Lezione / Seminario “Le pratiche di didattica multicanale” – corso autorizzato ai sensi della D.M. 90/2003
“iPad in Classe. Metodi, sistemi e approcci per il successo dell'insegnante con iPad” - Venerdì 6 febbraio e sabato 7 febbraio 2015 presso l’ITS Buonarroti di Caserta.
Relatore: Alberto Pian
Docente di scuole superiori e formatore dei master di E-learning Università di Viterbo (Unituscia), Università Tor Vergata (Roma), DOL (Politecnico di Milano), tra i maggiori esperti italiani di scuola e nuove tecnologie.
Destinatari: Docenti di Scuole Secondarie di 1° e 2° grado- 80 partecipanti
Dopo l’introduzione del D.S. Proff.ssa Adriana Mingione dirigente Irase e dopo i saluti del D.S. dell’Istituto Buonarroti Proff.ssa Antonia Di Pippo relazionerà il prof. Pian.
PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO
Si intende fornire degli strumenti didattici che aiutino i docenti a stabilire un approccio multicanale e attivo all’insegnamento.
Questo approccio ha lo scopo di determinare la padronanza dei processi di personalizzazione dell’insegnamento attraverso la partecipazione degli studenti al processo di insegnamento/apprendimento.
Da parte dei docenti in formazione questa padronanza è ottenuta elaborando appropriate metodologie multicanali, stimolando la capacità di costruire workflow favorendo l’impiego di tecniche per la personalizzazione dei processi di apprendimento. Un Work flow è un insieme flessibile di passaggi che impiega una pluralità di applicazioni e risorse che interagiscono fra loro, per ottenere un risultato didattico (appsmashing). Il work flow codifica l’esperienza e codificare l’esperienza significa poterla condividere.
Nasce così una didattica molto efficace, fondata sul successo e sull’inclusione perché è basata sulla creatività, sulla personalizzazione dell’insegnamento e su una scuola “attiva. Per favorire questo processo da parte dei docenti ogni modulo avrà un carattere operativo che metterà tutti gli insegnanti nella condizione di riprendere subito in classe e nei loro corsi di formazione le metodologie e le abilità apprese, per ottenere risultati efficaci e omogenei.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.