
Truffa on-line all’acquisto di un elettrodomestico, sotto accusa una donna
E’ accaduto a Isernia, in Molise. Un uomo, interessato
all’acquisto di una lavastoviglie, dopo aver effettuato una ricerca in rete, è
stato vittima di un sopruso su un inesistente sito internet. Ciò ovviamente si è
scoperto successivamente.
Egli, fidandosi e prendendo per buona l’occasione
suggerita dalla piattaforma visitata, procedeva all’acquisto
dell’elettrodomestico, tramite regolare pagamento tramite bonifico della somma
di 220 euro.
Soltanto dopo aver aspettato varie successioni di albe e
tramonti, veniva colto dal sospetto di essere finito preda di un raggiro e
quindi optava per denunciare l’accaduto alla polizia postale la quale, avviando
e procedendo con tutte le indagini del caso, scopriva che l’acquisto era stato
compiuto su una piattaforma esterna alla quale l’uomo era stato automaticamente
“switchato” dal sito originale; risaliva al contatto telefonico che “interagiva”
con l’uomo durante la trattativa e giungeva financo all’Iban sul quale era stata
versata la somma d’acquisto.
Di qui, lo smascheramento della truffatrice: una
donna di origini venete già avvezza a tali frodi e segnalata in passato,
denunciata alla Autorità Giudiziaria locale per reato di truffa on-line.
La procedura è ora alle indagini preliminari e l’accusata potrà tutelarsi usufruendo di tutti gli strumenti previsti dal codice di procedura penale per quanto concerne la fase delle indagini preliminari.
La Polizia esorta tutti i cittadini a prestare sempre molta attenzione quando si opta per acquisti on-line, soprattutto ai link internet presenti nella pagina del sito: è proprio l’accesso – il più delle volte “obbligato” e infido – a questi ulteriori siti, a celare i maggiori rischi e a compromettere la buona riuscita dell’operazione, comportando in chi la compie, ansia, sudorazione e notti insonni. Per cui, occhi aperti.
Loreto Zullo
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.