Venafro e i Falò di San Giuseppe: Una tradizione che ri-appare

A metà strada tra religione e paganesimo, al crocevia del mitologico, del sacro e del profano, a Venafro (IS) torna – dopo i due anni di fermo forzato dovuto alla pandemia – l’omaggio alla tradizione dell’accensione dei fuochi in piazza.

Così proprio il 19 Marzo, data celeberrima, a San Giuseppe, come da mito, in nome del desiderio di allontanamento delle componenti negative dovute alla rigida stagione invernale ormai in via di estinzione ma anche e soprattutto nell’intento di ritrovare la convivialità del momento caratteristico, riassaporarne di nuovo l’essenza dopo che la pandemia aveva relegato tutto questo in abissi di parvenze oceaniche,  gruppi di giovani e anche meno giovani, mossi da Credo ed Entusiasmo, daranno vita all’evento particolare. E finalmente, devo asserire.
In tre piazze Venafrane (Piazza Portanuova, Piazza Cimorelli, Piazza San Francesco), dalle 20.00 in poi di Sabato 19 Marzo, il rosso vivo del fuoco si staglierà fiero e orgoglioso nell’oscurità serale, a segnare l’uscita di scena dell’inverno e la venuta della bella stagione. Ma, cosa ancor più importante, il ricomparire della tradizione alla quale Venafro ha sempre tenuto molto e che i Venafrani hanno sempre con vigore rispettato e omaggiato.

Loreto Zullo

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *