Sabato 12 dicembre: Carlo Buccirosso, con lo spettacolo “Il divorzio dei compromessi sposi”, inaugura la stagione teatrale 2015/2016 del Teatro Garibaldi di S. Maria Capua Vetere

Sabato 12 dicembre 2015, ore 21.00
Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere
Info 0823799612

Inaugurazione stagione teatrale 2015/2016

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
presenta

Carlo Buccirosso
in

Il divorzio dei compromessi sposi
liberamente tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni

scritto e diretto da Carlo Buccirosso

con Rosalia Porcaro
e Gino Monteleone e Nunzia Schiano
e Antonio Pennarella, Peppe Miale, Claudiafederica Petrella,
Giordano Bassetti, Giuseppe Ansaldi

ensemble
Alessandra Calamassi, Elvira Zingone, Alessia Cutigni, Alessia Di Maio,
Sergio Cunto, Mauro De Palma, Matteo Tugnoli, Giancarlo Grosso.

musiche Diego Perris
luci Francesco Adinolfi
coreografie Rita Pivano
scene Gilda Cerullo
costumi Maria Pennacchio
direzione musicale Gabriella De Carlo
aiuto regia Martina Parisi
foto Gilda Valenza
parrucche Anna Maria Sorrentino

Don Rodrigo, usuraio dell’entroterra campano, emigrato sulle rive del lago di Como, con i propri scagnozzi, per tentare di rivitalizzare la propria attività finanziaria minata ormai dalla crisi crescente e dalla concorrenza di similari organizzazioni locali, si invaghisce di Lucia Mondella, futura sposa di Renzo Tramaglino, giovani di modeste famiglie contadine irrimediabilmente compromesse dai legami di usura intrapresi col suddetto Rodrigo, a tal proposito fermamente deciso a sperimentare, loro malgrado, il primo caso di “separazione prematrimoniale, non consensuale, a tasso di interesse fsso”!
La storia, pur mantenendo per sommi capi lo sviluppo del noto romanzo manzoniano, trova nei caratteri dei singoli personaggi, da Perpetua ad Agnese, da Don Rodrigo a don Abbondio, dai Bravi all’Innominato, l’originale chiave di lettura satiro-farsesca, e nel linguaggio musicale degli stessi, attraverso canoni famose riadattate e riambientate in atmosfere e melodie seicentesche, la classica struttura della tradizionale operetta musicale!
L’uso poi di svariati dialetti, dal toscano al bergamasco, dal calabrese al napoletano, dall’emiliano al siculo, e la vorticosa girandola di numerosi personaggi minori, interpretati dai componenti del corpo di ballo, attraverso canzoni e coreografe, completano la struttura di uno spettacolo che trova i suoi innegabili punti di forza nella tradizione teatrale e nel divertimento della più classica delle satire popolari!
Prima dello spettacolo, alle ore 18,30, Carlo Buccirosso e gli attori della compagnia saranno ospiti alla Libreria Spartaco (in via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere) per un incontro con il pubblico, condotto dalla giornalista Tiziana Di Monaco.

1

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *