
Sul Coronavirus, dal Post
A oggi sono stati segnalati 245.338 casi positivi in Italia. Sono le 18 e 03. Siete sicuri sicuri di mettere la mascherina dal lato giusto? Se in questi mesi di pandemia vi è venuto il dubbio, non preoccupatevi: siete in buona compagnia. In molti si chiedono se la parte colorata della mascherina debba essere tenuta verso l’interno o verso l’esterno, e se le cuciture dei cordini per agganciarle dietro le orecchie possano essere un buon indicatore. Non la tireremo comunque per le lunghe prima di darvi la risposta: le mascherine chirurgiche (quelle usa e getta, per intenderci) devono essere indossate con la parte colorata (solitamente azzurra) verso l’esterno. Ci sono diversi buoni motivi per farlo. Una mascherina chirurgica è formata da almeno tre strati: quello colorato, trattato con sostanze idrorepellenti, quello centrale per filtrare l’aria e quello interno bianco, per assorbire l’umidità che produciamo respirando, tossendo e parlando. Dal modo in cui sono disposti gli strati è evidente che la parte colorata debba essere rivolta verso l’esterno. |

Lo strato esterno idrorepellente ha lo scopo di ridurre il rischio che le piccole gocce di saliva (droplet) emesse, per esempio, da una persona con cui stiamo parlando si depositino e restino sulla nostra mascherina, riuscendo poi a raggiungere gli strati interni. La parte colorata serve a questo scopo e contribuisce a fare aumentare la durata della mascherina usa e getta, che non dovrebbe comunque essere indossata per più di 3-4 ore. I dubbi sul lato giusto della mascherina sono spesso alimentati dal modo in cui sono cuciti o incollati i cordini: in alcuni modelli sono sullo strato esterno, in altri su quello interno. Per molti è controintuitivo infilarsi la mascherina con le cuciture verso l’esterno e finiscono per indossarla al contrario. Visto che le mascherine usa e getta sono vendute senza istruzioni, ci abbiamo pensato noi con una mini guida, per voi o da condividere con quelli che la sanno meno lunga di voi. La situazione in Italia Oggi la Protezione Civile ha comunicato che dall’inizio dell’epidemia in Italia sono stati rilevati 245.338 casi positivi, 306 in più rispetto a ieri, mercoledì 22 luglio, quando era stato segnalato un aumento di 282 rispetto a martedì. L’incremento delle ultime 24 ore è il più consistente da un mese a questa parte. I morti totali sono 35.092, quindi 10 in più di ieri. Nei reparti di terapia intensiva sono ricoverati 49 pazienti con COVID-19. Giornata nazionale La Camera ha approvato all’unanimità, con soltanto tre astenuti, l’istituzione della «Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus». Dal prossimo anno, il 18 marzo in tutti i luoghi pubblici e privati dovrà essere osservato un minuto di silenzio. |
Lo strato esterno idrorepellente ha lo scopo di ridurre il rischio che le piccole gocce di saliva (droplet) emesse, per esempio, da una persona con cui stiamo parlando si depositino e restino sulla nostra mascherina, riuscendo poi a raggiungere gli strati interni. La parte colorata serve a questo scopo e contribuisce a fare aumentare la durata della mascherina usa e getta, che non dovrebbe comunque essere indossata per più di 3-4 ore. I dubbi sul lato giusto della mascherina sono spesso alimentati dal modo in cui sono cuciti o incollati i cordini: in alcuni modelli sono sullo strato esterno, in altri su quello interno. Per molti è controintuitivo infilarsi la mascherina con le cuciture verso l’esterno e finiscono per indossarla al contrario. Visto che le mascherine usa e getta sono vendute senza istruzioni, ci abbiamo pensato noi con una mini guida, per voi o da condividere con quelli che la sanno meno lunga di voi. La situazione in Italia Oggi la Protezione Civile ha comunicato che dall’inizio dell’epidemia in Italia sono stati rilevati 245.338 casi positivi, 306 in più rispetto a ieri, mercoledì 22 luglio, quando era stato segnalato un aumento di 282 rispetto a martedì. L’incremento delle ultime 24 ore è il più consistente da un mese a questa parte. I morti totali sono 35.092, quindi 10 in più di ieri. Nei reparti di terapia intensiva sono ricoverati 49 pazienti con COVID-19. Giornata nazionale La Camera ha approvato all’unanimità, con soltanto tre astenuti, l’istituzione della «Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus». Dal prossimo anno, il 18 marzo in tutti i luoghi pubblici e privati dovrà essere osservato un minuto di silenzio. Vacanze Con la fine di luglio – e compatibilmente con le ferie che molti hanno già dovuto fare forzatamente durante il lockdown – milioni di italiani andranno in vacanza e sarà importante mantenere la consapevolezza sui rischi della pandemia, che continuano naturalmente a esserci. Oltre a seguire le regole per il distanziamento fisico e l’igiene, sarà importante tenere sotto controllo le proprie condizioni di salute. Alla comparsa di sintomi compatibili con la COVID-19, infatti, è fondamentale avvisare il prima possibile le autorità sanitarie, in modo da accertare se si sia infetti e ricostruire eventuali catene di contagio. Qui abbiamo spiegato che cosa fare se si hanno i sintomi della COVID-19 mentre si è in vacanza, per il bene di tutti, sani e malati. Saldi La Conferenza delle Regioni lunedì ha deciso che i saldi potranno essere anticipati rispetto alla data prevista del primo agosto. I saldi normalmente iniziano i primi giorni di luglio, ma a causa della pandemia da coronavirus la Conferenza delle Regioni aveva stabilito di posticiparli: ora ogni regione potrà scegliere se e quando anticipare. Trovate le date dei saldi qui. Il ballo degli ipocondriaci ✍️ Inchiesta La procura di Pavia sta indagando sui dirigenti del Policlinico San Matteo e della società Diasorin in un’inchiesta sull’accordo tra l’ospedale pavese e la società piemontese per l’effettuazione dei test sierologici sul coronavirus. La procura ha diffuso una nota ieri dicendo che «sembrerebbe che sia stata favorita, a discapito di altre potenziali concorrenti, la società piemontese di rilevanza internazionale – Diasorin S.p.a. – operante nel settore delle biotecnologie, trasferendo ad essa tutti i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione effettuate dalla Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia, nel settore dei test sierologici per la diagnosi di infezione da COVID-19». In un video promozionale delle Olimpiadi, la campionessa di nuoto giapponese Ikee Rikako solleva la lanterna con la fiamma olimpica. Le Olimpiadi che quest’anno si sarebbero dovute svolgere a Tokyo sono state rimandate al 2021 a causa della pandemia (Du Xiaoyi/Pool Photo via AP) Concerti Con il cosiddetto “decreto rilancio”, approvato la settimana scorsa in via definitiva dal Senato, il Parlamento ha modificato i termini che regolano i voucher e i rimborsi |

In un video promozionale delle Olimpiadi, la campionessa di nuoto giapponese Ikee Rikako solleva la lanterna con la fiamma olimpica. Le Olimpiadi che quest’anno si sarebbero dovute svolgere a Tokyo sono state rimandate al 2021 a causa della pandemia (Du Xiaoyi/Pool Photo via AP) Concerti Con il cosiddetto “decreto rilancio”, approvato la settimana scorsa in via definitiva dal Senato, il Parlamento ha modificato i termini che regolano i voucher e i rimborsi per le persone che avevano comprato i biglietti per concerti e spettacoli che non sono avvenuti o non potranno avvenire a causa del coronavirus. La modifica più importante, arrivata dopo settimane di discussioni e polemiche, è che i voucher dei biglietti di concerti e spettacoli che non si sono tenuti dovranno essere rimborsati da chi li ha venduti se non saranno utilizzati entro un periodo di 18 mesi, salvo nel frattempo non siano stati riprogrammati. Manca di nuovo un anno alle Olimpiadi ? 15 milioni I casi positivi al coronavirus rilevati nel mondo dall’inizio dell’epidemia sono ora più di 15 milioni. Gli Stati Uniti sono il paese più interessato con circa 3,9 milioni, seguiti dal Brasile (più di 2 milioni) e dall’India (1 milione e 193 mila). Moda La pandemia ha messo in crisi tutto il sistema della moda, e ha accelerato alcuni processi che si trascinavano lentamente da anni, a partire dalla necessità di ripensare le settimane della moda e le sfilate, dove si espongono le ultime novità, trasformandole in eventi online. La settimana di Londra non ha cambiato data e si è tenuta dal 12 al 14 giugno su una piattaforma digitale appositamente allestita; quelle con le collezioni maschili di Parigi e Milano, previste a giugno, sono state rimandate a luglio sempre in formato digitale; infine quelle della haute couture, l’alta moda parigina, si sono svolte come previsto dal 6 all’8 luglio, ma per la prima volta online. Siamo andati a vedere come. Candeline La pandemia potrebbe anche cambiare per un po’ di tempo il modo in cui festeggiamo i compleanni: e non solo perché non è consigliabile riunire molte persone insieme, magari al chiuso. L’idea di soffiare sulle candeline per spegnerle, prima di servire la torta di compleanno, inizia infatti a lasciare diffidenti molte persone, considerato che potrebbe causare una contaminazione del dolce con il rischio di contribuire alla diffusione del coronavirus. Non soffieremo più sulle candeline? Sotto il cielo di un’estate senza le Olimpiadi ✍️ Pausa A proposito di ricorrenze, con oggi sono 150 giorni tondi dal giorno in cui iniziammo a scrivere e inviare questa newsletter, ripromettendoci di continuare a farlo fino a quando sarebbe stato necessario. Le cose vanno meglio, in Italia, anche se non c’è da distrarsi e per questo a inizio luglio avevamo ridotto la frequenza, accogliendo i consigli dei tanti di voi che suggerivano un ripensamento della newsletter, sia per adattarla meglio alla nuova fase sia per assecondare l’esigenza di tornare a una certa normalità. Vi anticipiamo che proseguiremo con questa impostazione fino alla fine della prossima settimana. Ci sentiamo quindi martedì 28 luglio e poi giovedì 30 luglio, poi ci prenderemo una pausa ad agosto. Naturalmente potrete continuare a trovare articoli, spunti e idee direttamente sul Post. E grazie ai tanti di voi che lo sostengono, davvero, dandoci una mano a renderlo sempre più grande. Siete grandi. Ciao! |
Category COVID 19,
CRONACA/INFORMAZIONE
Views
960
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.