
WWF Caserta – Il 26 marzo torna Earth Hour, l’Ora della Terra.




26
marzo 2022 ore 20.30 , per la 14.ma volta torna Earth Hour. In tutto il Mondo si
celebra l’Ora delle Terra, la manifestazione internazionale organizzata dal WWF
per sensibilizzare cittadini e politici sulla necessità improrogabile di
intraprendere azioni concrete contro i cambiamenti climatici. Lo scorso anno ha
coinvolto 192 nazioni , con oltre 3 miliardi di persone. Earth Hour è la più
grande mobilitazione popolare di tutti i tempi, che consiste nel semplice gesto
di spegnere la luce per 1 ora, dalla 20,30 alla 21,30 ora locale. Numerose le
adesioni : a Caserta si spegnerà la facciata della Reggia vanvitelliana, a San
Nicola la Strada il Monumento ai Caduti e Piazza Municipio e a Santa Maria C.V.
il Monumento Ossario alla Villa Comunale, mentre Cesa e Rocca d’Evandro
spegneranno le luci della facciata del Comune. Proprio pochi giorni fa è stato
firmato un protocollo d’intesa fra ANCI Campania e WWF Italia. Il primo atto del
Presidente Marino, sindaco di Caserta, è stato proprio inviare un comunicato a
tutti i Sindaci campani per invitarli ad aderire alla manifestazione del WWF e,
per dare il buon esempio, ha aderito alla manifestazione spegnendo la facciata
del Palazzo Reale. Numerose sono le scuole che hanno aderito ad Earth Hour interpretando
con grande creatività l’appello del WWF. Alla fine di un biennio di incontri
nell’ambito di PTCO sviluppato proprio con il WWF Caserta , i ragazzi del Liceo
Artistico hanno elaborato alcuni video relativi alla progettazione di
scenografie ed al disegno e realizzazione di abiti con materiali poveri,
riutilizzati e riciclati, dimostrano praticamente come anche gli allestimenti
scenografici e la moda possono dare il suo contributo al contrasto dei
cambiamenti climatici. I video raccontano ciò che, senza il Covid, sarebbe stata
una manifestazione che avrebbe visto
protagonisti gli studenti sia per la
produzione scenografica che per la realizzazione di abiti ed infine per una vera
sfilata di moda. Con i due Istituti comprensivi di San Nicola la Strada, De
Filippo e Mazzini stiamo costruendo da tempo un percorso di approfondimento
sull’inquinamento, proprio in vista di Earth Hour. Un importante contributo è
stato fornito come sempre da due roccaforti del WWF Caserta , l’Istituto Santa
Caterina di Capua e l’Uccella di Santa Maria Capua Vetere. I ragazzi si sono
molto impegnati nell’approfondire i diversi aspetti dei cambiamenti climatici .
In particolare con i ragazzi dell’Uccella sono state messe a dimora diverse
piante nel giardino della Scuola, mentre i piccoli del Santa Caterina non hanno
dimenticato che pace, giustizia e solidarietà sono beni preziosi di cui nessuno
può fare a meno e sono alla base dell’armonia che regna sempre in Natura. Anche l’IC. di
Carinaro si è unito alla famiglia di Earth Hour e con loro svilupperemo nelle
prossime settimane una serie di incontri sull’inquinamento. Sul sito del WWF
Caserta www.wwfcaserta.org, si trovano
tutti i lavori prodotti dai ragazzi delle Scuole che hanno aderito ad Earth Hour
e le foto dei monumenti le cui luci si sono spente alle 20.30 . Non possiamo
dimenticare infine Radio Panda, ovvero Radio Prima Rete Stereo di Caserta che
anche quest’anno ha ospitato per la 14ma volta la ormai tradizionale maratona
radiofonica di Earth Hour. Dalle frequenze di Radio Prima Rete il Delegato
Regionale del WWF Caserta Raffaele Lauria ha portato ai microfoni, grazie
all’indispensabile contributo dei validi
conduttori che si sono alternati durante le 12 ore di maratona, sindaci, docenti, studenti e volontari del
WWF. Ognuno ha raccontato come vive il precario stato di salute del Pianeta e
cosa fa per aiutare la nostra casa comune e quindi quali siano i rischi che
l’Uomo corre se non ci sarà una netta inversione di tendenza , non senza
dimenticare in questo momento che la pace è un bene prezioso come l’aria e
l’acqua pulite. Sabato 26 marzo in tutto il Mondo monumenti, chiese, palazzi
governativi, teatri e piazze si spegneranno assieme alle luci di milioni di
case, generando un’onda di luce-buio che, iniziata nelle lontane isole del
Pacifico si concluderà 24 ore dopo sulle coste americane occidentali. Un grande
messaggio ai potenti del Mondo sull’urgenza di invertire la tendenza dei
cambiamenti climatici. Lo spegnimento di monumenti famosi o solo delle luci del
salotto nelle nostre case, è un gesto simbolico che i cittadini di tutto il
Mondo inviano ai potenti della Terra: fate presto !
Si
allegano foto dei monumenti illuminati ed a buio ( Reggia di Caserta e Piazza
Municipio San Nicola la Strada )
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.