredibile varietà di prodotti salati, deliziose pralines, torte assortite, semifreddi e specialità Napoletane. La famiglia Palladino da sempre è impegnata nella Pasticceria Tradizionale Artigianale Partenopea,  con ricerca scrupolosa delle materie prime, continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita prelibatezze dolci e salate,  proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani. Così il Portavoce della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, già Delegato al settore Agricoltura della Provincia di Napoli,componente del Dipartimento Nazionale Ambiente Agroalimentare Alimentazione Ristorazione del mns, Rosario Lopa consegnando il riconoscimento alla Famiglia Palladino.

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *