Un pizzico di cultura: LETTERATURA CLASSICA

Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura classica?

 

Cos’è la letteratura classica? Certamente i nomi di Omero, Saffo, Virgilio, Catullo e Orazio sono noti a molti, come quelli di tanti altri autori o protagonisti delle storie del mondo antico. I loro versi e le loro vite risuonano nelle pagine dei più antichi manoscritti fino agli smielati “messaggini” dei Baci Perugina.

La letteratura classica è diversificata e multiforme.

La letteratura classica è struggente: offre una descrizione commovente e tragica della storia di Didone, la regina cartaginese innamorata di Enea; racconta l’affetto sincero tra Ettore e Andromaca; custodisce i versi appassionati di Catullo e di Saffo.

Catullo, per esempio, poeta latino del I secolo a. C., scrive queste famose parole all’amata Lesbia (Carmina, LXXXV):

Io odio e amo. Forse ti chiederai come sia possibile;

non lo so, ma sento che così avviene e mi tormento.

La letteratura classica è didascalica: illustra la necessità, esposta da Esiodo, del lavoro da parte dell’uomo, con consigli pratici per l’agricoltura e per i giorni del mese nel quale compiere determinate attività; riporta inoltre il tentativo di Lucrezio di insegnare ai romani la filosofia epicurea.

La letteratura classica è anche utile: offre trattati teorici che spaziano dalla retorica all’agricoltura, alla caccia, alla cucina, alla medicina. La letteratura classica è uno scrigno di miti e racconti primordiali; la letteratura classica assume i toni della satira e dell’invettiva, è edificante e noiosa, emozionante quanto complicata ed erudita.

La letteratura classica custodisce i messaggi sentenziosi e morali di Seneca. Nel De brevitate vitae egli afferma (VIII, 5, trad. A. Traina):

Nessuno ti renderà gli anni, nessuno ti restituirà a te stesso; andrà il tempo della vita per la via intrapresa e non tornerà indietro nè arresterà il suo corso; non farà rumore, non darà segno della sua velocità: scorrerà in silenzio; non si allungherà per editto di re o favore di popolo: correrà come è partito dal primo giorno, non farà mai fermate, mai soste.

La letteratura classica sa essere estremamente tragica ma anche comica.

Alla fine dell’Edipo re di Sofocle il coro afferma (v. 1529-1530, trad. F. Ferrari):

Non dire felice uomo mortale, prima che abbia varcato il termine della vita senza aver patito dolore.

Questa è solo una delle tante frasi drammatiche che danno forma alla tragedia, in cui i capricci del destino e la sofferenza umana sono i protagonisti indiscussi. Tuttavia, nelle commedie di Arisofane si trovano spesso affermazioni sconce e a sfondo sessuale, legate al basso corporeo e finalizzate al riso. Nella Lisistrata il commediografo mette in scena una commedia in cui le donne fanno sciopero del sesso per riportare la pace e porre fine alla guerra.

Ad un certo punto dell’opera Lisistrata si rivolge alle donne con queste parole (vv. 120-121; 124-128, trad. G. Paduano):

Se vogliamo costringere gli uomini a fare la pace, dobbiamo rinunciare… […] dobbiamo rinunciare al cazzo. Ma che fate? Vi voltate indietro? […] Perché esitate?

Ma oltre la singola citazione, oltre il luogo comune, la letteratura classica stupisce ogni volta sempre di più. La letteratura classica è un mondo da scoprire: spesso è frammentaria, incompleta, enigmatica. Si offre alla nostra lettura ed esige una risposta presente.

In Errata George Steiner scrive:

il classicismo ci legge più di quanto noi lo leggiamo (ascoltiamo, percepiamo). Ogni volta che ci confrontiamo con il classico, esso ci mette in questione. Sfida le risorse della nostra consapevolezza e del nostro intelletto, della nostra mente e del nostro corpo. Il classico possiede il diritto imperioso di esigere e di generare una risposta, una ripetizione attiva, … esige una re-azione.

 

CATULLO

 

Gaio Valerio CatulloGaius Valerius Catullus in latino, è uno dei più celebri poeti romani. La ragione per cui è passato alla storia sono le due intense passioni amorose espresse, per la primissima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber. In questo componimento il tema centrale è l’amore, così come in altre opere di Catullo.

Le date di nascita e morte di Catullo non sono note, così come i luoghi, negli anni è stato però possibile ricostruire la sua esistenza sempre con maggior precisione. Possiamo dire che, indicativamente, Catullo nacque nell’84 a.C. e visse per circa 30 anni, fino al 54 a.C.
Passiamo ora a vedere la sua vita nel dettaglio ma soprattutto quali sono le opere e la conseguente poetica di Catullo che lo ha portato a divenire uno dei più grandi autori latini di tutto i tempi.

Gaio Valerio Catullo: la vita

Catullo, celebre poeta romano, nacque a Verona da una famiglia molto agiata. La famiglia aveva una serie di proprietà tra le quali una villa a Sirmione, sul lago di Garda, nella quale sembra che sia stato ospite più di una volta anche Giulio Cesare.
A Catullo fu data un’educazione severa e rigorosa, come in uso all’epoca nelle buona famiglie. Nel 60 a.C. Catullo si trasferì a Roma per terminare i suoi studi, arrivando nella capitale in un momento molto particolare: all’epoca la vecchia repubblica stava ormai per finire e la città era in tumulto, dominata da lotte politiche e da un sempre maggiore individualismo sia in ambito culturale e letterario che in ambito politico.

A Roma, Catullo entrò a far parte di un circolo letterario detto dei neoteroi o poetae novi. In questo circolo ci si ispirava alla poesia greca di Callimaco e qui Catullo strinse amicizia con uomini di un certo prestigio come Cornelio Nepote, famoso oratore, e Quinto Ortensio Ortalo.
Anche se interessato alle vicende politiche del tempo, Catullo preferì abbandonarsi alla vita di città e ai piaceri che essa offriva.
Proprio nella città di Roma Catullo conobbe la donna che sarebbe stata il grande amore della sua vita, sì, ma in egual maniera anche il suo tormento. Il suo nome era Clodia ed era la sorella del tribuno Clodio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Metello Celere.

È a Clodia che Catullo canta tutto il suo amore, attribuendole il poetico nome di Lesbia, facendo un implicito paragone con la poetessa Saffo. Le cose tra i due sono molto difficili perché la donna è piena di ottime qualità, dalla raffinatezza all’eleganza, ma è anche più grande di lui di dieci anni e di mentalità molto più libera. La donna, pur amandolo, non risparmierà a Catullo una serie di dolorosi tradimenti fino alla loro separazione.
Secondo le cronache, inoltre, il poeta ebbe una relazione con un giovane di nome Giovenzio. Il legame omoerotico fu, forse, il frutto della vita che Catullo condusse nella città di Roma. La vita di Catullo nella capitale fu interrotta dalla notizia della morte di suo fratello, che lo fece tornare nella sua città, Verona, per circa sette mesi. La notizia dell’ennesima relazione di Clodia lo spinse, però, a fare ritorno nuovamente a Roma. La giovane si era legata a Celio Rufo. L’insopportabile peso della gelosia che Catullo provava nei confronti di Clodia lo spinse a lasciare ancora una volta Roma, preso dal senso di irrequietezza, e nel 57 a.C. Catullo seguì in Bitinia il pretore Caio Memmio.

Lo scopo di quel viaggio, per Catullo, fu anche quello di guadagnare dei soldi per risollevare le sue finanze, abbassatesi di molto per via della vita piena di agi e divertimento che il poeta conduceva a Roma. Durante questo viaggio in Asia, Catullo viene in contatto con molti intellettuali e letterati orientali. Una volta fatto ritorno è grazie a questa esperienza che il poeta scrive le sue opere migliori.
Quanto ha scritto Catullo nel corso della sua esistenza? Moltissimo, considerato che ha composto centosedici carmi per un totale di duemilatrecento versi pubblicati in un’opera unica, il “Liber”, che fu dedicata a Cornelio Nepote.

Le opere di Catullo vengono divise in tre sezioni diverse, su base non cronologica, ma seguendo un criterio relativo allo stile compositivo prescelto dal poeta. I carmi si dividono quindi in tre grandi gruppi:

  • le nugae (dal carme 1 al carme 60), che sono piccoli carmi in metri vari in cui prevalgono gli endecasillabi;
  • carmina docta (dal numero 61 al numero 68), composti da composizioni che hanno richiesto maggiore impegno, ad esempio elegie e poemetti;
  • gli epigrammi in distici elegiaci, infine, parecchio simili alle nugae (dal carme 69 al carme 116).

Come già accennato, il tema principale di tutti i componimenti di Catullo è l’amore per Lesbia/Clodia. Solo i carmina docta sono un’eccezione a questa regola, occupandosi di temi più impegnati. L’amore, quindi, è un tema talmente caro a Catullo che egli, pur di sviscerarlo, rinuncia anche a tematiche più impegnative, quelle di carattere politico e sociale.
Ciò che nasce come tradimento di un matrimonio, e quindi come legame sostanzialmente libero, divine per Catullo l’amore della vita, un legame con Lesbia che lui percepisce come matrimoniale. Solamente dopo il tradimento l’amore di Catullo perde di intensità, così come la sua gelosia, e il poeta si distacca dalla donna, pur conservando l’attrazione che prova per lei.

Alla tematica amorosa, quella cardine del poeta, alternano anche carmi con tematiche differenti: quelli scritti contro vizi e virtù pubbliche, particolarmente contro ipocriti, moralisti, truffatori e mediocri. Ci furono anche carmi dedicati alla famiglia e al tema dell’amicizia. In particolare, gli affetti parentali sono i legami a cui Catullo fa appello per dimenticare Lesbia e i suoi tradimenti. Il carme 101, in particolare, è uno dei più significativi, in quanto dedicato al fratello morto.

Catullo cerca la pace nella sua Sirmione, dove si rifugia negli ultimi due anni della sua vita, a partire dal 56 a.C. Sfortunatamente, però, l’ultimo periodo della vita di Catullo è offuscato da un “mal sottile”, che consuma il poeta nella mente e nel fisico, fino a farlo morire a soli 30 anni. La data della morte non è nota, ma si stima attorno al 54 a.C. a Roma.

Le opere di Catullo

Il “Liber” di Catullo è la raccolta delle sue poesie in vario metro. Non fu ordinato dal poeta stesso, che non aveva pensato a un corpo unico per tutte le sue poesie. Un editore successivo, forse Cornelio Nepote stesso (al quale è dedicata la prima parte dell’opera), ha diviso il Liber in tre parti secondo criteri di tipo metrico:

  • da 1 a 60: nugae (letteralmente sciocchezze) – composizioni brevi e in metri vari, ben quattordici, alcuni dei quali utilizzati per la prima volta nella letteratura latina;
  • da 61 a 68: carminia docta (letteralmente poesie dotte) – sempre in metri diversi, queste poesie hanno maggiore ampiezza e impegno formale rispetto a quelle della prima sezione;
  • da 69 a 116: epigrammi – si tratta di brevi liriche, a tema prevalentemente erotico, in distici elegiaci.

La poetica di Catullo

Come già accennato, i temi delle liriche di Catullo sono tra loro molto diversi, anche per estensione, e sicuramente l’incisiva brevità di alcune nugae non può essere neanche lontanamente paragonata alla complessità compositiva dei carminia doctao, ancora, con l’emotività lacerante delle liriche amorose.
Nonostante ciò, l’opera di Catullo segna una nuova visione della poesia. La sua lirica dà, per la prima volta, voce all’individualità di una persona è al suo sentimento. Si tratta di una poesia soggettiva, che tralascia la letteratura come celebrazione dei valori collettivi della romanità.

Le passioni sono espresse in maniera vigorosa e immediata, con sincerità ingenua o duro realismo. La spontaneità delle poesie d’amore e passione di Catullo non trova eguali nella letteratura latina, così come non ci sono altri casi di amore sentito con una valenza etica così personale. L’amore è foedus (patto) formato sulla fides(lealtà) e sulla pietas (sentimento religioso). Così chi ama è legato alla donna o all’uomo amati dallo stesso vincolo che lega un padre con i suoi figli. Il tradimento, in questo legame, porta il poeta ad amare in maniera più erotica e nella misura in cui vuole meno bene in senso affettivo.

L’eleganza è ciò che caratterizza in massima misura i carmi catulliani, siano essi brevi o più lunghi. La sua lingua è del tutto originale pur richiamando la raffinatezza e il senso elitario della poetica alessandrina. La lingua di Catullo prevede la commistione di elementi parlati con termini raffinati e ricercati. Le sue liriche ebbero da subito un grande successo, nonostante l’opinione di Cicerone, e influenzarono non solo i poeti elegiaci dell’età augustea (TibulloOvidioProperzio) ma anche Orazio e Virgilio. Le opere di Catullo trovano diversi richiami nella cultura italiana a partire da Petrarca e gli umanisti fino a Foscolo, che tradusse Chioma di Berenice e che trasse ispirazione dal carme 101 per comporre la sua “In morte del fratello Giovanni”.

 

 Le frasi e poesie più belle di Gaio Valerio Catullo

Amami quando meno lo merito, perché sarà quando più ne avrò bisogno.
(Attribuito a Catullo)

**

Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo,
e ogni mormorio perfido dei vecchi
valga per noi la più vile moneta.
Il giorno può morire e poi risorgere,
ma quando muore il nostro breve giorno,
una notte infinita dormiremo.
Tu dammi mille baci, e quindi cento,
poi dammene altri mille, e quindi cento,
quindi mille continui, e quindi cento.
E quando poi saranno mille e mille,
nasconderemo il loro vero numero,
che non getti il malocchio l’invidioso
per un numero di baci così alto.

**

Odio e amo.
Tu forse me ne chiedi come io faccia.

Non lo so. ma sento che ciò accade
ed è la mia tortura.

**

Nessuna donna potrà dire ‘sono stata amata’
piú di quanto io ti ho amato, Lesbia mia.
Nessun legame avrà mai quella fedeltà
che nel mio amore io ti ho portato.

**

Mi chiedi con quanti baci, Lesbia,
tu possa giungere a saziarmi:
quanti sono i granelli di sabbia
che a Cirene assediano i filari di silfio
tra l’oracolo arroventato di Giove
e l’urna sacra dell’antico Batto,
o quante, nel silenzio della notte, le stelle
che vegliano i nostri amori furtivi.

**

Che non sarà di nessuno dice la mia donna:
soltanto mia, dovesse pur tentarla Giove.
Dice: ma ciò che la donna dice a un amante
scrivilo nel vento o in acqua che va rapida.

**

Perché, allora, continui a tormentarti?
Perché, con coraggio, non ti stacchi da lei?
Perché contro il volere divino vuoi ancora soffrire?
Difficile troncare un lungo amore: difficile,
è vero, ma a qualunque costo devi farlo.
Devi per forza vincerti, è l’unica salvezza!

**

Mi prometti, vita mia, che questo nostro amore
sarà eterno e felice. O grandi dei,
fate che sia vero ciò che promette
e che lo dica dal profondo del cuore;
potremo così mantenere per tutta la vita
questo sacro giuramento d’amore senza fine.

**

Se dio vorrà, uno di questi giorni,
mio Fabullo, da me cenerai bene:
ma con te porta una cena abbondante
e squisita, una ragazza in fiore,
vino, sale e tutta la tua allegria.
Solo cosí, ripeto, amico mio,
cenerai bene, perché il tuo Catullo
ha la borsa piena di ragnatele

**

La vostra casetta, Furio, non è esposta
al vento di scirocco o di ponente,
né di una tramontana gelida o di euro,
ma a quello di quindicimiladuecento sesterzi
ed è vento tremendo, non perdona.

**

Per mostrare il candore dei suoi denti,
Egnazio ride, ride d’ogni cosa.
Ride mentre l’avvocato strappa le lacrime
davanti alla sbarra degli imputati;
ride quando fra un coro di lamenti
disperatamente una madre piange
di fronte al rogo del suo unico figliolo.
In ogni circostanza, in ogni luogo,
qualsiasi cosa faccia, ride, ride.
Ha questa malattia, che certo non è,
io ritengo, civile o di buon gusto.

**

Simile a un dio mi sembra che sia
e forse piú di un dio, vorrei dire,
chi, sedendoti accanto, gli occhi fissi
ti ascolta ridere
dolcemente; ed io mi sento morire
d’invidia: quando ti guardo io, Lesbia,
a me non rimane in cuore nemmeno
un po’ di voce,
la lingua si secca e un fuoco sottile
mi scorre nelle ossa, le orecchie
mi ronzano dentro e su questi occhi
scende la notte.

**

Lesbia sparla sempre di me, senza respiro
di me: morissi se Lesbia non mi ama.
Lo so, son come lei: la copro ogni giorno
d’insulti, ma morissi se io non l’amo.

**

Salve ragazza! Naso non hai piccolo,
ed il piede non bello, occhi non neri,
dita non lunghe, bocca non stretta,
parola non precisa nè elegante,
amica di Mamurra smidollato.
E dicono a Verona che sei bella?
E paragonano te alla mia Lesbia?
O secolo ignorante e grossolano!

**

Povero Catullo, basta con le illusioni:
se muore, credimi, ogni cosa è perduta.
Una fiammata di gioia i tuoi giorni
quando correvi dove lei, l’anima tua voleva,
amata come amata non sarà nessuna:
nascevano allora tutti i giochi d’amore
che tu volevi e lei non si negava.
Una fiammata di gioia quei giorni.
Ora non vuole piú: e tu, coraggio, non volere,
non inseguirla, come un miserabile, se fugge,
ma con tutta la tua volontà resisti, non cedere.
Addio, anima mia. Catullo non cede piú,
non verrà a cercarti, non ti vorrà per forza:
ma tu soffrirai di non essere desiderata.
Guardati, dunque: cosa può darti la vita?
Chi ti vorrà? a chi sembrerai bella?
chi amerai? da chi sarai amata?
E chi bacerai? a chi morderai le labbra?
Ma tu, Catullo, resisti, non cedere.

**

O passero, gioia della mia ragazza,
col quale ella è solita giocare, che suole tenere tra le braccia,
a cui suole offrire la punta del dito quando chiede (il cibo)
e stuzzicare le beccate pungenti,
quando al mio splendido amore
piace scherzare non so che gioco caro
e trovare un minimo sollievo al suo dolore,
credo, per alleviare la passione molesta:
oh, potessi anch’io scherzare con te come fa lei
e alleviare le cupe angosce dell’animo!

**

Questo battello che vedete, amici,
si vanta d’essere stato una nave
cosí veloce che mai nessun legno
poté superarlo in gara, volando
con le ali dei remi o delle vele.

**

Piangete, o Veneri e Cupidi
e quanto c’è di uomini più belli:
il passero della mia ragazza è morto,
il passero, delizia della mia ragazza,
che lei amava più dei suoi occhi.
Infatti era dolce come il miele e riconosceva
la sua stessa ragazza proprio come la sua mamma,
non si muoveva dal suo grembo,
ma saltellando attorno qua e là sempre
verso la sola padrona pigolava;
il quale adesso va per le tenebre
dove dicono nessuno ritorni.
Siate maledette voi, malvagie tenebre
dell’Orco, che divorate tutte le bellezze:
un passero così bello mi toglieste.
O brutta sorte! O misero passero!
Ora per causa tua alla mia ragazza
piangendo s’arrossano gli occhietti un po’ gonfi..

**

O Sirmione, gemma di tutte le penisole e isole,
Tutte quelle che (isole e penisole) nei limpidi laghi

E nel vasto mare sostiene l’uno e l’altro Nettuno,
Quanto volentieri e con quanta gioia torno a vederti.

 

 

 

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *