Il Muro di Berlino

Premetto di essere intimamente convinto della falsità degli alibi ideologici con cui vengono giustificate le guerre del XX Secolo, alibi quasi sempre creati dai vincitori per far credere di essere stati essi stessi “i buoni”, attribuendo ai nemici il ruolo di “cattivi”. Quindi – a mio modo di vedere – la Seconda guerra mondiale non fu una guerra fra “nazisti” e “democrazie”, quanto piuttosto una guerra della Germania contro l’Inghilterra e gli USA, con la Russia prima alleata di Berlino e poi di Londra e di Washington. Sono parimenti convinto, peraltro, che la postuma attribuzione di torti e ragioni alle due parti sia del tutto arbitraria e fuorviante. Tanto per non restare nel vago, la Seconda guerra mondiale nacque non perchè Hitler volesse invadere mezza Europa, ma perchè voleva semplicemente riprendersi quei territori che – come Danzica e la Prussia occidentale – erano stati sottratti alla Germania con i trattati di Versailles. Quindi, riassumendo:

1) non sono un nemico di Germania;

2) non credo giusto che la Germania debba pagare eternamente “debiti di guerra” per sue presunte (e certamente non esclusive) responsabilità nello scatenamento e nella conduzione dei conflitti mondiali del secolo scorso.

Ho fatto questa lunga premessa perchè le recenti celebrazioni per il 25° anniversario dell’abbattimento del muro di Berlino (9 novembre 1989) hanno fatto tornare d’attualità alcune vecchie polemiche sul debito pubblico tedesco. Vorrei – sull’argomento – dire anche la mia opinione; un’opinione, come al solito, “eretica”. Naturalmente, sarò costretto a scomodare la Storia, sia pure procedendo a grandi linee.

Dunque, dopo il Primo conflitto mondiale la Germania venne condannata al pagamento di “indennità di guerra” per 130 miliardi di marchi del tempo, quando il PIL tedesco di un intero anno non arrivava – prima della guerra – a 50 miliardi. A questa cifra astronomica, poi, si aggiunsero altre somme, dovute per i prestiti contratti con soggetti finanziari americani per far fronte alle indennità di guerra (le obbligazioni Dawes e Young). Debiti su debiti, in sostanza, con l’aggiunta dei relativi interessi. Naturalmente la Germania non poté pagare che una piccola parte di questo incommensurabile debito, fino a quando non giunse al potere un certo Adolf Hitler, che smise di pagare le rate e prese a stamparsi una sua moneta, senza farsela prestare dalle banche.

Altro capitolo: 1953, dopo la Seconda guerra mondiale. La Germania era oberata da nuove indennità di guerra, cui si sommavano i vecchi debiti richiamati in vita, i nuovi debiti contratti con l’America (e con le sue banche) per la ricostruzione, nonché le “riparazioni” per l’ultima guerra, che l’Unione Sovietica aveva chiesto (e ottenuto) venissero rifuse sùbito. Detratto quanto già pagato, la RepubblicaFederale tedesca si trovava a dover fronteggiare “debiti esteri” (si noti il plurale) pari al 100%del suo PIL. Ma, siccome i poteri forti avevano deiso che la Germania dovesse riprendersi (anche per evitare che venisse fuori un secondo Hitler), una provvidenziale conferenza dei 20 principali paesi creditori, riunitisi a Londra nel ’53, stabilì delle forti agevolazioni. Il totale venne ripartito in due distinti settori: il primo comprendeva i debiti pre-Hitler e i nuovi debiticontratti dopo l’ultima guerra; il secondo includeva le “riparazioni” della Seconda guerra mondiale, al netto di quanto già pagato all’URSS ed ai paesi del Patto di Varsavia. Orbene, peril primo settore venne stabilita una riduzione del 50% ed una benevola rateizzazione trentennale del residuo. Per il secondo settore – quello delle riparazioni – venne deciso di sospendere il pagamento fino alla ipotetica riunificazione della Germania.

E’ appena il caso di osservare che, se allora i paesi crditori avessero invocato il rigore ed il rispetto delle regole, la “locomotiva d’Europa” sarebbe deragliata fin dal lontano 1953.

Ma non è finita, perché manca ancòra un capitolo, quello di cui oggi si celebra il venticinquennale. 1989, caduta del muro di Berlino; 1990, riunificazione della Germania. Si verificavano le condizioni previste dal trattato di Londra: la Germania si riunificava, e quindi il governo tedesco doveva mettere mano al portafoglio e pagare i debiti di guerra. E,invece, cosa succedeva allora? Succedeva che il Cancelliere del tempo – Helmut Kohl – si precipitava a spiegare che l’unificazione aveva costi altissimi (ed era vero) e che, se si fosse obbligata la Germania a rispettare le regole (quelle del ’53), l’economia tedesca non avrebbe potuto far fronte all’emergenza e l’intera nazione sarebbe stata preda di una crisi profondissima.

Altro deragliamento in vista, dopo quello di quarant’anni prima. Ma, anche questa volta, gli interessi degli Stati Uniti si trovavano a coincidere con quelli dellaRepubblica Federale Tedesca, e quindi sulla scena internazionale veniva lanciata una convincente campagna buonista: la Germania – adesso profondamente intrisa di puri sentimenti democratici – doveva essere aiutata a superare il momentaccio, e perciò i suoi debiti di guerra dovevano essere cancellati per intero. E naturalmente, obbedienti alla voce del padrone, i paesi creditori – quasi tutti europei – si affrettavano ad allinearsi.

Ancora una volta, quindi, con tanti saluti al rigore, alle regole, alla correttezza ed agli austeri principi della contabilità internazionale.

Perchè ho ricordato tutto questo? Per semplice esercizio polemico? Per poter contrapporre il fesso buonismo degli euopeiall’odioso rigoredi madame Merckel e del suo insopportabile ministro delle Finanze? Forsesi, ma solamente in parte. Ciò che mi preme sottolineare, invece, è una seriedi dati politici:

1) il costo dell’unificazione tedesca lo ha pagato l’Europa, compresa l’Europa meridionale;

2) l’unificazione  ha consentito alla Germania di diventare l’economia trainante dell’Unione Europea;

3) la Germania ha utilizzato la sua posizione di forza per imporre una politica che ha sostanzialmente condotto al fallimento i paesi dell’Europa meridionale.

Ora, se è vero – com’è vero – che l’Europa ha dovuto fare nel’90, un grosso sacrificio per consentire che le regioni dell’ex Repubblica Democratica Tedesca venissero strappate alla povertà ed integrate nella ricca economia della Repubblica Federale, sarebbe stato logico che, poi, la Germania riunificata ricambiasse il favore: che facesse a sua volta un sacrificio economico per consentire all’Europa tutta di raggiungere un benessere economico pari a lsuo. Invece, è avvenuto l’esatto contrario: la Germania della maestra Merkel ha scoperto improvvisamente il rigore(quel rigoreche aveva accuratamente evitato nel ’53enel ’90), e con quel rigoreci ha condotto al disastro.

A proposito: nell’orgia di rievocazioni televisive di questi giorni – con giornali e televisioni che gareggiano nel deprecare la “dittatura comunista” della RDT e nel magnificare “l’anelito di libertà” della RFT – nessuno ha ricordatoche Angela Merkel è cresciuta nella Germania dell’est, ha militato nell’organizzazione giovanile del partito comunista e poi nella ristretta cerchia dell’Agitprop (Agitazione e Propaganda), e solamente dopo la caduta del muro di Berlino ha aderito al “pensatoio” democratico Il Popolo Siamo Noi.

Corsi e ricorsi storici, direbbe Vico. Mi sembra di rileggere la biografia di certi illustri campioni del neo-antifascismo italiano, allevati e cresciuto nelle confortevoli braccia del regime fascista.

Miche Rallo

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *