Napoli. “Bufala Fest”, evento con il botto sul lungomare.

Fino a domenica 13 il “Bufala Fest” sul lungomare di Napoli - dalle 18.30 di Venerdì 11 degustazione di mozzarella e tanti altri prodotti di bufala

4

Napoli – Sono state tre giornate interamente dedicate alla bufala in un percorso affascinante tra mozzarella campana Dop e ricotta di bufala, carne bufalina ed eccellenze che fanno della Campania una vera e propria miniera del comparto agroalimentare italiano. Il “Bufala Fest” è un autentico happening per appassionati e semplici curiosi, un’occasione unica per approfondire la propria conoscenza su questo splendido animale e i prodotti che da esso derivano. L’evento si è svolto a partire da venerdì 11 fino alla serata di domenica 13 settembre.

All’evento non poteva mancare il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop che al Bufala Fest ha presieduto un laboratorio caseario allestito per l’occasione e si è occupato della promozione e divulgazione di quello che è uno dei prodotti più conosciuti e amati dai gourmand di tutto il mondo.

Ma, con grande orgoglio, possiamo affermare che al “Bufala Fest” non poteva mancare anche Cancello ed Arnone con la sua eccellente mozzarella di bufala e, non solo. Partecipare all’iniziativa, dice l’assessore Rosa Maria Paolella, significa essere fieri di appartenere alla nostra terra ed al nostro comune che è partner “protagonista “dell’evento.

Al “Bufala Fest” il Consorzio ha dato vita a un momento spettacolare con un mastro casaro che si è esibito, per la prima volta di fronte a un pubblico, nella filatura e mozzatura dal vivo. Un modo per mostrare a migliaia di persone una delle fasi più belle e tradizionali dell’intero processo produttivo, un momento dove si fondono mirabilmente tecnica e tradizione e che pochi fortunati hanno avuto l’opportunità di vedere “live”.

Ma la mozzarella di bufala campana Dop è stata protagonista anche negli stand espositivi (36 le postazioni gastronomiche in totale), nei laboratori, durante i convegni e come ingrediente nelle sezioni “Pizza Gourmet” e “Cucina Primordiale”. Senza dimenticare il ruolo della carne bufalina, un vero tesoro gastronomico dagli altissimi valori salutistici e nutrizionali, ancora tutto da scoprire.

 

Un momento della conferenza stampa di presentazione con il sindaco Pasqualino Emerito:

1

2

3

5

 

 

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *