
NONA CAMMINATA ROSA IL MOMENTO DELLA LITURGIA NEL DUOMO DI AVELLINO
𝐀𝐕𝐄𝐋𝐋𝐈𝐍𝐎 17/9/2024 – La liturgia della Santa Messa nel Duomo di Avellino colmo di donne che indossavano la maglietta rosa. Sono le donne che hanno partecipato alla nona edizione alla “Camminata Rosa”con lo scopo di sensibilizzare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Organizzata dagli instancabili volontari delle associazioni Amdos e Amos nonché dall’altrettanto instancabile senologo Dott. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐈𝐚𝐧𝐧𝐚𝐜𝐞, primario della Breast Unit dell’azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino.Ha presenziato la solennità della Messa il Vescovo S.E.R. Mons. 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐀𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨.Il canto, durante la liturgia, è stato dell’Associazione Polifonica “Corale Duomo” di Avellino che, in una particolare importanza dell’evento di prevenzione oncologica, ha visto una maggiore partecipazione interiore che costituisce la mediazione e, nel contempo, la catechesi più eloquente del suo mistero. Insieme al Coro il Soprano 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐫𝐚𝐜𝐨, che nel momento dell’Eucaristia, da solista, ha scelto di cantare l’Ave Maria di Gounod, perché risuona la spiritualità della vera preghiera e racchiude in modo sintetico e paradigmatico l’intera concezione artistica e spirituale del brano durante la comunione. L’ Eucaristia, infatti, è mistero di fede e d’amore, forza trasformatrice e importanza della Santa Messa per l’esistenza cristiana. «Forse qualche volta ci siamo domandati come poter corrispondere a tanto amor di Dio, e forse vorremmo vedere esposto chiaramente un programma di vita cristiana. La soluzione è facile ed è alla portata di tutti i fedeli: partecipare con amore alla Santa Messa, imparare nella Messa a mettersi in rapporto con Dio, perché in questo sacrificio è contenuto tutto ciò che il Signore vuole da noi».#viaggiatoridimusica#avellino#RegioneCampania#Benevento#prevenzione






Così scrive il Cav. Teresa Sparaco:”Stare insieme aiuta. Ho sentito il bisogno di stare insieme e aiutare gli altri, di rendere un po’ più facili certi momenti per loro difficili. Un’emozione davvero forte. Prevenzione: questa è la parola chiave. La diagnosi precoce salva la vita.Tante donne già lo sanno: alcune patologie gravi tutte al femminile, come i tumori al seno, se diagnosticate subito guariscono praticamente al 100%.. Grazie al Dottore Carlo Iannace per questo evento di sensibilizzazione”.






0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.