La musica dal vivo a Palazzo Lanza
Eventi Palazzo Lanza dicembre 2014
A cena a Palazzo Lanza
Vi invitiamo a scoprire il nuovo Menù adatto sia per chi preferisce una cena classica alla carta, sia per chi preferisce prediligere un buon vino, dove i Piatti unici dell’Ex Libris da condividere in due persone, diventano il giusto supporto per gustare una buona bottiglia magari facendosi consigliare dalla sommelier Mariateresa Lanza.
Un calice di buon vino del territorio casertano accompagnerà chi invece volesse provare il nostro Menù della settimana al prezzo fisso di € 25, dove i prodotti di stagione sono i protagonisti assoluti.
Sabato 13 dicembre dalle ore 22.00 Ex Libris di Palazzo Lanza
LA MUSICA DAL VIVO a Palazzo Lanza
direzione artistica Lello Petrarca
IMPERFETTO SONORO
MONICA DOTI : VOCE
GIANNI CIPULLO : CHTARRA / LOOP STATION
MASSIMILIANO BOVE : CONGAS e CAJON
info e prenotazioni tavoli
Agostino 0823622924 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
Augusto 08231874952 sempre
“Imperfetto Sonoro” propone brani del panorama musicale internazionale, reinterpretati in chiave acustica dalla voce di Monica Doti. La vocalist del gruppo inizia nel 1997 ad esibirsi accrescendo la sua esperienza; influenzata da combinazioni di stili quali il soul, il blues, il jazz ed il rock sviluppa una tecnica vocale poliedrica. La definizione musicale e gli arrangiamenti competono a Gianni Cipullo, chitarrista Casertano che in questa formazione si avvale della sua fedele Martin e di una loop-station che gli consente di avere il giusto supporto , colorando di armonie inattese i brani più famosi di artisti quali Sting, Ray Charles, Bee Gees, Beatles, Gloria Gaynor, Michael Jackson, Randy Crawford, Sade, Stevie Wonder, Prince, Norah Jones, ecc. La parte ritmica è curata da Massimiliano Bove batterista e percussionista il cui iter formativo si sviluppa con varie collaborazioni al fianco di musicisti nostrani, in questo trio dove le dinamiche ed i colori hanno primaria importanza affinché l’anima acustica del progetto si materializzi suona congas… cajon e percussioni varie.
Altri appuntamenti:
Sabato 13 dicembre ore 19.00 Biblioteca Palazzo Lanza
Incontri in Biblioteca
Incontriamo
Barbara Faenza autrice di
Le lettere perdute di Amarna (Maglio editore)
Presenta Jolanda Capriglione (Assessore alla Cultura Comune di Capua
Il Libro
Antico Egitto, XIV secolo a.C. Il regno del vecchio faraone Amenhotep III è al tramonto. Mentre la maggior parte della gente vive nella miseria, senza altra consolazione che le tradizioni e la venerazione degli dèi, nella capitale Tebe il potere è in mano ai sacerdoti del tempio di Karnak, uomini dissoluti e corrotti, incuranti dei culti ma avidi di ricchezze e piaceri. Quando il giovane e ambizioso Meryra, appena giunto in città per studiare nella Casa della Vita, assiste alle atroci violenze perpetrate su una donna nubiana e sulla sua piccola figlia dai sacerdoti stessi, la rabbia e la vergogna di far parte di quell’ambiente ipocrita e disumano è tale da spingerlo a lasciare gli amatissimi studi. Sarà l’incontro con il futuro faraone Akhenaton a mutare le sorti della sua vita. Mosso dalla speranza che la rivoluzione monoteista di Akhenaton scardini il potere dei sacerdoti, Meryra la appoggia e assurge alle più alte cariche del regno. Ma contro la brama di potere degli uomini nemmeno l’unico dio Aton potrà nulla e mentre a Tebe scoppia la rivolta, Meryra sarà chiamato a un ultimo atto di obbedienza in nome del solo ideale più potente degli dèi: l’amore.
Attraverso lo scambio di lettere tra i protagonisti, in gran parte realmente esistiti, il romanzo ci conduce dentro una delle pagine più oscure e affascinanti della storia dell’Antico Egitto, che gli Egiziani stessi cercarono di cancellare. Tentazione del potere e morale, sogni eroici e tradimenti, ma anche amicizia, gelosia, vecchiaia e morte: nelle Lettere perdute di Amarna Barbara Faenza, egittologa, mette al bando mistero, magia e i soliti cliché del romanzo storico. Qui tutto pulsa di vera vita, la civiltà egizia non viene mitizzata ma resa per quella che era: straordinaria e più vicina a noi di quanto si possa pensare.
L’autrice
Barbara Faenza è nata nel 1970 a Castelfranco Emilia (Mo) e vive a Bologna. Laureata in Egittologia presso l’Università degli Studi di Bologna, ha svolto lezioni e conferenze presso musei e istituzioni culturali dell’Emilia-Romagna e della Toscana. Dal 2002 tiene corsi di archeologia presso biblioteche, associazioni culturali e libere università della sua regione. Ha partecipato a missioni archeologiche in Egitto e in Emilia-Romagna. Dal 1999 svolge attività didattica presso il Museo Civico Archeologico di Bologna. Ha pubblicato articoli e libri didattici su aspetti delle civiltà antiche. Questo è il suo primo romanzo.
Ex Libris di Palazzo Lanza
caffetteria e ristorante
libreria e biblioteca
eventi e musica
bed and breakfast
C.so Gran Priorato di Malta 25 Capua, telefono 0823 622924
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.