“QUELLO CHE CONTA” DI DAVID ELLIOT COHEN
Titolo QUELLO CHE CONTA
I più importanti fotografi e giornalisti riuniti per affrontare le questioni essenziali del nostro tempo
A cura di David Elliot Cohen
Formato Cartonato
Dimensioni cm 21 x 26
Pagine 334
Prezzo € 25,00
Isbn 9788889091623
“Che cosa sta realmente accadendo al mondo? Che cosa sta accadendo a ognuno di noi? Cosa è vitale e urgente fare? Le risposte sono raccolte in questo libro straordinario e commovente.” – Isabel Allende
La fotografia può mettere a nudo e interpretare la realtà, anticipare la discussione pubblica e spingere all’azione.
Quello che conta dimostra come la fotografia con coscienza sociale possa scatenare il dibattito pubblico, spronare il cambiamento e sensibilizzare il pensiero collettivo.
Per 150 anni, la fotografia non solo ha documentato le vicende e gli eventi umani, ma ne ha talvolta cambiato il corso. Accadde per Jacob Riis che mostrò l’abiezione e la miseria in cui erano costretti a vivere gli abitanti del Lower East Side di New York, vittime della più spietata speculazione edilizia e dell’ingordigia di politicanti corrotti. Accadde per Lewis Hine che riprese i bambini, fuori e dentro le fabbriche, realizzate per conto del National Child Labor Committee, attraendo l’attenzione degli americani sullo sfruttamento del lavoro minorile. È accaduto con gli scatti delle torture commesse nella prigione di Abu Ghraib. Su questa scia, Quello che conta propone diciotto storie di stringente attualità affrontate da importanti fotoreporter (tra cui Sebastiao Salgado e James Nachtway) e autorevoli giornalisti sulle grandi questioni del nostro tempo: il cambiamento climatico, l’AIDS, il genocidio in Darfur, la tragedia di Chernobyl, l’iniqua distribuzione della ricchezza, la dipendenza mondiale da petrolio, il dramma delle spose bambine e molto altro.
Alcune delle storie e delle immagini qui proposte vi faranno piangere, altre arrabbiare. Ma di certo non vi lasceranno indifferenti.
Laureato alla Yale University, David Elliot Cohen (Buffalo, 1955) è scrittore e giornalista di successo. Ha creato le serie “Day in the Life” e “America 24/7” dedicate alla fotografia. I suoi libri sono stati bestseller del New York Times.
Argomenti trattati, autori e fotografi
Quello che conta – Fotografie che possono cambiare il mondo di David Elliot Cohen
UOMO CONTRO TERRA Punto di fusione – Viaggio nel surriscaldamento globale
di Bill McKibben, fotografie di Gary Braasch Miracolo Economico, Disastro Ambientale – Il degrado del bacino del fiume Huai di Elizabeth C. Economy, fotografie di Stephen Voss Un mondo assetato – La disperata ricerca quotidiana di acqua pulita
di Peter H. Gleick, fotografie di Brent Stirton Fallout – L’infinita tragedia di Chernobyl
di David R. Marples, fotografie di Gerd Ludwing
UOMO CONTRO UOMO Immagini da un genocidio – Come dovremmo reagire?
di Omer Bartov, fotografie di Magnum
La terra bruciata del Darfur – Il primo genocidio del XXI secolo di Samantha Power e John Prendergast, fotografie di Marcus Bleasdale
Jihad globale – Prima e dopo l’11 settembre di Fawaz A. Gerges, fotografie di Associated Press Frutto amaro – Dietro le quinte, gli Stati Uniti seppelliscono i caduti in Iraq di Gary Kamiya, fotografie di Paul Fusco
LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA L’ultimo miliardo – Come possiamo porre fine alla povertà globale di Jeffrey D. Sachs, fotografie di James Nachtwey Compra che ti passa – La cultura del consumo nella nuova età dell’oro
di Juliet B. Schor, fotografie di Lauren Greenfield I figli della polvere nera – Il lavoro infantile in Bangladesh
testo e fotografie di Shehzad Noorani Ragazze perdute – Le spose bambine in Afghanistan, Nepal ed Etiopia di Judith Bruce, fotografie di Stephanie Sinclair
Il prezzo della petrodipendenza – Scene dal delta del fiume Niger di Michael Watts, fotografie di Ed Kashi La più grande migrazione – Il Terzo Mondo va in città di Paul Knox, fotografie di Sebastião Salgado La barriera – Decostruire l’ “emergenza migratoria” americana di Douglas S. Massey, fotografie di Anthony Suau
UOMO CONTRO MALATTIA Infetti o affetti – Curare l’AIDS nell’Africa subsahariana di Helen Epstein, fotografie di Tom Stoddart La fine della malaria? – Ricacciare indietro il Killer di Awa Marie Coll-Seck, fotografie di Maggie Hallahan Ciò che una sola persona può fare – L’incredibile vita di Abdul Sattar Edhi di Richard Covington, fotografie di Shahidul Alam
Quello che puoi fare – 192 modi per saperne di più e impegnarsi attivamente
“Alcuni di questi pezzi vi spezzeranno il cuore, altri vi faranno provare rabbia. Tutti vi faranno pensare. Per incanalare i vostri pensieri e i vostri sentimenti nell’azione, il libro finisce con l’appendice Quello che puoi fare con centinaia di modi per contribuire alla soluzione di questi problemi”
Michael Zajakowski, Chicago Tribune – 6 settembre 2008
RECENSIONI
Review what matters Chicago Tribune
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.