Programma Notte nazionale del liceo classico –13 Gennaio 2017
IL PRESENTENON BASTA
Ore 18:00 Proiezione simultanea in tuttiiliceiclassici diItaliadelvideo preparato dal Liceo Gullie Pennisi.Letturadeivv. 332-375 da“ Antigone” diSofocle.
Ore 18.10 Saluti delRettore.Tavolarotondasultema “ L’ economia della cultura” . Introduce e modera Alfredo Omaggio.Intervengono Maria Pirozzi, Rettore delConvitto Nazionale Giordano Bruno, Elena La Forgia, Direttore delMuseo Archeologico “ Calatia” ,delMuseo diMontesarchio,delMuseo Archeologico dell’ Agro Atellano.E’ stato invitato Mauro Felicori,Direttore dellaReggia diCaserta.
Ore 19.10:La memoria del Giordano Bruno:I racconti delpassato,glianeddotie i ricordiin un incontro tratutti coloro (personale scolastico,studentio docenti)che abbiano partecipato allasecolare storiadelnostro Liceo Classico. Introduce e modera Gennaro Scolastico.
Ore 20.00 Apertura Laboratori. Inizio attività.
1- Tableaux vivants:immaginid’ arte e letturadelle Stanze di Poliziano. A partire dalle 20.00, 10 minuti ogni mezz’ ora.
2- Siamo spiacenti di… :Drammatizzazione ditestitrattidalla omonimaraccoltadiraccontidiD. Buzzati.Ore 20.30 –21.30 -22.30
3- Libertà oltre la morte: drammatizzazione liberamente trattadagliattidelprocesso aGiordano Bruno Ore 20.00- ore 21.00 –22.00
4- Medea tra Pasolini e … i Radiohead:Teatro e musicapsichedelicaper larappresentazione di alcune scene dellaMedea diPasolini.Ore 21.00. Ore 22.00
5- Hamlet – Sherlock Holmes: brevispettacolidimimo,danzae musicaispirate aShakespeare e Conan Doyle.Ore 20.00 21.00. Ore 22.00
6- La sapienza non ha patria:letturain cinese e in italiano degliaforismidiConfucio messia confronto con testidi Platone.A partire dalle 20.00 15 minuti ogni mezz’ ora.
7- La chimica nell’ antica Roma – I miti e le stelle:Slides suglielementiusatidagli antichiRomaniIlracconto deimiti attraverso lo sguardo alle stelle. Ore 20.30. 21.30. 22.30
8- La geometria:racconti dal mondo antico:Unalezione digeometriain linguagrecacon l’ ausilio dellaLIMe apassididanzaA partire dalle 20.30 15 minuti ogni mezz’ ora.
9- Lo spazio delle note: esibizionimusicalidialunnidelGiordano Bruno.
A partire dalle 20.30 10- Parole Immagini Note:un improbabile viaggio di musica,immagini e poesia da Omero a Bob Dylan.
Ore 20.30. 21.30.22.30
ConVIviuM: Viaggio di degustazionitracibie bevande d’ anticaorigine madipreparazione contemporanea
Ore 23.50 : tutti al centro del salone o nel chiostro per leggere simultaneamente in tutti i Licei Classici d’Italia il lamento di Danae di Simonide
GLI SPAZI
1 . Aula Salone 1:Tableaux Vivants
2. Aula Salone 2:Siamo spiacenti di… .
3. Corridoio Salone- liceo:La libertà oltre lamorte
4. Corridoio Salone -medie:Medeatra Pasolinie… .iRadiohead
5. Spazio sotto ilpalco nelsalone:Hamlet– Sherlock Holmes
6. Atrio scale accesso al Salone: Lasapienzanon hapatria
7. Aula di destra corridoio scuola elementare:Lageometria:raccontidalmondo antico
8. Aula di sinistra corridoio scuola elementare: Lachimicadegliantichi- mitie stelle
9. Corridoio – Salone –sala Settembrini con pianoforte:musica
10. Corridoio – Salone –sala Settembrini (guardaroba):Immagini Parole Note
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.