Rassegna documentari Franco Simongini, Accademia di Belle Arti di Roma, 21-24 novembre, in collaborazione con Rai Teche.
FRANCO SIMONGINI
Come nasce un’opera d’arte
a cura di Gabriele Simongini
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA, AULA MAGNA PIAZZA FERRO DI CAVALLO 3
21, 22, 23, 24 NOVEMBRE 2017
L’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con Rai Teche, presenta “Come nasce un’opera d’arte”, una rassegna video dedicata ai più interessanti documentari d’arte realizzati fra il 1969 e il 1991 per la RAI dal regista e critico Franco Simongini (Roma 1932-1994). La prestigiosa istituzione romana di alta formazione artistica è la sede più adatta per ospitare filmati che permettono di conoscere e approfondire la ricerca di alcuni fra i grandi artisti italiani del XX secolo, osservandoli al lavoro nei loro studi. Due delle quattro giornate di proiezioni – ospitate presso l’Aula Magna, dal 21 al 24 novembre 2017 – saranno interamente dedicate ad artisti che sono stati docenti o allievi dell’Accademia di Roma.
Alla presentazione, il 21 novembre alle ore 10,30, interverranno: Mario Alì e Tiziana D’Acchille, rispettivamente Presidente e Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma; Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Teche; Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente Fondazione Roma; Gianni Letta, Presidente Associazione Civita; Federica Pirani, Responsabile programmazione, coordinamento e attuazione delle attività espositive della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Il 21 novembre alle 16 Giuseppe Modica, docente di Pittura all’ABAR e Michele De Luca, docente di Decorazione all’ABAR, introdurranno rispettivamente il filmato dedicato a Giorgio de Chirico e il documentario su Marino Marini.
Il 22 novembre alle 16 Marco Bussagli, docente di Anatomia Artistica all’ABAR e Francesca Romana Morelli, docente di Storia dell’Arte all’ABAR, introdurranno rispettivamente i filmati su Franco Gentilini ed Alberto Ziveri.
Il 23 novembre, alle 11, Valerio Rivosecchi, docente di Storia dell’Arte all’ABAR, introdurrà il documentario su Pericle Fazzini; nel pomeriggio, alle 15, Giovanni Albanese, docente di Decorazione all’ABAR e Cecilia Casorati, docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’ABAR, dialogheranno sul percorso di Pino Pascali.
Il 24 novembre, alle ore 10,30 la giornata di proiezioni sarà introdotta da un intervento di Enrico Crispolti, Professore emerito di Storia dell’Arte Contemporanea, Università di Siena; nel pomeriggio, alle 15, la critica d’arte e giornalista Helga Marsala dialogherà con Ennio Calabria sul ruolo della pittura oggi.
“Era un giornalista con ampie vedute. Era capace di ascoltare, accordando la massima libertà e poi naturalmente, quando il servizio veniva registrato in pellicola, lo ‘aggiustava’ abilmente. Simongini lavorava sul montaggio: era perfettamente liberale, non aveva né pregiudizi, né punti di vista precostituiti. Le sue domande, poi, erano sempre molto semplici, in modo da poter essere capite da tutti. La televisione deve essere compresa dalla gente; se diventa astrusa, è inutile”. Così Federico Zeri, suo collaboratore e amico, descriveva Simongini nella sua relazione aperta e creativa con gli artisti, tesa a una diffusione intelligente e libera del linguaggio visivo contemporaneo, attraverso il medium televisivo. Le serie più significative di documentari realizzate da Simongini per la RAI sono: Ritratto d’autore (19711977), pensata come sguardo sulla vita e l’attività creativa dell’artista, in un dialogo aperto in cui insieme al conduttore e all’artista intervengono esperti, studenti e pubblico in studio; Artisti d’oggi (1974-1993), serie di ritratti costruiti attraverso lunghe interviste, in cui la telecamera – mentre l’autore “si confessa” inquadra particolari del volto e delle mani, alternandoli ai primi piani delle sue opere; Come nasce un’opera d’arte (1975-1976), tesa a presentare gli artisti in studio, rivelando attraverso le loro parole e le fasi del lavoro il processo formativo dell’opera.
Si ringrazia la Rai, Direzione Teche, per aver gentilmente concesso il materiale filmato.
Un ringraziamento particolare a Raffaele Simongini, a Valeriana Berchicci e a Marco Eusepi per la collaborazione.
Programma delle proiezioni
21 novembre alle ore 12: Giorgio de Chirico. Il Mistero dell’infinito (1974) dalle ore 16: Giorgio de Chirico. Il Sole sul cavalletto (1975) Henry Moore (1972) Giacomo Manzù: Il ritratto di Mileto (1975) Marino Marini: La felicità della scultura (1974)
22 novembre Accademia 1: maestri ed allievi eccellenti
dalle ore 11: Ferruccio Ferrazzi e l’encausto (1991) Mino Maccari (1989) Renato Guttuso: Natura morta con peperoni (1975) dalle ore 16: Franco Gentilini: La ragazza nella Piazza dei Miracoli (1975) Luigi Montanarini (1979) Giulio Turcato (1984) Alberto Ziveri (1983)
23 novembre Accademia 2: maestri ed allievi eccellenti
dalle ore 11: Pericle Fazzini: La Resurrezione in Vaticano (1978) Mario Ceroli: Le ombre (1987) Venanzo Crocetti (1984) dalle ore 15: Emilio Greco (1973) Lorenzo Guerrini (1979) Umberto Mastroianni (1983) Pino Pascali (1973)
24 novembre dalle ore 10,30: Intervento di Enrico Crispolti Alberto Burri. L’avventura della ricerca (1986) Dorazio spiega Dorazio (1991) Achille Perilli (1991) dalle ore 15: Renzo Vespignani (1976) Riccardo Tommasi Ferroni (1977) Ennio Calabria (1984) Enzo Cucchi (1984) Mario Schifano (1987)
Franco Simongini (Roma 1932-1994) è stato regista, critico d’arte, poeta e narratore. Ha lavorato alla RAI come giornalista e regista a partire dal 1961, collaborando alla realizzazione di programmi culturali quali “Arti e Scienze” e “L’Approdo” e poi ideando e curando in prima persona fondamentali serie di documentari d’arte, come “Ritratto d’autore” (1971-1977), presentato da Giorgio Albertazzi; “Artisti d’oggi” (1974-1993); “Come nasce un’opera d’arte” (1975-1976); “A tu per tu con l’opera d’arte” (in onda nei primi anni Ottanta), in collaborazione con Federico Zeri e con testi di Cesare Brandi. Nel corso degli anni Simongini, che è stato anche il critico d’arte de “Il Tempo”, ha stretto una lunga e profonda amicizia con molti artisti (tra cui Afro, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Piero Dorazio, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Marino Marini, Mario Schifano, Renzo Vespignani) e con Giorgio de Chirico in particolare, nel segno di una comune passione per la poesia.
Valeriana Berchicci, Segreteria di Direzione: eventi@abarm.it
Ufficio Comunicazione: comunicazione@abaroma.it; +39. 3201143607
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.