LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA – “ATT – La cantata dei giorni bambini” a Piazza Forcella (NAPOLI). 18 dicembre 2016

Domenica 18 dicembre 2016 - ore 17:00 - Spazio Comunale Piazza Forcella (Napoli). Spettacolo ad ingresso gratuito per i bambini promosso dal progetto “ATT - La cantata dei giorni bambini” a Piazza Forcella.

 

La compagnia I Teatrini porta in scena lo spettacolo dal titolo LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA, ispirato ai racconti di Esopo, Fedro e La Fontaine. Un viaggio affascinante in un piccolissimo manuale di filosofia per bambini in cui i tre autori, appartenenti a periodi storici diversi, si caratterizzano per il loro raccontare di uomini e di comportamenti che rivelano sempre la costante lotta tra difetti e virtù, tra bene e male. LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA è uno spettacolo per bambini e famiglie diretto da Giovanna Facciolo, con Adele Amato de Serpis, Melania Balsamo e le percussioni dal vivo di Dario Mennella, in scena domenica 18 dicembre 2016, ore 17:00, presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella, in via Vicaria Vecchia 23 – Napoli, ingresso gratuito.

Ai piedi di un albero prendono vita le più famose favole di animali parlanti che, dall’antichità, hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conoscono come il “La volpe e l’uva”, “Il Lupo e l’Agnello” e “La Lepre e la Tartaruga”. Tra maschere e percussioni, le favole diventano semplici immagini, comprensibili in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibili in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente.

«Abbiamo scelto – afferma la regista Giovanna Facciolo, esperta di teatro per le nuove generazioni – le favole più conosciute dai bambini di tutti i tempi, quelle che, anche oggi, si ritrovano spesso in raccolte o in libri a loro dedicati, quelle che si tramandano di generazione in generazione come prime e semplici forme di sagace narrazione a carattere d’insegnamento e che quasi sempre si concludono con una morale, simile a un proverbio. Potremmo considerare questo spettacolo un divertente e piccolissimo manuale di filosofia per bambini, dove alla semplicità delle storie si unisce la saggezza universale».

Lo spettacolo rientra tra gli eventi teatrali promossi dal progetto “La cantata dei giorni bambini” a Piazza Forcella, vincitore del bando “Atelier Teatrali Territoriali” indetto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e realizzato dal Teatro Eidos, in collaborazione con le associazioni f. pl. femminile plurale e Teatri di Seta.

info e prenotazioni
e- mail: info@teatroeidos.it
telefono: 335.413060
www.attpiazzaforcella.com
ww.facebook.com/attpiazzaforcella

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *