Maddaloni, giovedì 14 si presentano i “Volti casertani e maddalonesi” al Convitto “Giordano Bruno”
MADDALONI (Caserta) – Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, giovedì 14 luglio 2016, presso il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni è previsto un convegno di presentazione di alcune pubblicazioni che raccolgono i profili biografici di personaggi di cui vale la pena conoscere la storia per lo più afferenti il territorio di Caserta Città e di Maddaloni. L’evento è promosso e patrocinato dal Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni, dall’A.N.I.M.I.G. e Fondazione provinciale di Caserta e dall’U.N.A.C. delegazione di Maddaloni.
L’evento, denominato “Volti casertani e maddalonesi” prende il titolo dalla rubrica biografica, curata dal cronistorico maddalonese Michele Schioppa (già autore di diverse pubblicazioni di carattere storiografico e biografico su Maddaloni), presente nei volumi III del 2015 e IV del 2016 della raccolta “Chi è?” edita dalla Dea Sport Onlus.
Nel corso della mattinata saranno disponibili i volumi “Chi è?” III del 2015 e “Chi è?” IV del 2016.
La kermesse si svolgerà presso Sala Convegni “Luigi Settembrini” del Convitto nazionale Statale “Giordano Bruno” in via San Francesco d’Assisi il giorno 14 luglio 2016 dalle ore 10,30.
Il parterre degli ospiti è piuttosto interessante e vedranno al tavolo di presidenza per i saluti introduttivi: il prof. Michele Vigliotti (Rettore del Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni), Antonio Savino (Presidente Nazionale U.N.A.C.), Antonio D’Angelo ( Direttore Servizi Generali ed Amministrativi del Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni), Salvatore Borriello (Presidente ANMIG e Fondazione della Provincia di Caserta), Gaetano Letizia (Presidente Delegazione U.N.A.C. di Maddaloni) e Franco Falco (Presidente De Sport Onlus ed editore di “Chi è? E direttore della Rivista “Dea Notizie”. Il convegno vedrà la moderazione a cura del prof. Antonio Tedesco, esperto di storia locale.
Interverranno per portare il proprio contributi esponenti della classe intellettuale casertana e maddalonese nonché alcuni personaggi presenti nelle due raccolti biografiche.
I protagonisti delle biografie sono per il III volume Francesco Schioppa, Giuseppe Guadagno, Roberto Pagliaro, Carlo Scalera, Michele Vigliotti, Francesco Angioni, Gaetano Letizia, Maria Olivieri, Wladimiro Cardone, Salvatore Borriello, Madre Anna Sardiello, Venerabile Giacomo Gaglione, Benedetto Bernardo, Alberto Marzaioli, Michele Letizia, Salvatore Cardillo, Ciro Pascarella, Crescenzo Del vecchio Berlingieri, Gaetano Pascarella, Innocenzo Lombardi, Salvatore d’Angelo, Pietro Farina, Antonio Barchetta, Aniello Renga e Luigi Ferraiuolo. I protagonisti delle biografie sono per il IV volume Giulietta Sacco, Antonio Cembrola, Antonio e Roberto Pagliaro, Pierluigi Renga, Francesco Pellegrino, Angelo Coppola, Aniello Renga, Madre Isabella de Rosis, Salvatore Pellegrino, Pierluigi Tortora, Pasquale Marotta, Vincenzo Tagliafierro, Dpmenico d’Isa, Maria Rosaria Rienzo, Giovanni Di Cerbo, Michele Cicchella, Teresa Musco, Adelaide Tronco, Antonio D’Angelo, Aniello Barchetta, Stefano D’Angelo, Salvatore Silvestro, Vincenzo Elefante, Nicola Fusco, Luigi Pascarella, Giuseppe Daddio, Pietro De Felice, Giuseppe Renga, Amedeo Marzaioli, Francesco d’Angelo, Antonio d’Angelo e Marcello Natale.
Tra gli ospiti il poliedrico e showman Luca Tramontano il quale nel corso del convegno declamerà tre liriche di noto poeta maddalonese dedicate alla Città di Maddaloni.
Nel corso della manifestazione sono riservate delle sorprese per alcuni dei presenti.
Per maggiori informazioni sulle attività del Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, sito Via San Francesco D’Assisi, 119 a Maddaloni (CE) è possibile contattare la segreteria al numero 0823-434918 oppure consultare il portale dedicato http://www.cngb.it.
Maddaloni, lì 12 luglio 2016
Ufficio Stampa
Si allega la scheda biografica su Michele Schioppa redatta da Franco Falco e contenuta nel III Volume della serie “Chi è?”.
Michele Schioppa (Maddaloni 3 luglio 1977) nato da Francesco e Teresa Letizia, cronistorico maddalonese, è impegnato nello studio di aspetti culturali della sua città, Maddaloni, della sua Diocesi e Provincia, Caserta. Dopo la formazione iniziale a Maddaloni, con il 1991 entra nel Seminario Vescovile di Caserta[1] dove avrà inizio la sua attenzione per lo studio di fatti storici attraverso documentazione scritte ed orali, contribuendo alla nascita e crescita dell’Associazione Amici del Seminario poi “Civitas Casertana”. Tra i suoi primi Maestri per lo studio storico figurano il Cav. Ciro Antonio Sparano, il dott. Giuseppe Tescione e il prof. Giuseppe Guadagno. Qui, con la visita di San Giovanni Paolo II, essendo responsabile della Cappella del Seminario, ebbe a poterlo accompagnare all’arrivo alla stessa.
Collabora dal 1991 con diverse testate giornalistiche[2], Bollettini e Blog[3] è impegnato nel sociale e nella vita associazionistica di tipo religioso[4], di promozione sociale e Culturale[5], di tipo psicologico[6], di tutela e valorizzazione del territorio[7], di natura sindacale[8] ricoprendo anche incarichi di presidenza provinciale a Benevento[9], ed altre tipologie come anche quella politica dove aderirà al progetto di Mario Segni[10] fondando e presiedendo nella seconda metà degli anni ’90 il Cobac di Maddaloni e presentandosi alle elezioni provinciali del 1996 (fu il candidato più giovane) con “Lista Dini”, coalizione del “Patto Segni”[11]. Successivamente, deluso dall’esperienza del “progetto Segni” aderirà all’Unione Democratica dell’On. Maccanico che confluirà territorialmente nel Pds, e quindi l’adesione a questo nuovo “progetto politico” e sue evoluzioni, Ds e Pd[12].
Ancora altri sodalizi lo hanno visto fondatore, iscritto e responsabile; è stato segretario del comitato festeggiamenti patronali di Maddaloni dal 1999 al 2014; dal 1999 al 2003 è stato componente del CdA della Pro Loco di Maddaloni, mentre dal 2004, per un mandato componente del CdA dell’Istituzione della Biblioteca Comunale di Maddaloni. Ha pubblicato in Maddaloni: Lo stemma ed il titolo di città della comunità maddalonese (1999), San Michele Arcangelo, patrono di Maddaloni (2001), Il Sindacalista di Razza, Angelo D’Aiello, con Angelo Tenneriello (2001), Appunti su don Salvatore Izzo di Maddaloni (2001), Aniello Barchetta, note biografiche sul violinista compositore (2001), Tu Donna – La Figura della Donna nella poetica di Aniello Barchetta (2003), Aniello ed Antonio Barchetta e la Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini (2003), Tu Donna – Note Biografiche sul Maestro Antonio Barchetta (2004), Aniello Barchetta Vita ed Opere (2005).
La continua collaborazione giornalistica, lo ha portato alla pubblicazione di studi scientifici come: la Nascita del Regno di Napoli e Sicilia; le vicende storiche legate alle Strutture Cinematografiche e Teatrali maddalonesi dal XVIII secolo ad oggi, nonché le vicende storiche ed il folklore su cui nasce e si sviluppa la Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata, di Maddaloni. Diversi altri gli studi svolti ed in corso tra cui studio storico biografico su don Salvatore d’Angelo, Fondatore del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni. È stato spesso relatore in convegni.
Con lo studio “La Città di Maddaloni attraverso la Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini dal secolo XVI al XXI” ha concorso e vinto la prima ediz. del Bando “Premio de Sivo”, della Pro Loco di Maddaloni, nell’anno 2005. Nello stesso anno si sposerà con la professoressa Vincenza Moniello, dala cui unione nasceranno Letizia Teresa, Elena Grazia e Francesca Marica.
Professionalmente è da sempre impegnato nel campo della formazione (per lo più a Napoli, Roma e Benevento), dal 2014 insegna presso l’Istituto Sant’Antida di Caserta (di recente eletto nel Consiglio di Istituto). Si è occupato del settore dei servizi al terziario, Fiscalità e tutela dei cittadini e lavoratori; ha collaborato alla realizzazione delle due edizioni (2013 e 2014) della Fiera “Expo Medity” e ha collaborato alla nascita e sviluppo del network OneSystem.
Si occupa per hobby principalmente di ricerche e studio storico artistico e delle tradizione, dei personaggi del suo territorio e non solo. In modo volontario ha svolto e/o svolge: il supporto e le attività dell’Ufficio Stampa di molteplici sodalizi, anche provinciali, e Istituzioni; curare periodicamente, come co conduttore, programmi radiofonici; partecipa ed organizza eventi culturali e presentazione di libri; ed altro.
[1] Si diplomerà nel luglio 1995 all’Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni” di Caserta.
[2] Avvenire, Caserta Domani, Il Caffè, Corriere di Caserta, Confronto, Orizzonti, Sali sul Monte, L’Eco di Caserta, Dea Notizie, ed altre.
[3] Sursum Corda, Luce Propria, Quotidiano Cittadino, ed altri.
[4] Inizialmente (anni ’90) con i sodalizi “Il Gabbiano” e “Se Vuoi …”; e poi con l’Azione Cattolica, l’Anspi, il MEIC ed altre.
[5] Principalmente la citata “Civitas Casertana” ed ancora il Centro Studi Francescani per il Dialogo interreligioso e le Culture; ed altre.
[6] Sarà socio fondatore dell’Istituto Nazionale di Psicologia Funzionale Sannita ed ancora dell’Istituto Nazionale Formazione Orientamento per la Ricerca del Benessere.
[7] Sarà Socio Fondatore di “Associty” e del Comitato per la Difesa dei Diritti dei Cittadini.
[8] Sarà socio fondatore della Confederazione C.D.E.L.T.A. e del Circolo Fenapi Calore, ricoprendo anche incarichi di responsabilità per altre single come al “CIU – Confederazione Italiana Unionquadri”.
[9] Nell’ambito della Fenapi – Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori- è stato Presidente Provinciale di Benevento nel biennio 2012-2013 ed in virtù di tale incarico ha fatto parte anche di una commissione del Comune di Benevento (costituita dalle associazione di tutela dei consumatori e delle associazioni di categorie).
[10] Sarà fondatore e Presidente del Circolo Patto Segni “La Rotonda” di Maddaloni.
[11] Pochi mesi dopo darà vita ad una lista per le elezioni comunali a Maddaloni.
[12] Qui ricoprirà, nel tempo, incarichi dirigenziali e nella segreteria cittadina.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.