
Povertà in Italia
La povertà in Italia
In Italia 1 persona su 4 è a rischio povertà.
Oltre 5 milioni di persone vivono in uno stato di povertà assoluta: non hanno cibo a sufficienza, riscaldamento e abiti adeguati, mezzi per curarsi, informarsi, istruirsi.
Nel nostro Paese il 5% più ricco della popolazione possiede quanto il 90% più povero.
Nel 2017 il 12,1% dei minori ha vissuto in povertà assoluta.
Cosa vuol dire povertà assoluta?
Vivere in povertà assoluta vuole dire non riuscire a soddisfare fabbisogni essenziali (alimentazione equilibrata, disponibilità di un’abitazione adeguata) e a provvedere al minimo necessario per vestirsi, comunicare, informarsi, muoversi, istruirsi e mantenersi in buona salute.
La maggiore incidenza della povertà assoluta tra minori e giovani generazioni rischia di minare il potenziale di crescita su cui il benessere di una nazione dovrebbe fondarsi.
Come possiamo aiutare chi vive in povertà?
Possiamo aiutare intervenendo preventivamente a supporto delle persone più vulnerabili e quindi più a rischio di ritrovarsi in tale condizione.
Per questo abbiamo dato vita ai Community Center. Sono centri di ascolto, rilevamento dei bisogni, orientamento e supporto per tutte quelle persone non ancora prese in carico dai servizi istituzionali, ma la cui situazione senza un aiuto esterno sarebbe destinata ad aggravarsi.
Svolgono un ruolo di raccordo con i servizi del territorio e offrono a chi si trova in situazioni di fragilità economica e sociale:
- sostegno diretto in ambito educativo a giovani studenti italiani e stranieri e alle loro famiglie
- sostegno nei contatti con gli enti pubblici del territorio per reperire informazioni per la casa, i servizi socio-sanitari ed educativi
- informazioni in tema di previdenza sociale o di agevolazioni economiche e fiscali
- orientamento lavorativo e percorsi formativi e professionali
- mediazione familiare per famiglie a rischio sociale
- supporto specifico alle problematiche e al disagio dei migranti.
Dove sono i Community Center?
In collaborazione con Diaconia Valdese
AREZZO

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Via Isonzo, 28 – 52100- Tel. +39 0575 902789 – arezzocenter@oxfam.it
BOLOGNA
Via de’ Buttieri, 13/B – 40125 – Tel. +39 345 3529689 – bolognacenter@diaconiavaldese.org
CATANIA
Via Giuseppe De Felice, 42 – 95129 – Tel. +39 095 5877657 – cataniacenter@diaconiavaldese.org
FIRENZE
Centro Metropolis – Via Liguria, 7– 50145 – Tel. +39 393 8839538 – firenzecenter@diaconiavaldese.org
MILANO
Via Luigi Porro Lambertenghi, 28 – 20159 – Tel. +39 335 5963982 – milanocenter@diaconiavaldese.org
NAPOLI
Via del Fiumicello, 7– 80142 – Tel. + 39 345 3532510 – napolicenter@diaconiavaldese.org
TORINO
Il Passo Social Point – Via Nomaglio, 6 – 10155 – Tel. +39 3406638687 – torinocenter@diaconiavaldese.org
Con il contributo della Fondazione Burberry
CAMPI BISENZIO – in partenariato con la Cooperativa Macramè
Via Giuseppe Giusti, 7 – 50013
EMPOLI – in partenariato con la Cooperativa il Piccolo Principe
Via Magolo, 32 – 50053
PRATO – in partenariato con l’Associazione Cieli Aperti
Via Marengo, 51 – 59100
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.