LA PRIMA PRESENTAZIONE IL 27 MAGGIO A ROMA NELLA STORICA LIBRERIA MINERVA DI PIAZZA FIUME

È in libreria il saggio “Senti, caro Carlo” La scrittrice ed editrice Maria Pia Selvaggio porta alla luce le lettere inedite tra un giovanissimo Carlo Emilio Gadda e sua zia materna, medico al ‘Rizzoli’ invito/comunicato stampa, 10 maggio 2022 È in libreria il saggio “Senti, caro Carlo. Fibre epistolari tra Carlo Emilio Gadda e Isabella Rappi Lehr”, scritto da Maria Pia Selvaggio e dedicato al carteggio inedito dal fronte della Prima guerra mondiale intercorso tra un giovanissimo Gadda e la zia materna, medico specialista al Rizzoli di Bologna. Quasi duecento lettere – in parte illeggibili data l’usura del tempo – sono state concesse in maniera esclusiva all’Autrice dagli eredi dello scrittore; per tre anni Maria Pia Selvaggio ne ha studiato il contenuto e ha sottoposto il suo scritto alla Commissione di studio gaddiana della Sapienza Università di Roma, ottenendo anche l’approvazione dell’Archivio Contemporaneo di Stato del Gabinetto G.P. Vieusseux di Palazzo Strozzi a Firenze dove il carteggio, danneggiato dall’alluvione dell’Arno del 1966, era custodito. Ne è scaturita un’analisi approfondita che parte dalla famiglia e approda alle opere più significative dello scrittore milanese e che raccoglie molteplici aspetti: linguistici, antropologici, letterari e personali, e che mira ad una maggiore comprensione della complessa figura di una delle voci più originali e complesse della letteratura italiana del Novecento. Oltre al rapporto tra Gadda e la filosofia, in questo denso lavoro letterario – pubblicato dalle Edizioni 2000diciassette – si indagano le relazioni tra Gadda e la guerra, le donne, il suo tempo… «Lo studio di una personalità così impegnativa e pregnante – sostiene l’autrice – è stato per me un momento di crescita personale e culturale importantissimo. Mi è piaciuto provare a toccare non solo le corde di una poetica immensa e complicata, di uno stile scoppiettante nella sua alta liricità, di un linguaggio leonino e disinibito, ma ho anche apprezzato il suo modo particolare di essere “uomo”, fragile e coraggioso al tempo stesso». In attesa di celebrare nel 2023 i 50 anni dalla morte e i 130 anni dalla nascita di Gadda, la prima presentazione di “Senti, caro Carlo” si terrà venerdì 27 maggio alle ore 18 a Roma, nella storica Libreria Minerva di piazza Fiume, che l’anno prossimo festeggia il centenario della fondazione. Maria Pia Selvaggio Senti, caro Carlo Fibre epistolari tra Carlo Emilio Gadda e Isabella Rappi Lehr Edizioni 2000diciassette, pp. 216 € 15,00 (in allegato: copertina e scheda del libro, locandina della prima presentazione a Roma) °°°°°°°°°°°°°°

Comunicazione e Media Relations: dott.ssa MARY ATTENTO giornalista professionista ed editor Mob. e WhatsApp +39 333 6685492 Email mary.attento@gmail.com – m.atten@alice.it PEC mary.attento@cert.odg.roma.it

Alla luce del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 GDPR), Vi informiamo che i Vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) sono utilizzati esclusivamente per informazioni e aggiornamenti sulle nostre attività di comunicazione, attraverso comunicati stampa e/o inviti, brochure, programmi, newsletter, ecc. inoltrati via e-mail e non sono diffusi o condivisi con altri soggetti non autorizzati, né trasmessi a Paesi extra-UE. Se desiderate disiscriverVi dalla mailing list o revocare il Vs consenso, potete scriverci vi mail, indicando tale volontà di cancellazione nell’oggetto o nel testo della mail. Per confermare, dunque, la Vs volontà di ricevere comunicazioni non sarà necessaria alcuna azione: in tal modo ci autorizzate a tenerVi informati su attività, news e approfondimenti, manifestazioni e promozioni, convegni, appuntamenti ed eventi. Grazie.

********* Edizioni 2000diciassette via Fontanelle 3a – 82037 Telese Terme (BN) – P.Iva: 01722150628 Info: redazione@edizioni2000diciassette.com – www.edizioni2000diciassette.co

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *